SCENARI

Big data e Analytics: giro d’affari da 215 miliardi di dollari, le telco spingono gli investimenti

La stima di Idc per fine anno. Oltre metà della spesa arriva dalle aziende Usa; in Europa solo il Regno Unito supera i 10 miliardi. Banche e manufacturing tra i big investor

Pubblicato il 18 Ago 2021

Idc Big data e analytics

La spesa delle organizzazioni mondiali in soluzioni per l’analisi dei Big data crescerà del 10,1% nel 2021, per un valore complessivo di 215,7 miliardi di dollari. È la stima aggiornata fornita da Idc nella nuova “Worldwide big data and analytics spending guide”. Il mercato continuerà con lo stesso trend positivo almeno per i prossimi cinque anni: il tasso di crescita annuale composito (Cagr) stimato da Idc è del 12,8% nel periodo 2021-2025. 

I top manager cercano soluzioni per essere capaci di prendere decisioni migliori e più velocemente e di conseguenza osserviamo una spesa relativamente sostenuta in Big data and Business analytics (Bda) in tutti i segmenti industriali”, comment Jessica Goepfert, program vice president, Customer insights and analysis. “Far leva sui dati per ottenere conoscenza approfondita su ogni aspetto dell’attività, dalle operazioni interne al customer journey, è di importanza strategica e in cima alle priorità degli executive”.

Banche e telco guidano gli investimenti

I settori che al momento investono di più in soluzioni Big data e analytics sono le banche, il discrete manufacturing e i servizi professionali. Queste tre industrie messe insieme rappresenteranno un terzo di tutta la spesa Bda nel 2021. A seguire ci sono il process manufacturing, le telecomunicazioni e i governi centrali, che rappresenteranno 47 miliardi di dollari di spesa quest’anno. Il settore delle telecomunicazioni è quello con i tassi di crescita più alti, ma praticamente tutte le industrie analizzate da Idc mostrano tassi di incremento della spesa a due cifre.

Metà degli investimenti dalle aziende Usa

Su base geografica sono le aziende degli Stati Uniti quelle che spendono di più in Bda, con 110 miliardi di dollari che verranno investiti nel 2021. Seguono Giappone e Cina con una spesa prevista di 12,4 miliardi e 11,9 miliardi di dollari rispettivamente. Il Regno Unito è l’unico altro paese che dovrebbe superare quota 10 miliardi di dollari di spesa in Big data e business analytics. La Cina cresce a ritmi del 20,1% annuo e diventerà il secondo maggior mercato nel 2025. L’Argentina è in assoluto il paese col più alto Cagr nel periodo 2021-2025: +21,2%.

Le applicazioni che trainano la spesa

Oltre la metà della spesa in Bda nel 2021 si indirizzerà verso i servizi, con oltre 85 miliardi di dollari per i servizi It e il resto per i business services. Il secondo maggior segmento di spesa per Big data e analytics sarà quest’anno il software, per un valore di 82 miliardi di dollari. Quasi la metà di questa cifra sarà investita per tre tipi di applicazioni: End-user query, reporting and analysis tools, Relational data warehouses, e Nonrelational Analytic data stores. Il software è il segmento di spesa che crescerà di più di qui al 2025, con un Cagr del 15,1%.

A differenza di altre aree del mercato dei servizi It, che hanno risentito degli impatti economici del Covid-19, i servizi Bda hanno continuato a crescere nel 2020 perché le aziende si sono rivolte all’analisi dei dati e all’automazione per resistere alla pandemia, sottolinea Jennifer Hamel, research manager, Analytics and intelligent automation services. “La prossima fase di resilienza digitale spingerà verso ulteriori investimenti in servizi per rispondere alle sfide attuali e future legate alle iniziative di enterprise intelligence”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati