IL REPORT

Big data e cloud disruptive per l’Eurozona, si apre la sfida organizzativa

Secondo uno studio della Bce le due tecnologie guidano la la trasformazione digitale delle grandi aziende europee, ma resta la difficoltà a rivedere processi e ruoli alla luce dell’innovazione. AI e robotica nuova frontiera nell’energia e nella manifattura

Pubblicato il 07 Nov 2018

big-data02-160511154654

Cloud e big data trainano la trasformazione digitale delle grandi aziende europee, che nell’evolversi del processo si scontrano però con un ostacolo importante: la necessità di modificare la propria organizzazione interna alla luce delle nuove tecnologie. A tracciare un quadro dell’impatto della digitalizzazione sull’economia è la Bce, in uno studio realizzato coinvolgendo 74 società non finanziarie, per la metà produttrici di beni e per la metà fornitrici di servizi, rappresentative del 3,7% della produzione e dell’1,7% dell’occupazione nell’eurozona.

“Le tecnologie digitali stanno modificando anche il modo in cui le imprese fanno business e interagiscono con i loro clienti e fornitori”, osservano Catherine Elding e Richard Morris, autori della ricerca, segnalando che comprendere questa trasformazione e i canali attraverso i quali influenza l’economia – E’ quindi sempre più rilevante per la conduzione delle politiche monetarie”.

Stando ai risultati dell’indagine, sono appunto gli strumenti per il trattamento di grandi quantità di dati e la nuvola digitale le due tecnologie più adottate, seguite a breve distanza dall’e-commerce: entrambe risultano in uso in oltre l’80% del campione, con una diffusione che la Bce definisce “pervasiva” nei diversi settori.

Intelligenza artificiale, internet delle cose, robotica e stampa 3D, più indietro nella classifica generale, mostrano invece una presenza omogenea nei settori dell’energia e della manifattura, con gli intervistati che spiegano come il vero impatto derivi da una loro applicazione combinata.

Detto delle questioni organizzative, segnalate da oltre il 65% degli interpellati, a frapporsi tra grande aziende e la trasformazione digitale risultano poi essere la difficoltà ad assumere e tenere personale Ict con un’alta preparazione (sperimentata da quasi il 60% delle aziende) e quella a sviluppare queste competenze nello staff (la evidenzia il 40% del campione). Andando a indagare il modo in cui l’impatto delle nuove tecnologie si manifesti, gli esperti della Banca centrale europea hanno quindi rilevato come dal punto di vista delle vendite il vantaggio maggiormente percepito dalle imprese sia quello legato alle maggiori possibilità di entrare in contatto con i clienti, che si posiziona davanti alla possibilità di migliorare i prodotti.

Per quanto riguarda invece gli effetti sulla produttività, si segnalano in particolare la possibilità di condividere informazioni in modo più semplice all’interno dell’azienda e l’efficientamento dei processi di produzione. Mentre se si guarda all’occupazione il giudizio complessivo è che l’impatto sia leggermente negativo, con un terzo degli intervistati che si attende una riduzione nel numero di occupati nella propria organizzazione nell’arco del prossimo triennio, a fronte di un quinto che prevede un aumento della forza lavoro in scia alla digitalizzazione.

Incerta, infine, la valutazione degli effetti sui prezzi: da una parte si osserva una pressione verso il basso nel segmento dei servizi alla clientela, dall’altra i produttori di beni vedono la trasformazione digitale come un fattore che consente loro di alzare le tariffe.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati