L’ESPERIMENTO

Big data e IoT (letteralmente) in alto mare: i sensori sulle barche a vela del campionato Platu 25

Prove di “Intelligent sailing”: MicroStrategy monitora grazie all’internet of things una regata della seconda tappa della gara italiana. Progetto portato avanti in collaborazione con il Cnr, l’Isti, l’Università di Pisa e l’azienda Toi

Pubblicato il 06 Set 2018

MIcrostrategy-vela

Big data e Internet of things applicati al mondo della vela: è il progetto nato nell’ambito del Master di secondo livello sui big data dell’Università di Pisa, che ha visto collaborare MicroStrategy con l’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione (Isti), il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Toi (Things of internet), società specializzata in IoT e Industria 4.0. I test si sono svolti in occasione della seconda tappa del Campionato italiano Platu 25, che si è recentemente tenuta a Livorno.

Obiettivo del progetto è stato di registrare il comportamento di alcune imbarcazioni selezionate che hanno preso parte alla regata, rilevando in tempo reale alcuni parametri fondamentali per la navigazione, come posizione, velocità effettiva, rollio e beccheggio.

Grazie all’installazione a bordo della scheda di acquisizione dati 4ZeroBox di Toi: le informazioni sono poi state analizzate ed elaborate con la piattaforma Microstrategy 10.11, e messi a disposizione degli utenti attraverso un’applicazione accessibile via Web o mobile.

Due i dashboard che sono stati realizzati, che hanno permesso di rilevare quale scafo è stato più efficace nell’accelerazione sul campo di regata. Così gli equipaggi delle imbarcazioni coinvolte potranno riprodurre in modalità ‘play’ la gara in ogni momento, effettuare un de-briefing approfondito.

“Siamo lieti di aver collaborato con realtà tecnologiche del calibro del Cnr di Pisa e di Toi– afferma Carlo San Martino, country manager Italy di MicroStrategy – Questo progetto ha rappresentato una vera e propria sfida. Big data, analytics e IoT sono ormai entrati a far parte di moltissimi settori proprio nell’ottica di una tendenza di democratizzazione sempre più diffusa e ben testimoniata da questo progetto, che vede l’applicazione di tecnologie innovative anche in una gara non professionistica”.

“Il sistema che abbiamo messo a punto è in grado di mostrare in tempo reale informazioni utili, come la posizione della barca, la velocità, il beccheggio e il rollio durante la regata – aggiunge Salvatore Rinzivillo, ricercatore presso Isti-Cnr e membro del gruppo di interesse su Sport Analytics del progetto SoBigData.eu – Attraverso gli stessi dati, in un secondo momento, i partecipanti potranno analizzare la propria performance per migliorarla nella gara successiva. Il tutto utilizzando tecnologia open, accessibile anche per i non professionisti”.

“La nostra missione principale è semplificare l’acquisizione dei dati in ambienti industriali attraverso tecnologie IoT, ma abbiamo accolto con molto entusiasmo questa nuova sfida – sottolinea Luigi Cerfeda, responsabile marketing di Toi Srl – Grazie a un lavoro congiunto tra diversi player, è stato possibile applicare la potenza delle tecnologie IoT e Data Analytics alla nautica, un settore molto interessante e vivace”.

“Siamo soddisfatti di aver partecipato a un progetto così interessante, soprattutto perché presenta ampie potenzialità di crescita nel settore agonistico della nautica – conclude Marco Belcastro, responsabile della comunicazione della classe Platu25 – Nella vela la tecnologia, l’acquisizione dei dati in tempo reale e la disponibilità dei dati storici di telemetria sono di fondamentale importanza per stabilire e monitorare gli obbiettivi sia in fase di allenamento sia di gara”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati