Big data, Gartner: “Necessaria una governance dei dati”

Le piattaforme sul mercato non sempre soddisfano le esigenze delle aziende. E non tutti sono in grado di effettuare l’analisi dei dati. Andrew White: “Senza competenze i data lake non sono altro che silos senza senso”

Pubblicato il 29 Lug 2014

dati-data-storage-120125112112

Quando si parla di data lake i manager che gestiscono le informazioni hanno ancora le idee confuse su come ottimizzare le strategie aziendali. Lo scrive la società di ricerche Gartner in una nota, in cui sottolinea come diversi vendor hitech stiano commercializzando i data lake come componente fondamentale delle strategie Big Data ma senza che vi sia uniformità tra i diversi fornitori su che cosa sia un data lake e come estrarne valore.

“In termini generali, i data lake vengono venduti come piattaforme per la gestione dei dati dell’intera azienda che servono ad analizzare fonti disparate di dati nei loro formati nativi”, spiega Nick Heudecker, research director di Gartner. “L’idea è semplice: invece di mettere i dati in un magazzino costruito ad hoc, li si sposta in un data lake nel loro formato originale. Questo elimina i costi iniziali dell’inserimento e trasformazione dei dati. Una volta che i dati sono messi nel lake, sono disponibili per l’analisi per chiunque all’interno dell’azienda”.

Ma anche se i vendor sostengono che tutti gli utenti dell’azienda trarranno vantaggio dai data lake, per Gartner non è scontato che tutti abbiano le competenze per la manipolazione e analisi dei dati.

“E’ vero che i data lake possono apportare valore a diverse divisioni dell’azienda in termini di maggiore agilità e accessibilità per l’analisi dei dati, ma non è ancora chiaro come si possano realizzare le promesse di questo data management che abbraccia l’intera organizzazione”, sottolinea Andrew White, vice president e distinguished analyst di Gartner.

I data lake si concentrano sulla conservazione di dati da fonti disparate e non su come o perché i dati sono usati, governati, definiti e messi in sicurezza, nota Gartner. Unire però tutti i dati nel lake, benché senza una gestione, è un modo per risolvere il vecchio problema dei silos di informazioni. Si tagliano così i costi e si aumentano, in teoria, utilizzo e condivisione. Il data lake cerca anche di venire incontro alle iniziative legate ai Big Data, che richiedono grandi volumi di informazioni di varia provenienza.

“Venendo incontro a queste due esigenze il data lake è sicuramente un beneficio per l’It nel breve termine”, afferma White, “ma estrarre valore dai dati resta compito dell’utente finale in azienda. Occorre una forma di governance dell’informazione o il lake finirà col diventare una raccolta di dati sconnessi oppure di silos di informazioni tutti nello stesso posto”.

Per questo, secondo Gartner, i data lake comportano anche alcun irischi. Il più importante è l’impossibilità di determinare la qualità del dato o di risalire a precedenti analisi su uno stesso dato o a utenti che vi hanno trovato valore. Per definizione, infatti, il data lake accetta qualunque dato, senza supervisione o governance e senza metadati, per cui ogni volta che un dato viene usato l’analisi ricomincia da capo, senza poter fare tesoro di eventuali analisi precedenti.

Poi ci sono altri rischi, come la sicurezza e il controllo degli accessi, visto che i dati possono essere messi nel lake senza supervisione, compresi quelli che richiedono attenzioni specifiche in materia di privacy o altre normative. Anche gli aspetti di performance sono importanti: Gartner consiglia alle aziende di occuparsi della coerenza semantica e delle prestazioni nelle applicazioni upstream e nei magazzini di dati anziché solo del consolidamento delle informazioni nel data lake.

“Il data lake presume che l’utente dell’informazione capisca il contesto in cui il dato è stato catturato, che sappia come fondere e conciliare diversi fonti di dati e come interpretare set di dati incompleti e privi di una struttura di riferimento”, conclude Heudecker. Questi presupposti sono veri per chi lavora abitualmente con i dati, come i data scientist, ma non per gli altri utenti in azienda: occorrerà sviluppare gli skill necessari a tutti i livelli aziendali per attingere al data lake e questa è un’operazione che ha un costo, in termini di tempo e denaro, e che non sempre è possibile attuare, sottolinea Gartner. Alle aziende dunque il compito di valutare attentamente pro e contro dei diversi approcci per capire se è più utile avere le informazioni e le analisi in silos indipendenti di dati o se optare per il data lake.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati