REPORT

Big data, più valore se la gestione è strategica

Studio Informatica-Capgemini “The Big Data Payoff: Turning Big Data into Business Value”: governance ben strutturata, approccio di implementazione rigoroso e leadership coinvolta nel progetto le chiavi per ottenere la massima efficienza

Pubblicato il 01 Giu 2016

big-data-160511154709

Le società più avanti nel rendere operativi i piani relativi ai Big Data sono quelle che hanno una governance strutturata meglio, un approccio di implementazione rigoroso e una leadership coinvolta nel progetto. Lo rivela lo studio The Big Data Payoff: Turning Big Data into Business Value realizzato da Informatica e Capgemini. Il sondaggio, compiuto su oltre 200 Senior Executive responsabili di IT e data management, mostra tuttavia che meno di 1/3 (il 27%) dei progetti inerenti i Big Data risulta redditizio mentre la maggior parte delle aziende deve compiere ancora un lavoro significativo prima di ottenere il massimo dall’investimento.

Un indicatore chiave della redditività dei Big Data si ritrova nelle funzioni dedicate a gestire i progetti: COO e CDO hanno il doppio delle probabilità di portare al successo i progetti di Big Data rispetto ai CIO. Mentre oltre metà (52%) degli intervistati afferma che la responsabilità della strategia Big Data è in carico ai CIO, la loro gestione si sta spostando verso le figure di business con anche il coinvolgimento di Coo (20%), Cto (16%) e Cmo (16%).

“Il terreno dove si gioca la partita riguarda chiaramente la leadership delle iniziative, come abbiamo già visto in ambito Digital Transformation – dichiara Massimo Ippoliti, Innovation Practice Leader di Capgemini Italia -. Lo studio suggerisce, tuttavia, che molte aziende hanno ancora molta strada da percorrere prima di diventare insight-driven e che le sfide principali per rendere completamente operativi i Big Data risiedono nei vincoli di budget e nell’integrazione”.

I risultati emersi dallo studio di Capgemini e Informatica dimostrano l’influenza crescente delle figure di business sulle iniziative relative ai Big Data: in particolare, i progetti che progrediscono in maniera efficiente sono quelli gestiti dai Coo. Le aziende che ricavano un profitto dalle iniziative Big Data sono quelle più efficienti nella gestione della qualità e della Governance dei dati e capaci di applicare meglio gli standard organizzativi.

· Tre quarti (75%) delle aziende che ricavano profitto affermano di aver compiuto progressi eccellenti o molto buoni nel miglioramento della qualità e della Governance dei dati rispetto a una media complessiva del 50%

· Un ulteriore 75% ha registrato performance eccellenti o molto buone nell’area della standardizzazione e del miglioramento dell’uniformità all’interno dell’organizzazione, contro una media complessiva del 47%.

Per Amit Walia, Executive Vice President e Chief Product Officer di Informatica “i risultati del sondaggio mostrano una correlazione diretta tra il ricorso alla qualità dei dati e a pratiche di Governance da una parte e redditività dei risultati dei progetti Big Data dall’altra. Conseguire valore di business in modo ripetuto e sostenibile richiede la focalizzazione degli investimenti sui tre pilastri del data management: integrazione dei Big Data, qualità e Governance dei Big Data, sicurezza dei Big Data”.

Fra i risultati dello studio:

· Più di metà di tutti gli intervistati (55%) afferma di avere in corso progetti Big Data a livello enterprise o dipartimentale

· Il 49% degli intervistati che hanno evidenziato livelli alti di adesione da parte degli Executive ha ottenuto iniziative Big Data redditizie, contro il 6% che non gode di supporto a livello Executive

· I tre vantaggi più comuni delle strategie Big Data sono: miglioramenti dei processi decisionali (37%), collaborazione e condivisione delle informazioni (34%), produttività (33%)

· Tra le aziende che riportano progetti redditizi, il primo vantaggio (51%) riguarda il miglioramento della customer satisfaction e della customer retention

· In generale, i vincoli di budget (44%) e l’integrazione (35%) sono gli elementi evidenziati come sfide cruciali da risolvere prima di diventare organizzazioni insight-driven

· Mentre solo il 27% delle iniziative Big Data è redditizio, il 45% afferma di raggiungere il break-even e il 12% registra una perdita di denaro (per il 12% è ancora troppo presto per esprimere un giudizio)

· Esiste una marcata scissione tra Stati Uniti ed Europa in termini di business ownership: è, infatti, controllato dai CIO il 39% dei progetti statunitensi contro il 64% registrato nelle aziende europee

· L’esecuzione della strategia ricade più frequentemente nelle mani dei data specialist (30%) e talvolta del management IT (28%) o dei Database Architect (21%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati