IL PROGETTO

Big data, sinergia pubblico-privato: entra nel vivo il progetto Dydas

La piattaforma europea che vede come partner IT Key to Business (K2) ed Enea, contribuirà all’infrastruttura di dati europea migliorando la condivisione e il riutilizzo delle informazioni. Il 26 gennaio la presentazione alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma.

Pubblicato il 17 Gen 2023

Dydas

Una piattaforma europea per l’analisi dei big data e per la collaborazione tra pubblico e privato: è Dydas, progetto cofinanziato dal programma europeo Connecting Europe Facility (Cef) per settore Trans-European Telecommunications Network (Telecom). L’iniziativa, che ha l’obiettivo di contribuire all’infrastruttura di dati europea migliorando la condivisione e il riutilizzo di dati pubblici e privati, si concluderà il 31 gennaio e sarà presentata il 26 gennaio nel corso di un evento ibrido in programma alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma (Piazzale della Stazione Tiburtina, 00162) al quale è possibile registrarsi attraverso questo link.

I cinque partner del progetto Dydas

A sviluppare il progetto Dydas ci ha pensato un gruppo di cinque partner, che si sono aggregati in base alle loro caratteristiche di complementarità: due nell’ambito IT, due per la ricerca e uno come riferimento del settore pubblico. Del primo gruppo fanno parte Key to Business (K2) ed Enea, del secondo Gmatics e Links Foundation, mentre il partner di riferimento per il settore pubblico è Anci Lazio.

Una piattaforma per gestire grandi volumi di dati

Dydas è una piattaforma digitale in grado di gestire grandi volumi di dati dinamici, consentendo ai settori pubblici e all’industria di beneficiare dell’analisi dei dati su larga scala e di promuoverne la condivisione e il riutilizzo in modo sicuro. L’obiettivo non è solo quello di offrire uno strumento collaborativo per accedere ai dati, ma anche di utilizzare algoritmi, elaborazione e servizi di analisi disponibili per un gran numero di utenti di diverse comunità. Nello specifico, la piattaforma digitale utilizza sistemi di High Performance Computing basati su tecnologie Big Data, Machine Learning, Intelligenza artificiale e analisi avanzata dei dati.

I vantaggi per pubblica amministrazione, privati e industrie

Tra i principali obiettivi della piattaforma Dydas c’è quello di far incontrare domanda e offerta tra chi vuole condividere i propri dataset e/o strumenti analitici per processarli e chi è interessato ad acquisire i dataset o fruire dei servizi di analisi. L’Accesso al portale offre l’opportunità di condividere dati e monetizzarli, ma anche di ottenere dati non disponibili altrove e di perfezionare i propri dati grazie all’integrazione di nuove fonti. Dydas consente inoltre di generare servizi totalmente nuovi da mettere a disposizione della community, sia in forma open sia a pagamento, con la possibilità di mettere in sharing visualizzazioni e insight già nella piattaforma e di condividere modelli e algoritmi fortemente specializzati nel proprio dominio di applicazione.

Le due sezioni della piattaforma

La piattaforma Dydas conta su due pilastri: la sezione progetti e la sezione marketplace.

La prima permette di creare i “progetti”, paragonabili a contenitori nei quali vengono caricati dati, sviluppati modelli e messe a punto le dashboard. A titolo di esempio, sul canale YouTube del progetto sono presenti 4 webinar dedicati all’apprendimento delle funzionalità della piattaforma che potranno essere utili a utenti con competenze informatiche.

La seconda sezione, l’e-Marketplace, permette di pubblicare un proprio progetto o le risorse di un progetto, decidendo chi le può vedere, l’eventuale prezzo e la durata della pubblicazione. Grazie a questa caratteristica la piattaforma ha così le potenzialità per diventare un vero e proprio e-marketplace che consente transazioni per l’accesso ai dati e servizi a valore aggiunto basati su Big Data Analytics, Machine Learning, Intelligenza Artificiale e Visualizzazione delle elaborazioni, aprendo alla possibilità di mettere in campo risultati innovativi di cui potranno beneficiare sia la comunità che i proprietari di modelli o di dati.

Come accedere alla piattaforma Dydas

Per accedere alla piattaforma e scoprire quali dataset sono presenti e come sfruttare gli strumenti disponibili per l’analisi dei dati può farlo attraverso questo link, registrandosi tramite e-mail o accedendo con Spid o eIdas.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati