DATA DRIVEN ECONOMY

Big data, WindTre Business e Accenture lanciano “Retail Analytics”

La soluzione “chiavi-in-mano” sviluppata in partnership fa leva sull’intelligenza artificiale per mettere a punto offerte personalizzate e valorizzare il patrimonio informativo aziendale in tempi ridotti e in totale sicurezza

Pubblicato il 26 Mag 2022

big-data-170126113102

Per aziende che vogliono essere sempre più data-driven e soddisfare i clienti con offerte personalizzate, arriva “Retail analytics”, la nuova soluzione avanzata di Big data analytics sviluppata daWindTre Business in partnership con Accenture. “Retail analytics” permette di analizzare e valorizzare il patrimonio di dati aziendale in tempi ridotti e in totale sicurezza.

WindTre Business e Accenture hanno sottolineato che nel contesto attuale, in cui i consumatori, sempre connessi, hanno nuove abitudini e modalità di acquisto, le imprese sono chiamate ad adattarsi e rispondere velocemente. In questa trasformazione digitale e di mercato si inserisce l’approccio data-driven, che aiuta a sviluppare strategie commerciali mirate e ad aumentare la rilevanza dei brand e la loro capacità di attrarre nuovi clienti. I Big data generati quotidianamente dai consumatori sono preziosi perché riflettono le loro preferenze e le intenzioni di acquisto e giocano un ruolo fondamentale nell’orientare le decisioni strategiche delle imprese.

Servizio su cloud per migliorare le strategie commerciali

“Retail analytics” si propone come una soluzione in grado di migliorare le strategie commerciali di imprese e Pa, grazie anche ad applicazioni di intelligenza artificiale. Viene offerto come servizio a 360 gradi “chiavi in mano”, che sfrutta le potenzialità del cloud.

I Big data raccolti dalle reti di telecomunicazione sono utilizzati per creare nuove soluzioni che integrano dati puntuali su background sociodemografici, abitudini di acquisto e mobilità, permettendo così alle aziende di identificare al meglio i propri target e di impostare strategie performanti. Il tutto nel rispetto della privacy e della riservatezza degli utenti.

Per esempio, attraverso dati aggregati, i negozi possono conoscere in tempo reale quante persone si fermano nelle vicinanze della propria attività, a che cosa sono interessate e dove sono dirette.

Inoltre, le preziose informazioni ottenute dai Big data consentono ai retailer di organizzare e gestire al meglio i propri spazi fisici, di effettuare analisi di geo-marketing della propria clientela e di sviluppare campagne di loyalty mirate ed iper-profilate. Gli insights overview vengono presentati via web in modo semplice ed efficace, basandosi sui dati anonimi e aggregati provenienti da milioni di clienti mobili ed elaborati da algoritmi avanzati.

I dati mobili potenziati dall’intelligenza artificiale

L’accelerazione della transizione verso il digitale negli ultimi due anni ha cambiato, sia per le organizzazioni, sia per i cittadini, modi di relazionarsi e abitudini. Le persone si aspettano servizi sempre più personalizzati, che rispondano in tempo reale alle proprie esigenze. Per le imprese, quindi, diventa fondamentale far parte di un ecosistema articolato in grado di cogliere le crescenti opportunità di business e di reagire in modo da soddisfare il cliente sempre più evoluto. Gli operatori di telefonia, grazie alla loro capillarità e alle competenze che hanno avuto modo di costruirsi nel tempo, sono i naturali orchestratori di queste nuovi network complessi“,ha commentato Massimiliano Monaco, Communications, media & technology lead di Accenture in Italia. “È in questo contesto che si inserisce la nostra partnership con WindTre Business, volta ad offrire una soluzione completa che permette alle diverse realtà italiane di utilizzare i Big data come elemento cruciale per guidare le decisioni strategiche, valorizzando le proprie peculiarità e costruendo una relazione interattiva ed efficace con i clienti. Il tutto finalizzato a crescere sul mercato”.

L’Applied intelligence di Accenture, abbinata al data set di WindTre Business, può, infatti, potenziare i modelli di business dei clienti con la definizione di campagne di marketing iper-profilate e attraverso analisi per ottimizzare le performance dei punti vendita.

La trasformazione tecnologica rappresenta una grande opportunità per tutte le realtà produttive, in grado di trasformare i loro modelli di business attraverso soluzioni innovative e servizi di connettività sempre più performanti. In questa evoluzione, ormai radicata e indispensabile, WindTre Business offre alle imprese il suo know-how e i suoi asset per aiutarle a diventare più competitive ed efficientiha dichiarato Maurizio Sedita, Chief commercial officer di WindTre. “In particolare, grazie al suo ruolo di operatore leader nel mercato mobile italiano, WindTre ha la possibilità di accedere, nel completo rispetto della privacy, ad un’enorme quantità di informazioni e di dati aggregati molto puntuali, ad esempio, sulla mobilità e sulle abitudini di consumo. Si tratta di un patrimonio di grande valore che, attraverso il brand WindTre Business ci consente di offrire alle aziende clienti servizi avanzati e personalizzabili di Big data analytics, per stimolarne la crescita tramite un modello data driven e per migliorare le loro strategie commerciali con iniziative di marketing mirate a precisi target di clienti”, ha concluso Sedita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati