LA STRETTA UE

Big tech, Breton: “Rispettare le regole per continuare a operare in Europa”

Il Commissario al Mercato interno annuncia l’imminente pubblicazione della lista delle aziende su cui saranno rafforzati i controlli: in ballo fra 19 e 25 nomi. Intanto Musk accetta di sottoporre Twitter agli audit previsti dal Digital Services Act. Nel Regno Unito nuova autorità di vigilanza sulle grandi piattaforme tecnologiche. In Italia rafforzati i poteri dell’Antitrust

Pubblicato il 24 Apr 2023

thierry – breton

La Commissione europea rivelerà la prossima settimana i nomi delle “piattaforme sistemiche” su cui saranno rafforzati i controlli, in base al Digital services act, con l’obiettivo di combattere l’illegalità su Internet. Lo ha annunciato Thierry Breton, il commissario responsabile del mercato interno e delle questioni digitali, intervenendo al programma Questions Politiques di France Inter.

Il commissario Ue ha precisato che la lista dovrebbe contenere “tra i 19 e i 25” nomi. Si tratta delle piattaforme “con più di 45 milioni di utenti sul continente europeo”, ovvero il 10% della popolazione dell’Ue. Questi colossi “dovranno cambiare radicalmente e molto rapidamente i loro comportamenti se vogliono continuare a operare in Europa”, ha detto Breton.

I piani di attenuazione dei rischi delle piattaforme digitali e dei motori di ricerca designati saranno oggetto di audit e vigilanza da parte della Commissione europea.

Separatamente, il Regno Unito prepara l’istituzione di un regolatore ad hoc per le big tech, mentre in Italia il governo Meloni ha già potenziato, col Dl concorrenza, i poteri dell’Antitrust sul mercato digitale.

Digital services act, la lista delle big tech

“Controlleremo cosa succede nei loro algoritmi (…), quanti moderatori hanno, se i moderatori sono in tutte le lingue dell’Unione”, ha spiegato il commissario Ue in merito all’attuazione del Dsa. Breton ha detto di aver proposto ai giganti del web, “prima di settembre”, quando scatteranno le nuove norme, “di fare delle verifiche (in bianco)”, ovvero senza conseguenze in caso di violazione.

La nuova legge europea sui servizi digitali impone, tra l’altro, l’obbligo per le piattaforme di dimensioni molto grandi, che raggiungono oltre il 10% della popolazione dell’Ue, di prevenire gli abusi dei loro sistemi adottando misure basate sul rischio e attraverso audit indipendenti dei loro sistemi di gestione dei rischi.

Le nuove regole includono anche l’obbligo di agire “prontamente” per rimuovere qualsiasi contenuto illegale non appena la piattaforma ne viene a conoscenza, o l’obbligo di informare le autorità giudiziarie quando sospettano un “grave reato”.

Sono previsti anche divieti, come l’utilizzo di dati “sensibili” degli utenti (sesso, appartenenza politica, appartenenza religiosa, ecc.) per la pubblicità mirata, e obblighi di trasparenza, come la pubblicazione dei principali parametri utilizzati dai sistemi di raccomandazione.

Al via anche l’audit di Twitter 

Anche Elon Musk, neoproprietario di Twitter, si è piegato all’obbligo dell’audit Ue per Twitter, ha annunciato Breton.

“Da settembre Elon Musk farà quello che gli viene chiesto di fare se vorrà continuare a operare” sul suolo europeo, ha avvertito Breton.

Tutti i controlli “in bianco” si terranno “prima di settembre”, quando la legislazione si applicherà a tutte le big tech. Breton ha indicato di volersi “recare in California per partecipare personalmente alle verifiche”, sia nel caso di Twitter che di tutte le altre grandi piattaforme.

La Commissione sta creando un team di un centinaio di “specialisti estremamente specializzati” in tecnologia digitale e algoritmi, che saranno responsabili dell’esecuzione delle audit, ha rivelato Breton.

Uk, un regolatore ad hoc per le big tech

Intanto il governo britannico si prepara a introdurre, probabilmente nei prossimi giorni, una legge che istituisce un nuovo regolatore per vigilare sul crescente dominio delle grandi piattaforme tecnologiche, come Google, Amazon e Facebook. Lo riporta il Financial Times.

Il progetto di legge prevede che venga istituita per legge l’unità per i mercati digitali della Competition and markets authority, il principale organo di controllo della concorrenza del Regno Unito. A questo regolatore dedicato verranno conferiti poteri normativi per colpire specificamente le grandi piattaforme digitali.

Secondo i dettagli visionati dal Financial Times, il nuovo regolatore si rivolgerà  a un numero ristretto di aziende tecnologiche che generano almeno 25 miliardi di sterline di fatturato globale, o 1 miliardo di sterline nel Regno Unito, con regole personalizzate. Saranno prese di mira solo le aziende che hanno un potere consolidato in almeno un mercato digitale; chi violerà le regole potrà  incorrere in multe fino al 10% del fatturato globale. Le norme richiederanno inoltre che ogni azienda nomini un responsabile per la conformità al nuovo regime. Il regolatore potrà anche multare i dirigenti se una società non rispetterà le sue richieste di informazioni.

In Italia rafforzati i poteri dell’Antitrust

Intanto il governo italiano ha già approvato un rafforzamento dei poteri di indagine e sanzione all’Agcm per quanto riguarda le grandi piattaforme digitali, in base a una delle novità introdotte dal Ddl Concorrenza approvato dal Consiglio dei ministri.

Il dl Concorrenza individua l’Agcm quale autorità nazionale competente in materia di mercati equi e contendibili nel settore digitale, in relazione ai servizi di piattaforma di base (per esempio, i servizi di intermediazione online, motori di ricerca, social network).

All’Autorità si attribuiscono, anche in tale ambito, i poteri di indagine previsti in materia di concorrenza e quelli sanzionatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati