LE PROPOSTE DI LEGGE USA

Big tech e nuove regole, 2022 decisivo. Ma sarà corsa contro il tempo

Sul tavolo dei regolatori la stretta su antitrust e privacy, il ripristino della net neutrality e la responsabilità penale delle piattaforme online. Ma le elezioni di midterm potrebbero spaccare il fragile fronte bipartisan

Pubblicato il 03 Gen 2022

Senato Usa

Il 2022 potrebbe essere l’anno della regulation per le Big tech negli Stati Uniti, ma le forze politiche dovranno agire entro le elezioni midterm, se davvero vogliono mandare in porto le proposte di legge che introducono una stretta normativa per Google, Meta (Facebook), Amazon, Apple e tutti i colossi del digitale.

Sul tavolo ci sono questioni cruciali come antitrust, privacy, responsabilità penale delle piattaforme online e tutela dei minori su Internet, ma il fronte bipartisan formatosi nell’ultimo anno  potrebbe spaccarsi con la probabile (secondo i sondaggi Usa) vittoria dei Repubblicani nel voto di metà mandato dell’8 novembre. Un Congresso in mano al Gop potrebbe significare l’addio ai tentativi di tech policy.

“Il 2022 è l’anno clou”, ha detto Paul Gallant, managing director di Cowen’s Washington Research Group, alla testata Cnbc.com. “Questo è il maggior rischio per le aziende che arriva da Washington. Se riusciranno a spuntarla, la pressione regolatoria non riemergerà fino al 2025”.

Antitrust, accordo bipartisan; Biden sarà decisivo

Al momento sono decine le proposte di legge sul tavolo dei parlamentari americani. La prima grande proposta di legge su cui lavora il Congresso è la riforma delle norme antitrust. L’accordo bipartisan è stato faticosamente raggiunto e la bozza è stata approvata dalla Commissione Giustizia della Casa dei rappresentanti.

La riforma è firmata dal deputato Democratico del Rhode Island David Cicilline, convinto che il sì finale arriverà, anche perché le proposte scaturiscono dalle indagini condotte dalla stessa commissione parlamentare sulle pratiche competitive di Amazon, Apple, Facebook e Google. L’inchiesta ha concluso che questi colossi hanno potere assimilabile a un monopolio e ha raccomandato modifiche legislative per favorire la concorrenza sui mercati digitali.

Ma secondo Gallant c’è una finestra temporale precisa: il Labor Day (che negli Stati Uniti cadrà il 5 settembre). Ed è cruciale che sia Joe Biden a dare l’impulso: se è il presidente americano a indicare che la legislazione antitrust ha priorità, allora la riforma ha buone probabilità di essere approvata entro l’estate.

Sullo stesso fronte antitrust c’è il lavoro parallelo delle agenzie governative: la Federal trade commission (Ftc) e la divisione Antitrust del dipartimento di Giustizia (Doj) stanno a sua volta procedendo con la definizione di norme per il mondo digitale. La Ftc è guidata da Lina Khan, mentre a capo dell’Antitrust division del Doj c’è Jonathan Kanter; entrambi sono progressisti e pro-regulation.

Khan e Kanter hanno ereditato dalla precedente amministrazione indagini e procedimenti legali contro le Big tech. Sulla griglia ci sono ancora le grandi quattro Amazon, Apple, Facebook e Google. La Ftc si è espressa a favore di nuove regole su temi chiave per la concorrenza come i diritti dei lavoratori e dei consumatori.  

Stretta sulla privacy, la California farà scuola

Norme più severe sulla privacy sono un terreno di incontro per Democratici e Repubblicani, ma la legislazione è in stallo per le divergenze su uno specifico punto della digital privacy bill: ovvero il diritto dei privati cittadini di agire legalmente contro le violazioni dei loro dati personali. Si discute anche su un altro elemento: le legge federale deve prevalere su quelle statali?

Di fatto, la proposta di legge sulla protezione dei dati nel mondo digitale è ferma e gli Usa non ne hanno alcuna a livello federale: valgono quelle locali. A tal punto che i Democratici sarebbero favorevoli a lasciare che la legge sulla privacy approvata in California diventi in pratica la legge principale sulla data protection online, mentre i Repubblicani vorrebbero una legge nazionale al di sopra di quelle statali.

Più probabile, invece, che avanzi rapidamente la riforma legislativa per la tutela dei diritti dei minori online: le rivelazioni della ex dipendente di Facebook, Frances Haugen, hanno lanciato un grido d’allarme che la politica non intende ignorare.

Net neutrality e scudo penale, percorso tutto in salita

Resta disseminato di ostacoli il percorso legislativo della net neutrality. L’importanza dell’accesso a Internet senza discriminazioni è stata rilanciata di recente da Biden, insieme alla proposta di ritornare alla classificazione degli Internet service provider come “utility”. Ma la riclassificazione si scontra con l’opposizione dei Repubblicani e degli operatori mobili (e, soprattutto, dei loro azionisti). In più la questione non appare come prioritaria al mondo politico, che tenderà a concentrarsi su problemi immediati o che permettono di raccogliere ampi consensi in vista delle elezioni midterm.

Sembra poco probabile anche una modifica della Section 230 del Communications Decency Act, che protegge le piattaforme digitali dalle conseguenze penali di quanto viene scritto o affermato dai loro utenti. Una riforma della responsabilità penale delle Big tech riscuote consenso bipartisan, ma cambiare la vecchia legge richiede la difficile convergenza di due posizioni diametralmente opposte. In linea di massima, infatti, i Democratici vorrebbero rimuovere le protezioni per le piattaforme online che ospitano contenuti ritenuti “pericolosi”, mentre i Repubblicani vorrebbero vietare alle piattaforme di rimuovere contenuti se non quando strettamente necessario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati