DATA PROTECTION

Big tech e privacy: “Nessuna digital war tra Ue e Usa”

Il ministro degli Interni olandese Raymond Knops assicura che l’Europa non cerca lo scontro ma il rispetto delle norme. Sotto la lente anche le attività fintech e le tecnologie AI. “Altri paesi sono pronti a inasprire le regole”. Chi non si adegua “è fuori”

Pubblicato il 14 Nov 2019

privacy-170504152016

L’Europa si preoccupa che alcune aziende tecnologiche statunitensi non adottino le misure necessarie per proteggere i dati personali dei suoi cittadini, ma ciò non significa che Unione europea e Stati Uniti siano sull’orlo di una “digital war”. Lo ha affermato Raymond Knops, ministro degli Interni dei Paesi Bassi, intervistato dalla rete americana Cnbc.

L’Europa è sicura di come opera quando si tratta dei dati dei cittadini, ha dichiarato Knops, riferendosi alle robuste tutele introdotte con la General data protection regulation (Gdpr), la nuova normativa sulla privacy in vigore dall’anno scorso. “Ciò che vogliamo è proteggere i dati dei comuni cittadini, non permettere che siano troppo facilmente sfruttati da aziende private. Soprattutto se queste persone non hanno dato il consenso a gestire i propri dati”, ha aggiunto Knops.

L’innovazione va regolata

Il braccio di ferro con le Big tech americane non rischia di far cadere l’Europa nel tranello del protezionismo digitale? Knops ha risposto sottolineando che l’Europa, in quanto continente, “dipende dal commercio internazionale” e “l’ultima cosa che intendiamo fare è isolarci. Ma negli ultimi dieci anni abbiamo visto chiaramente che numerose aziende non sono state attente nel gestire i dati personali”, ha proseguito il ministro olandese.

Knops ha anche riconosciuto che governi e leggi devono mettersi al corrente con la rivoluzione digitale, citando innovazioni come la criptovaluta Libra di Facebook e, in generale, l’ingresso dei gruppi hitech nella finanza e nei pagamenti elettronici. Le regole non devono fermare l’innovazione, ha detto Knops, ma “metterle nella giusta direzione”.

Big Tech “non benvenute” se non compliant

Non è solo l’Europa a voler inasprire lo scrutinio delle Big tech, ha sottolineato ancora il ministro olandese: tanti paesi cominciano a pensare a nuove regole. Non si tratta dunque di una crociata mirata dell’Ue contro gli Stati Uniti, né è specifica sui temi della privacy, perché diverse tecnologie sono sotto la lente, dal fintech all’intelligenza artificiale.

Ma nel caso in cui le aziende tecnologiche statunitensi non volessero rispettare le regole dell’Ue, Knops ha detto che potrebbero esserci delle ripercussioni: “Non è questa la nostra intenzione, ma quando si stabiliscono una serie di principi e linee guida sulla trasparenza e il rispetto della privacy e le aziende non si adeguano, la conseguenza estrema potrebbe essere che tali aziende non sono più le benvenute”.

La questione della sovranità digitale

L’Unione europea ha inasprito la vigilanza sulle attività e la condotta delle Big tech, sia in fatto di privacy che di antitrust. La cancelliera tedesca Angela Merkel ha esortato l’Europa a riprendersi il controllo dei suoi dati oggi in mano ai giganti della tecnologia americani. Nei giorni scorsi la Merkel, riporta il Financial Times, ha affermato che l’Unione europea dovrebbe rivendicare la “sovranità digitale” costruendo i propri prodotti tecnologici per gestire i dati e ridurre la dipendenza dai colossi degli Stati Uniti, come Amazon, Google e Microsoft.

In quest’ottica lo scorso mese la Germania ha illustrato il suo progetto del cloud europeo che sfida Amazon e Alibaba e assicura alle aziende europee la “sovranità” sui propri dati. La piattaforma, chiamata Gaia-X, si baserà su tecnologie sviluppate dai campioni industriali tedeschi Sap, Deutsche Telekom e Deutsche Bank e sarà attivata entro la metà del prossimo anno. Dovrà rappresentare un’infrastruttura per i dati per l’Europa “potente, competitiva, sicura e affidabile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati