L'EVENTO

Big tech imprese da ammirare o da temere?

Un convegno degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano mira a fornire un quadro di sintesi sul dibattito in corso a livello internazionale: focus su privacy, web tax e occupazione. Appuntamento il 26 marzo alle 17.30 presso il campus Bovisa. Ecco come iscriversi

Pubblicato il 21 Mar 2019

Le big tech sono da ammirare per come hanno cambiato la nostra vita oppure dei “pericolosi mostri” da combattere? Il dibattito si è aperto. Se è vero infatti che Google, Apple & co hanno stimolato la nascita di beni, servizi e business model fortemente innovativi e favorito lo sviluppo di nuovi mercati, stimolando al contempo la digital transformation della società; è altrettanto vero si sta manifestando una crescente inquietudine della società sia nei riguardi dell’impatto delle nuove tecnologie digitalie degli squilibri (ad esempio in tema di occupazione e distribuzione del reddito) che esse possono generare sia in relazione ai comportamenti delle big tech, non sempre attente al rispetto delle regole e delle sensibilità sociali.

Non è un caso dunque che sia negli Stati Uniti che in Europa le istituzioni siano scese in campo per provare a regolare questo mercato. La proposta della senatrice dem Usa, Elizabeth Warren, mira ad applicare paletti antitrust ai big della Silicon Valley. L’assunto di base è questo: applicare regole che in passato negli Usa hanno evitato lo strapotere dei monopoli in settori chiave come l’energia, le Tlc, le banche. “Perché- ha spiegato la senatrice – anche nel settore digitale è chiaro che in condizioni di monopolio od oligopolio puoi creare tutte la startup che vuoi ma non ce la faranno mai ad emergere”.

In Europa la commissaria Antitrust Margrethe Vestager ha multato Google per ben tre volte in due anni per abuso di posizione dominate nel marcato degli Os mobili, dello shopping e dell’adv online.

Sopra tutto il dossier per la tassazione delle aziende del digitale, ora in mano all’Ocse.

In questo contesto è di stringente attualità il convegno degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano “Big tech sotto attacco: il dibattito in corso” che si terrà a Milano il 26 marzo, presso l’Aula Magna Carassa e Dadda del campus Bovisa, via Lambruschini 4.

Con l’approccio all’analisi e alla comprensione della realtà tipico degli Osservatori Digital Innovation, l’evento vuole fornire un quadro di sintesi – il più possibile obiettivo – sul dibattito in corso a livello internazionale, sulle recenti decisioni assunte nelle diverse aree del mondo in tema di regolamentazione, sui correttivi adottati dalle principali imprese per ridurre la pressione nei loro confronti, sulla situazione e sulle prospettive nel nostro Paese.

Per poi proseguire la discussione con un dibattito che coinvolgerà, accanto ad alcune big tech, membri dell’accademia e delle istituzioni.

L’agenda

  • 17.00 Registrazione
  • 17.30 Apre i lavori e coordina il dibattito
    Alessandro Perego – Direttore Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano; Direttore Scientifico Osservatori Digital InnovationKeynote speech
    Umberto Bertelè – Professore emerito di Strategia di Impresa; Chairman Osservatori Digital InnovationDibattono
    Giampio Bracchi – Professore emerito di Imprese Digitali; past Presidente Fondazione Politecnico
    Francesco Caio – Presidente Saipem
    Federico Fubini – Vice Direttore Corriere della Sera
    Pietro Guindani – Presidente Assotelecomunicazioni; Presidente Vodafone Italia
    Sergio Mariotti – Professore ordinario di Economia dei Sistemi industriali
    Cristiano Radaelli – VicePresidente vicario Anitec-Assinform; Presidente Metlac
  • 19.30 Chiusura dei lavori

Qui per iscriversi

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati