L’ANALISI

Big tech, in fumo 310mila posti di lavoro. “Inevitabile per sostenibilità del business”

Kevin Kruczynski, Investment Manager di Gam Investments, fa il punto su quanto accaduto nell’ultimo anno e su come si è arrivati all’ondata di licenziamenti. “Le società ora sono più solide dal punto di vista economico. In futuro, con il passaggio all’era dell’intelligenza artificiale e dell’automazione, le potenzialità di una migliore efficienza e produttività saranno immense”

Pubblicato il 15 Mag 2023

image

L’ondata di licenziamenti nei colossi tecnologici americani ha una sua intrinseca necessità: la sostenibilità aziendale delle big tech. Secondo Layoffs.fyi, dal primo trimestre del 2022 sono stati eliminati 310.000 posti di lavoro in campo tecnologico, dove le imprese – complice anche l’aumento dei tassi di interesse – sono diventate più consapevoli dei costi. Come osserva Kevin Kruczynski, Investment manager di Gam Investments, in un report focalizzato sui licenziamenti nel settore tecnologico, negli ultimi dieci anni, società come Amazon, Facebook e Google sono cresciute a ritmi esponenziali, con margini elevati che consentivano di assumere a livelli massicci.

Nel 2012 la forza lavoro di Amazon era inferiore ai 100.000 dipendenti, ma, a fine 2022, aveva superato quota 1,5 milioni, ovvero più personale di FedEx, Ups e il servizio postale degli Stati Uniti messi insieme (poco meno di 1,4 milioni di dipendenti). Tra il 2012 e la fine del 2022 il personale di Meta è passato da meno di 5.000 unità a oltre 85.000. Ciò che inizialmente sembrava una strategia mirata a coltivare l’innovazione e il pensiero creativo alla fine si è trasformata in costi esorbitanti e le big tech hanno dovuto rivedere le loro strategie.

Big tech troppo “tentacolari”

Nello scorso decennio le big tech “sono cresciute a tutto gas”, grazie a una domanda sottostante assai robusta per prodotti e servizi rivoluzionari che sono entrati sui mercati esistenti o hanno creato nuovi mercati, ma anche grazie ai bassi tassi di interesse che hanno messo a disposizione abbondanti capitali e a un bacino di investitori che ha incoraggiato le imprese a dare priorità alla crescita dei ricavi rispetto alla redditività. “In tale scenario non sorprende che il capitale sia stato spesso investito nei segmenti sbagliati e le aziende con attività core estremamente redditizie hanno iniziato a spostare sempre più risorse verso progetti che avrebbero potuto aprire nuovi canali di crescita”, nota Kruczynski.

Alphabet, per esempio, ha puntato sulle auto a guida autonoma, sui droni per le consegne, sui termostati intelligenti, su Google Glass e gli occhiali smart – tutti progetti che hanno attinto ai flussi di cassa derivanti dall’attività pubblicitaria estremamente redditizia di Google. Amazon, a sua volta, ha deciso di utilizzare gli utili della divisione cloud Aws in altre aree, tra cui la logistica, i punti vendita e i servizi sanitari. Dopo i successi di Facebook, Messenger, WhatsApp e Instagram, Meta ha investito miliardi di dollari nello sviluppo di un proprio metaverso.

Assunzioni “insostenibili”

Di fronte a questa espansione programmata, le big tech hanno teso ad assumere in anticipo nell’assunzione di personale rispetto all’effettiva domanda: una ricercatrice di personale incaricata da Meta dichiara di aver ricevuto 190.000 dollari in un anno senza fare nulla, riporta Kruczynski. Un ex dipendente di Meta, assunto ad aprile 2022, ha raccontato: “Facevano la raccolta di personale come se fossero carte Pokemon”.

Molte società del settore, prosegue l’analista, “si vantano di avere relativamente pochi beni reali ma margini elevati; dunque, è stato interessante assistere all’incremento esponenziale del personale nell’ultimo decennio. L’aumento del numero dei dipendenti veniva visto come un marchio di successo, le aziende erano disposte a offrire benefit sempre più generosi per attirare personale. I dipendenti avevano i trasporti pubblici pagati, pasti gratis in ufficio e baristi che servivano fiumi di caffè. E poi c’era il centro benessere sotto all’ufficio, i massaggi, il servizio lavanderia, la palestra, i concerti dal vivo e così via… molto più che un semplice tavolo da ping-pong o la console per i video giochi. Ciò che inizialmente sembrava una strategia mirata a coltivare l’innovazione e il pensiero creativo alla fine si è trasformata in costi eccessivamente alti e nella presunzione che tutto ciò fosse dovuto”.

Il Covid ha “falsato” il mercato

La pandemia da Covid, sottolinea l’analista, “ha esacerbato tali dinamiche poiché le persone in lockdown dovevano lavorare da remoto, modificando le abitudini di consumo; ciò ha prodotto una domanda eccezionalmente alta di tecnologia. Molte imprese hanno erroneamente interpretato il fenomeno come un cambiamento duraturo delle tendenze di crescita e, di conseguenza, hanno aumentato gli investimenti in infrastrutture digitali, data center e personale. Nel frattempo, anche le valutazioni delle big tech sono salite grazie ai bassi tassi di interesse che hanno fatto diminuire i tassi di sconto e i premi per il rischio azionario, incoraggiando ulteriormente le aziende a investire”.

Con la fine dei lockdown legati al Covid, la domanda ha incominciato a normalizzarsi ma le pressioni inflazionistiche hanno contagiato l’intera economia. Le banche centrali hanno pertanto reputato necessario alzare in misura significativa i tassi di interesse. L’inflazione è stata esacerbata ulteriormente dal conflitto in Ucraina che ha causato la carenza di molte materie prime.

“Di conseguenza, l’anno scorso abbiamo assistito a una rapidissima risalita dei tassi di interesse, come non si vedeva da decenni, che ha cambiato radicalmente l’atmosfera nei mercati finanziari. Ora che i tassi di crescita si sono normalizzati e le valutazioni sono scese, gli investitori preferiscono le aziende che puntano sulla crescita degli utili piuttosto che sulle vendite”, scrive l’analista.

Un futuro positivo con l’Ai

Le imprese, rileva Kruczynski, “hanno rivisto le loro strategie e ora sono più consapevoli dei costi “. I prezzi azionari “hanno reagito al cambiamento di priorità in modo generalmente positivo; infatti, le società ora sono più solide dal punto di vista economico. In futuro, con il passaggio all’era dell’intelligenza artificiale e dell’automazione, le potenzialità di una migliore efficienza e produttività sono immense. Stiamo analizzando attentamente le imprese che, a nostro giudizio, sono in grado di adottare modalità di lavoro innovative per incrementare la produttività e l’utile, senza perdere di vista una crescita sostenibile, e le società che forniscono loro gli strumenti per raggiungere tali obiettivi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati