L'ANALISI

Big tech, Morgan Stanley: “Tagli minimi, solo lo 0,1% della forza lavoro Usa”

Secondo la banca d’affari i recenti licenziamenti decisi da Amazon, Meta e Twitter non avranno effetti a catena negli altri settori e non impatteranno sul tasso di disoccupazione negli Stati Uniti. “Nessuna imminente recessione economica”

Pubblicato il 21 Nov 2022

mobile-working-lavoro

Nessun allarme per le recenti ondate di licenziamenti nelle grandi aziende hitech americane: a dirlo è la nuova nota di ricerca di Morgan Stanley. I tagli tra i dipendenti di colossi come Amazon e Meta danno una percezione più disastrosa (per la grande evidenza che hanno queste aziende e per il loro enorme market cap) rispetto al reale impatto sulla forza lavoro americana, sottolineano gli analisti: i licenziamenti nell’industria tecnologica da dicembre 2021 a oggi sono in totale 187mila, un numero importante per il settore, ma che supera di poco lo 0,1% degli occupati Usa.

Le Big tech si preparano a un 2023 più lento

Morgan Stanley nota che le aziende dell’hitech e dei settori adiacenti hanno condotto aggressive campagne di reclutamento che hanno portato il personale complessivo a livelli molto al di sopra di quelli pre-pandemia, staccando così le altre industrie, che solo di recente sono tornate a numeri di dipendenti simili a quelli precedenti al Covid-19.

Il trend negativo esiste e gli analisti prevedono un “netto” calo dei tassi di crescita dell’occupazione “nella maggior parte dei settori economici” a causa del calo della domanda dei consumatori che è a sua volta depressa dal rialzo dei tassi di interesse. Ma è improbabile che le industrie non tecnologiche attuino decisi tagli del personale, perché “l’economia Usa in generale continua ad avere meno impiegati di quanti ne occorrerebbero”. E ancora: “C’è poco spazio per tagliare i costi del lavoro”.

Il settore hitech fa storia a sé: i risultati finanziari deludenti e le perdite di valore in Borsa spingono il management delle aziende più impattate a ridurre il numero dei dipendenti sia per tenere sotto controllo i costi (la carenza di talenti fa sì che nel settore si competa per le risorse a suon di stipendi e benefit molto generosi) sia per dare un segnale agli azionisti: le big tech si preparano a “un 2023 più lento”, scrivono gli analisti. 

Industria hitech “osservata speciale”

L’analisi di Morgan Stanley è condivisa da altri esperti, come quelli di Goldman Sachs, che hanno scritto ai clienti che “i licenziamenti nel tech non sono un segno di un’imminente recessione economica”, aggiungendo che il tasso di disoccupazione crescerebbe meno dello 0,3% se tutte le aziende del settore riducessero i loro dipendenti.

A ottobre negli Stati Uniti gli occupati sono cresciuti di 261mila unità, più di quanto previsto, e per ogni disoccupato ci sono due posizioni aperte, secondo i dati ufficiali del governo.

L’industria hitech resta, tuttavia, un’osservata speciale: “Penso che i licenziamenti in questo settore siano una conseguenza del rialzo dei tassi di interesse che potrà far rallentare le assunzioni in tutta l’economia”, ha detto il professor Jason Fuman della Harvard University ed ex consulente economico del presidente Barack Obama.

Inoltre, i licenziamenti tech potrebbero avere un impatto concreto sulle economie locali, a partire dall’area della Baia di San Francisco, ma anche Austin (Texas) e Denver (Colorado).

Di positivo, notano alcuni esperti, c’è il fatto che il mercato del lavoro si ritrova ora con migliaia di talenti hitech disoccupati (tra cui ingegneri del software e data scientist) che potrebbero essere assunti da aziende non tecnologiche (dalla PA all’healthcare alla manifattura) e portare grande esperienza e capacità di innovazione digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati