IL CASO

Big tech nella bufera, il Senato Usa vuole vederci chiaro sulle acquisizioni di startup

La commissione antitrust si riunisce a fine settembre per valutare i comportamenti di Amazon & co. Dubbi sul rispetto delle leggi sulla concorrenza

Pubblicato il 04 Set 2019

bandiera-usa-stati-150120163843

Ci sono “serie preoccupazioni” riguardo ai comportamenti dei big del tech. L’ordinamento giudiziario Usa non sta a guardare, i regolatori del mercato si attivano (è prevista una serie di attività e indagini da parte dei procuratori generali degli Stati americani) ma adesso anche la politica americana non resta a guardare.
La commissione antitrust del Senato Usa infatti si riunirà più avanti questo mese per affrontare le preoccupazioni relative alle pratiche anticompetitive di Google, Amazon e ad altri giganti del tech. Il tema centrale all’ordine del giorno sarà capire se queste aziende stiano cercando ad esempio di comprare i loro avversari più piccoli per far fuori la competizione oppure se si tratti di semplice e fisiologico consolidamento dei vari mercati.

Le riunioni del comitato, presieduto dai senatori Mike Lee e Amy Klobuchar, sono previste a partire dal prossimo 24 settembre. Non è finora stata programmata però la presenza di alcun testimone o persona informata dei fatto da ascoltare.
«Siamo interessati – ha dichiarato Lee – anche a sollecitare una opinione da parte degli analisti delle policy, dai partecipanti ai mercati e dagli altri stakeholder. Vogliamo capire se secondo loro è necessaria una azione legislativa relativa a queste acquisizioni per assicurare che i mercati digitali rimangano competitivi».
Secondo Klobuchar le acquisizioni fatte dai big del tech «hanno sollevato serie preoccupazioni per la competitività» e come tali devono essere sottoposte a una indagine più ravvicinata e dettagliata. Attività che potrebbe potenzialmente portare alla creazione di nuove e ulteriori norme antitrust negli Usa.

«Le grandi aziende del settore tecnologico – ha detto Klobuchar – sono diventate tra le organizzazioni più potenti al mondo. Si trovano a fronteggiare una competizione molto piccola e limitata e ci sono moltissimi esempi di queste aziende che hanno comprato start-up con tecnologie in competizione con le loro in vari settori del mercato».
I big del tech stanno affrontando un periodo di intenso e minuzioso esame da parte di differenti soggetti dell’ordinamento americano. A luglio il Dipartimento di giustizia ha aperto una indagine ad ampio spettro su tutte le principali aziende di tecnologia digitale americana: soprattutto Alphabet, Amazon, Facebook e secondo alcune indiscrezioni anche Apple. L’obiettivo sarebbe capire se queste aziende stiano portando avanti dei comportamenti e delle pratiche anticompetitive.
Nello stesso tempo, e separatamente da quanto scritto sopra, la Federal Trade Commission sta portando avanti una sua indagine su Amazon e Facebook per capire se hanno abusato del loro enorme potere di mercato per distorcerne le dinamiche e trarne ulteriore vantaggio.

Le preoccupazioni sugli effetti distorsivi che i giganti di Internet potrebbero avere sulla concorrenza stanno portando anche i singoli Stati americani ad aprire inchieste antitrust di Facebook & Co. Attività che vanno ad affiancarsi a quelle già in piedi e promosse dalle autorità federali, come ad esempio il dipartimento della Giustizia e la Federal Trade commission.
Per essere più efficaci e razionalizzare le attività, inoltre, i procuratori di diversi Stati Usa stanno coordinando le proprie indagini antitrust, in modo da procedere affiancati. I contatti tra di diversi Stati sarebbero però ancora in una fase iniziale, e prima che l’indagine possa effettivamente vedere la luce potrebbero passare diversi mesi, anche se l’annuncio ufficiale potrebbe arrivare già in autunno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati