in borsa

Big tech, per Ibm e Microsoft annata record: i titoli a +42% e +31,2%



Indirizzo copiato

In forte aumento il valore delle due società sull’onda dell’intelligenza artificiale. Nonostante una trimestrale in chiaroscuro Ibm registra una crescita del 10% del segmento software. Microsoft raggiunge tre trilioni di market value e la retribuzione di Nadella balza a 79,1 milioni di dollari, il 63% rispetto al 2023

Pubblicato il 25 ott 2024



borsa

Ibm e Microsoft cavalcano l’onda dell’intelligenza artificiale e mettono a segno un’annata record in borsa. Big Blue registra da inizio anno un aumento di valore del 42%, mentre il titolo della società di Redmond cresce del 31,2%.

Il comparto software di Ibm cresce a due cifre nell’ultimo trimestre

A dire il vero l’ultima trimestrale di Ibm ha evidenziato risultati in chiaroscuro, tanto che nel premercato le azioni hanno ceduto il 3,2%. Ma la società tecnologica ha comunque registrato un utile adjusted per azione di 2,30 dollari su ricavi di 14,97 miliardi di dollari, contro attese per 2,23 dollari su 15,07 miliardi. I ricavi sono aumentati dell’1,5% rispetto a un anno prima, a fronte di una perdita netta di 330 milioni, o 36 centesimi per azione, contro l’utile netto di 1,70 miliardi, o 1,84 dollari per azione, dello stesso trimestre del 2023. Per il quarto trimestre, la crescita dei ricavi a valuta costante è prevista in linea con quella del terzo trimestre, pari al 2%. Per il settore software, che traina le performance, i ricavi sono stati di 6,52 miliardi, in rialzo di circa il 10% e sopra i 6,37 miliardi del consensus. Dall’inizio dell’anno, il titolo di Ibm guadagna comunque, come detto, il 42%, grazie all’ottimismo degli investitori sulla spinta dell’intelligenza artificiale.

“I risultati del terzo trimestre sono stati guidati da una crescita a due cifre del software, compresa una nuova accelerazione di Red Hat”, commenta Arvind Krishna, presidente e amministratore delegato di Ibm. “Continuiamo a vedere un grande slancio nell’AI, poiché i nostri modelli sono affidabili, adatti allo scopo e a basso costo, con una leadership nelle prestazioni. Il nostro portafoglio di attività nel campo dell’AI generativa ammonta ora a più di 3 miliardi di dollari, con un aumento di più di 1 miliardo di dollari da un trimestre all’altro. In vista dell’ultimo trimestre del 2024, prevediamo che la crescita del fatturato a valuta costante sia in linea con quella del terzo trimestre, con una continua forza nel settore software. Siamo fiduciosi nella nostra capacità di fornire oltre 12 miliardi di dollari di free cash flow per l’anno, grazie alla continua espansione dei nostri margini operativi”.

E la retribuzione di Nadella cresce di pari passo col valore di Microsoft

Anche Microsoft se la passa bene: basti pensare che il compenso dell’amministratore delegato Satya Nadella per l’anno fiscale 2024 è salito del 63% a 79,1 milioni di dollari. Merito dei premi in azioni per un esercizio in cui il valore di mercato del colosso tecnologico ha superato i tre trilioni.

I premi in azioni per Nadella, che guadagnerà 48,5 milioni di dollari nel 2023, sono saliti a circa 71 milioni di dollari dai 39 milioni dell’anno precedente. Il titolo di Microsoft, come accennato, ha del resto guadagnato circa il 31,2% nell’anno fiscale conclusosi lo scorso 30 giugno.

Grazie all’investimento in OpenAI, Microsoft è in effetti considerata in prima linea, tra gli altri pesi massimi dell’economia digitale, nella corsa al dominio del mercato dell’intelligenza artificiale generativa. Mentre su altri fronti la società sembra voler fare ammenda di progressi che ancora devono essere compiuti: l’incentivo in denaro di Nadella, pari a 5,2 milioni di dollari, è stato infatti inferiore ai 10,7 milioni di dollari a cui aveva diritto. Il manager ha chiesto una riduzione in seguito alle molteplici violazioni della sicurezza informatica segnalate durante l’anno fiscale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4