BORSA

Big tech pigliatutto: Amazon & co valgono il 17,5% dell’S&P 500

Le compagnie accentrano una capitalizzazione enorme in confronto alle altre aziende quotate negli Usa. Ma i consulenti ne evidenziano la vulnerabilità e consigliano di diversificare il portafoglio: crescono gli investimenti nei fondi “sostenibili”

Pubblicato il 29 Gen 2020

borsa-150814173448

Le cinque aziende americane con la più alta capitalizzazione di BorsaApple, Microsoft, Alphabet (capogruppo di Google), Amazon e Facebook – hanno esteso enormemente il loro peso all’interno dell’S&P 500: le Big Tech rappresentano il 17,5% del valore dell’indice. “Una proporzione del genere non si è mai vista, nemmeno durante la bolla della new economy”, ha scritto l’equity strategist di Morgan Stanley, Mike Wilson.

L’intero valore di mercato dell’S&P 500 è di 27,3 trilioni di dollari. Apple e Microsoft hanno ciascuna capitalizzazioni sopra il trilione, Amazon e Alphabet inseguono con capitalizzazioni di oltre 900 miliardi di dollari ciascuna.

Big Tech in fase “toro”. Ma sono vulnerabili

La crescita di valore delle Big Tech all’interno dell’indice S&P500 vuol dire che molti investitori passivi scommettono pesantemente sulle aziende tecnologiche, visti i risultati e la solidità del business. E sono stati premiati: l’S&P 500 è salito del 31% l’anno scorso, la prestazione migliore dal 2013. Apple, che da sola rappresenta il 4,9% dell’indice, è cresciuta dell’86% nel 2019, mentre Microsoft, che costituisce il 4,6% del valore dell’indice, ha compiuto un balzo del 55%, secondo i dati riportati da Cnbc.com. Ma gli analisti finanziari avvertono: c’è un rischio di sovraesposizione ed è bene diversificare il portafoglio di investimenti.

Il mercato è ora nella fase toro e giustamente gli investitori sono entusiasti. Ma i fattori di incertezza che possono indebolire il mercato sono tanti, compreso il recente allarme coronavirus che rischia di bloccare ìattività commerciali e eventi di business. Ci sono anche le dispute commerciali, le incertezze politiche e le tensioni geopolitiche. I titoli tecnologici tendono ad essere i più vulnerabili e volatili; sono inoltre esposti a un rischio specifico del loro settore: la regulation. Sia negli Usa che in Europa le Big Tech sono sotto lo scrutinio del regolatore per questioni antitrust e per l’adeguamento alle norme della privacy. Un’eventuale decisione avversa alle aziende tecnologiche avrebbe ripersussioni sulle loro azioni.

Come diversificare, tra FANG+ e fondi ESG

Gli advisor finanziari consigliano di spostare parte degli investimenti nei fondi che usano gli indici “equally weighted” (costruiti in modo tale che ciascun titolo all’interno del paniere pesi allo stesso modo) anziché solo quelli “value weighted” (basati sulla capitalizzazione) per ridurre il rischio e diversificare gli investimenti.

Per chi non vuole rinunciare a investire nelle remunerative aziende tecnologiche ci sono altri colossi su cui puntare: Netflix, Ndvia o Tesla (che non è nell’S&P500) sono considerate dagli analisti “hot tech stocks” al di fuori delle cinque Big Tech. Anche Alibaba e Baidu, non parte dell’S&P500 perché hanno sede in Cina, sono una buona scommessa. Questi dieci big sono stati raggruppati dai consulenti di Rex Shares nella sigla FANG+ e la raccomandazione è di investire in tutti e dieci.

Al di fuori dell’hitech, molti analisti consigliano di puntare sui fondi di investimento sostenibili, focalizzati sui temi dell’energia verde e della corporate governance, una categoria nota con la sigla ESG (environmental, social and governance). Secondo Jon Hale, head of sustainability research di Morningstar, nel 2019 circa 17,7 miliardi di dollari sono stati investiti in fondi che raggruppano titoli di aziende attive nei settori ESG, più del triplo di quanto è stato investito nel 2018 e che già rappresentava una cifra record.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati