FINANZA

Big tech, scossone a Wall Street: Microsoft “incalza” Apple

Il 2024 inizia male per i colossi americani: in fumo 270 miliardi. È la “Mela” a registrare le maggiori perdite e a trascinare al ribasso i titoli a causa delle stime degli analisti sulle vendite di iPhone ma anche degli altri device. E si riduce fortemente la forchetta del valore della capitalizzazione con Microsoft che continua a spingere sull’AI e si prepara a lanciare sul mercato i primi pc con un tasto ad hoc per Copilot

Pubblicato il 04 Gen 2024

borsa-finanza

Avvio di anno pesante per Wall Street: il comparto delle Big Tech, in calo per la quarta seduta consecutiva, ha infatti mandato in fumo 270 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. Più nello specifico Nvidia perde l’1,18%, Tesla il 3,36%, Amazon lo 0,14%, Meta lo 0,40% e Apple lo 0,67%, mentre Microsoft e Alphabet fanno registrare rispettivamente un +0,20% e un +0,68%. Una dinamica che ha consentito a Redmond di incalzare Cupertino in termini di valore. Attualmente, infatti, Apple vale infatti 2.870 miliardi di dollari mentre Microsoft 2.760 miliardi.

Il valore di Cupertino affossato dal downgrade di Barclays

Sull’andamento dei titoli di Cupertino pesa in particolare il recente downgrade di Barclays. Il declassamento a ‘underweight’ segue settimane difficili per Apple, costretta a sospendere temporaneamente le vendite degli ultimi modelli dell’Apple Watch per una disputa sui brevetti.

“Rileviamo ancora debolezza nei volumi e nel mix di iPhone, così come una mancanza di rimbalzo nei Mac, negli iPad e nei wearable”, sottolinea l’analista Tim Long. Il target price è stato ridotto da 161 a 160 dollari, il 17% in meno rispetto ai prezzi attuali pari a192 dollari). Sul futuro del colosso incombe anche la “nube” cinese: la ripresa di Huawei nel segmento smartphone non fa prevedere niente di buono riguardo alle performance dell’iPhone in Estremo oriente.

Long prevede che anche la redditizia attività di servizi di Apple subirà un rallentamento della crescita, in parte a causa delle restrizioni normative relativamente all’app store. Il margine lordo delle attività di servizi di Apple è all’incirca il doppio del margine che Apple ottiene su tutti i suoi prodotti hardware, e il ceo di Apple Tim Cook ha evidenziato una crescita “migliore del previsto”. Ma Barclays non crede che questa crescita sia affidabile nel lungo periodo.

E Microsoft installa il tasto Copilot sui nuovi pc

Al contrario, Microsoft viaggia con il vento in poppa grazie alla spinta dell’intelligenza artificiale. A partire da questo mese, alcuni nuovi personal computer con sistema operativo Windows saranno infatti dotati di uno speciale tasto Copilot che lancia automaticamente dalla tastiera il chatbot AI realizzato da Redmond. Far sì che i produttori soprattutto di dispositivi portatili aggiungano questa opzione è l’ultima mossa di Microsoft per capitalizzare la sua stretta collaborazione con OpenAI e diventare un punto di accesso per le applicazioni della tecnologia AI generativa.

Sebbene la maggior parte delle persone si connetta a Internet – e alle applicazioni di AI – più tramite telefono che attraverso il pc, si tratta di una scelta dall’enorme significato simbolico. La riprogettazione della tastiera sarà in effetti il più grande cambiamento apportato da Microsoft da quando ha introdotto un tasto speciale per Windows negli anni ’90. Il design del logo a quattro quadrati di Microsoft si è evoluto, ma il pulsante è stato un punto fermo delle tastiere orientate a Windows per quasi tre decenni.

Il nuovo tasto AI sarà contrassegnato dal logo Copilot, simile a un nastro, e si troverà vicino alla barra spaziatrice. Su alcuni computer sostituirà il tasto “Ctrl” destro, mentre su altri sostituirà un tasto del menu.

Ma al di là del potere della suggestione, si tratta di una mossa che intende fareleva sulla posizione dominante di mercato di Microsoft: secondo Idc, circa l’82% di tutti i computer desktop, portatili e workstation utilizza come sistema operativo Windows, rispetto al 9% equipaggiato con il software Apple e a poco più del 6% che sfrutta quello di Google. Microsoft non ha ancora comunicato quali produttori di computer installeranno il pulsante Copilot (che sarà sicuramente presente sui dispositivi Surface di fascia alta): alcune di queste aziende dovrebbero presentare i loro nuovi modelli al Ces di Las Vegas.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati