CONCORRENZA

Big Tech, si allarga l’indagine antitrust Usa: sotto la lente le attività M&A

La Commissione giustizia della Camera dei Rappresentanti ha chiesto ad Amazon, Apple, Facebook e Google di produrre documenti per valutare eventuali comportamenti anticompetitivi nei merger

Pubblicato il 13 Set 2019

washington-141110170205

Si allarga l’indagine antitrust del Congresso americano sulle Big Tech e le loro attività di fusione & acquisizione: la Commissione giustizia della Camera dei rappresentanti ha inviato ad Amazon, Apple, Facebook e Google la richiesta di produrre documenti sulle attività di fusione & acquisizione. La commissione ha chiesto, tra le altre informazioni, di inoltrare i documenti inviati ai regolatori Usa e internazionali negli ultimi dieci anni in relazione alla Clayton Act, la legge americana che permette la revisione da parte delle autorità dei merger potenzialmente lesivi della concorrenza.

L’indagine si incentra su tre elementi. Il primo è “problemi di concorrenza sui mercati digitali”. C’è poi la questione “se le aziende dominanti adottino comportamenti anti-competitive online”. Infine, si cerca di capire se le leggi attuali, e la loro applicazione, siano efficaci a rispondere a queste problematiche.

Sui temi della concorrenza le Big Tech hanno già testimoniato di fronte alla sottocommissione giustizia della Camera a luglio, ma i deputati dicono di aver bisogno di più elementi. Il Congresso non sta cercando di attaccare Google & co, ma solo tentando di raccogliere informazioni che permettano “la normale vigilanza sul mercato” e la verifica che la normativa antitrust funzioni, ha spiegato a Cnbc.com il deputato membro del Judiciary Committee Doug Collins, Repubblicano della Georgia (ma la commissione è bipartisan).

Nel caso di Facebook, i parlamentari vogliono fondamentalmente vedere chiaro nelle acquisizioni di Instagram, WhatsApp e Onovo, società di web analytics. Per Google saranno probabilmente vagliate le acquisizioni di DoubleClick, YouTube, Android, ma anche, in generale, l’attività di advertising e gli algoritmi di ricerca, per verificare se Google favorisce slealmente le proprie app e i propri servizi rispetto a quelli concorrenti.

Nel caso di Amazon, l’indagine si concentra sia sullo scambio di dati con i merchant – che potrebbe determinare un vantaggio sleale per Amazon – sia sulla condivisione e l’utilizzo dei dati nei diversi rami dell’azienda, come Amazon Web Services, Amazon Marketplace e Alexa. Tra le acquisizioni di Amazon che verranno vagliate ci sono probabilmente Ring, PillPack e Audible.

Di Apple verrà valutato il funzionamento dell’App Store, dove, secondo i concorrenti, la Mela tenderebbe a favorire le proprie applicazioni su quelle rivali con un algoritmo di ricerca che mette in prima fila le app dell’ecosistema Cupertino. Al vaglio anche le commissioni sugli acquisti in-app imposte ai servizi di terze parti (al centro anche di un dossier europeo dopo le denunce di Spotify).

La richiesta di informazioni da parte della Commissione giustizia della Camera indica che l’indagine antitrust del Congresso si sta allargando, sottolineano i media Usa. Già il Senato ha segnalato che la sua Commissione antitrust, che si riunirà a fine mese, intende affrontare le preoccupazioni relative alle pratiche anticompetitive dei giganti del tech. Il tema all’ordine del giorno sarà capire se queste aziende stiano cercando, per esempio, di comprare i loro avversari più piccoli come sistema per eliminare la concorrenza oppure se si tratti di fisiologico consolidamento di mercato.

Parallelamente, sempre per questioni antitrust, si sono aperte due indagini a livello statale: i procuratori generali di otto Stati Usa, tra cui quello di New York, stanno investigando su Facebook, mentre all’inchiesta su Google partecipano 48 Stati più il District of Columbia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati