LE TRIMESTRALI

Big tech sugli scudi: Microsoft, Alphabet e Twitter crescono oltre le aspettative

Cloud e advertising fanno volare i margini di Redmond e Mountain View. La strategia di diversificazione della piattaforma di microblogging minimizza gli effetti delle nuove policy sulla privacy introdotte da Apple

Pubblicato il 27 Ott 2021

borsa-150814173448

Boom degli utili per le Big tech americane anche nel terzo trimestre. I risultati pubblicati da Microsoft e Alphabet sono superiori alle attese di Wall Street, e anche Twitter performa bene, segno che le nuove attività sul fronte pubblicitario stanno funzionando.

In particolare, i ricavi combinati di Redmond e Mountain View sono stati pari a 110,4 miliardi di dollari, il 33% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La crescita poggia sulla richiesta di cloud computing, in parte grazie all’esplosione del lavoro a distanza, mentre Google e Twitter hanno visto un rafforzamento dei ricavi pubblicitari grazie alla ripresa dei viaggi e dei consumi a livello globale.

Il cloud di Microsoft vola, mentre Alphabet è trainata dalla pubblicità

Microsoft chiude il primo trimestre dell’esercizio fiscale con ricavi in aumento del 22% a 45,3 miliardi di dollari, sopra le attese degli analisti che ipotizzavano revenue da 43,94 miliardi. L’utile netto è salito del 48% a 20,5 miliardi. Il buon andamento dei conti ha spinto il gruppo guidato da Satya Nadella a Wall Street, dove nelle contrattazioni after hours sale dell’1%.

Alphabet ha del resto registrato un utile per azione di 27,99 dollari, contro i 23,48 dollari attesi dagli esperti, su ricavi di 65,12 miliardi di dollari, con un consensus a 63,34 miliardi. I ricavi da YouTube sono stati pari a 7,20 miliardi, sotto i 7,40 miliardi attesi dagli analisti. Inferiori alle attese anche i ricavi di Google Cloud, 4,99 miliardi (+45%), contro i 5,07 miliardi del consensus, con una perdita scesa da 1,21 miliardi a 644 milioni di dollari. I ricavi pubblicitari di Google sono aumentati dai 37,10 miliardi dello stesso trimestre del 2020 a 53,13 miliardi. I ricavi dal segmento Other Bets, che include la società di auto a guida autonoma Waymo, sono leggermente aumentati da 178 a 182 milioni di dollari, con perdite in crescita, rispetto a un anno prima, da 1,1 a 1,29 miliardi di dollari. Il costo di acquisizione del traffico è stato di 11,50 dollari, contro gli 11,16 dollari attesi dagli analisti. Dopo aver chiuso la seduta di ieri in rialzo dell’1,35%, il titolo di Alphabet era in leggero ribasso nell’afterhours, subito dopo la pubblicazione dei conti. Dall’inizio dell’anno, il guadagno è comunque del 58%.

“Entrambi i titoli hanno fatto molto meglio del mercato” ha dichiarato parlando con il Financial Times Brent Thill, analista di Jefferies, sottolineando che il +42% per Microsoft e il +62% per Alphabet hanno annichilito le prestazioni dei mercati. Con il 22%, la crescita dei ricavi trimestrali di Microsoft ha raggiunto il livello più alto dal 2014, sospinta dal successo della sua divisione cloud, che è cresciuta del 36%. “Non so quanto possa migliorare Microsoft”, ha aggiunto Thill. “Crescere a quel ritmo, alla loro dimensione, è folle. Non ho altro modo per dirlo”.

Rispetto al segmento del cloud computing, Google ha mancato le stime degli analisti, ma con 5 miliardi di dollari segna una crescita annua del 45%. “Ciò che Google ha fatto in termini di focalizzazione e offerta di prodotti relativi a intelligenza artificiale e machine learning è stato un elemento di differenziazione”, ha spiegato Scott Kessler, analista di Third Bridge, al Financial Times.

I vertici di Alphabet hanno indicato la ripresa dello shopping e dei viaggi come un fattore trainante per le vendite pubblicitarie. In particolare, le ricerche come “aperto ora vicino a me” sono state quattro volte rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ha affermato il chief business officer Philipp Schindler. Il manager ha avvertito che i risultati sono geograficamente irregolari. “Alcune economie sono ripartite e hanno subito una accelerazione, anche se a velocità diverse”, ha detto agli investitori. “Altri paesi, a seconda delle normative locali e dei vaccini, sono stati più lenti a riprendersi. È chiaro che l’incertezza è la nuova normalità. Il mondo è in movimento”.

Le nuove policy della privacy di Apple non frenano nemmeno la crescita di Twitter

Le prestazioni migliori del previsto dell’attività pubblicitaria di Alphabet forniscono un quadro ottimistico secondo cui le recenti modifiche alle politiche sulla privacy di Apple – che rendono più difficile raccogliere dati personali in favore degli inserzionisti – non rappresentano un ostacolo significativo per il core business dell’azienda. In effetti, diversi analisti sospettano che Google, che continua a raccogliere con i suoi servizi i dati personali degli utenti, possa guadagnare quote di mercato a causa delle modifiche. L’amministratore delegato di Alphabet, Sundar Pichai, ha affermato che la società non ha ancora prova di ciò, mentre il chief financial officer Ruth Porat ha precisato che la scelta di Apple ha comportato solo un impatto “modesto” sulle entrate pubblicitarie di YouTube, che sono aumentate del 40% su base annua.

Un’analisi coerente con quella che spiega i risultati pubblicati da Twitter. I ricavi sono aumentati del 37% su base annua a 1,28 miliardi, provocando un balzo del valore delle azioni del 3%: anche in questo caso pare che le modifiche di Apple abbiano generato conseguenze trascurabili. Il portale di microblogging ha lavorato per aggiungere nuove funzionalità, come le chat room audio per attirare gli utenti, e ha anche implementato miglioramenti alle sue capacità pubblicitarie per raggiungere il suo obiettivo di raddoppiare le entrate annuali entro il 2023. Le revenue sul fronte dell’advertising sono dunque state di 1,14 miliardi di dollari durante il trimestre conclusosi il 30 settembre, in linea con le stime di mercato.

Twitter ha inoltre affermato che gli utenti attivi giornalieri monetizzabili, il suo termine per gli utenti a cui vengono serviti annunci, sono stati 211 milioni durante il terzo trimestre, mancando le stime degli analisti pari a 212,6 milioni. Mentre la piattaforma ha aumentato il numero di utenti al di fuori degli Stati Uniti di cinque milioni rispetto al trimestre precedente, la sua base negli Stati Uniti è rimasta sostanzialmente la stessa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati