FISCO

Bilancio Ue, Conte: “Serve una digital tax per aumentare le risorse”

Il Presidente del Consiglio alla vigilia del summit europeo: “Necessario introdurre nuove forme di finanziamento capaci di assicurare il giusto contributo al benessere collettivo da parte delle grandi imprese del settore digitale”. Intanto la Spagna vara la sua legge che, però, entrerà in vigore solo a fine anno

Pubblicato il 19 Feb 2020

conte

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, rilancia sulla digital tax. E lo fa in coccasione della sua comunicazioni al Senato in vista del vertice Ue sul bilancio che si terrà domani.

Crediamo che sia necessario introdurre nuove forme di finanziamento capaci di assicurare il giusto contributo al benessere collettivo da parte delle grandi imprese del settore digitale, di chi sfrutta le differenze di tassazione negli Stati membri per evitare parte delle imposte, degli speculatori finanziari, dei grandi inquinatori – ha spiegato –  Questo può avvenire, ad esempio attraverso l’istituzione della nuova Border Carbon Tax. Finalmente la proposta di Michel offre un’apertura condizionata a questa richiesta fondamentale, che mira a evitare ulteriori aggravi degli sforzi già richiesti ai cittadini europei e chiede a tutti i beneficiari dell’Unione di contribuire ai benefici che traggono dal Mercato unico”.

“Dopo tanta insistenza – ha rimarcato il capo del Governo – ritroviamo, nella proposta del presidente del Consiglio europeo, la possibilità di intervenire, anche dopo il 2021 ma comunque nel corso del prossimo settennato, per istituire nuove risorse proprie europee, quando saranno adottate quelle regole comuni a cui stiamo lavorando intensamente e che sono volte, al contempo, a tutelare il Mercato unico dalla concorrenza di imprese di Paesi terzi con una normativa ambientale meno severa della nostra e ad affrontare il problema del dumping fiscale, anche interno ai confini dell’Unione, per non tacere del dumping sociale”.

La mossa della Spagna

Il governo spagnolo guidato da Pedro Sancheza ha approvato la regolamentazione sulla tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano sul Web, ma attenderà la fine dell’anno, come la Francia, in attesa di un possibile accordo a livello Ocse. “La Spagna non può permettersi di avere un sistema fiscale ancorato al secolo scorso – ha spiegato il ministro delle Finanze, Maria Jesus Montero – Bisogna avanzare verso una fiscalità adatta al XXI secolo che tenga contro delle nuove forme di attivita. La tassa cercherà di evitare la concorrenza sleale contro le imprese tradizionali”.

Il progetto di legge era stato adottato all’inizio del 2019 dal governo di Pedro Sanchez, ma il leader socialista aveva poi convocato le elezioni legislative a seguito delle quali ha formato un grande Governo di coalizione con Podemos. Madrid tasserà con un’imposta del 3% i ricavi generati da alcuni business, come quello della pubblicità su Internet, delle vendita online e delle vendite di dati.

La riforma dell’Ocse

La riforma della tassazione sugli utili dei colossi multinazionali, in particolare del settore digitale, proposta dall’Ocse, potrebbe generare nel suo insieme fino al 4% in piu’ di entrate da imposte, pari a 100 miliardi di dollari l’anno. Le stime sono della stessa organizzazione, secondo cui gli introiti supplementari sarebbero simili per i Paesi ad alto, medio e basso reddito quale quota delle entrate da tasse sulle imprese.

Secondo gli economisti dell’Ocse, riducendo i differenziali di aliquota tra le giurisdizioni, la riforma dovrebbe portare a una significativa riduzione del trasferimento degli utili da parte delle multinazionali nei paradisi fiscali. Più della metà degli utili riallocati verrebbero da 100 grandi gruppi multinazionali.

L’analisi è stata diffusa sulla scia dell’accordo raggiunto a fine gennaio in sede Ocse da 137 Paesi – impegnati da anni nelle trattative sulla tassazione delle multinazionali e in particolare sul tema della webtax – di arrivare a un’intesa entro la fine del 2020, anche se l’approccio degli Stati Uniti potrebbe ostacolare il risultato del negoziato.

Gli Usa infatti hanno proposto di introdurre nell’accordo una condizione, definita “safe harbour”, che potrebbe portare al principio di opzionalità della tassazione, permettendo quindi ai colossi digitali di non sottoporsi alla nuova tassa.

La riforma a cui sta lavorando l’Ocse si basa su due pilastri: il primo mira a distribuire il diritto di imposizione sulle società non solo in funzione della presenza fisica delle società sui territori nazionali, ma in base all’attività che realizzano in tali territori. Questo permetterebbe a numerosi Stati di tassare i giganti della rete, come Google, Amazon, Facebook e Apple.

Il secondo pilastro consiste invece nel fissare un livello minimo di imposizione pari al 12,5% per ridurre la concorrenza fiscale tra Stati ed evitare il “trasloco” degli utili societari presso filiali in Paesi con bassa tassazione.

La riforma porterebbe  a una “significativa riduzione” del profit shifting verso paradisi fiscali o comunque Paesi accomodanti sul tema della tassazione. Se non si raggiungerà una soluzione basata sul consenso – avverte l’Organizzazione – si arriverebbe a nuove misure unilaterali e a una maggiore incertezza e anche a tensioni commerciali.

Le riforme determinerebbero un piccolo aumento degli introiti da tassazione per la maggior parte delle economie, ma sarebbero i Paesi a basso e medio reddito, che finora hanno risentito maggiormente del prift shifting, a guadagnare relativamente di più . I cosiddetti “hub” di investimenti – sono i Paesi in cui le web company hanno sede fiscale pur non realizzando lì la maggior parte delle attività – “subirebbero una perdita moderata di introiti fiscali”.

Le prossime tappe dell’iter del negoziato sulla tassazione delle multinazionali, che in sostanza riguarda in primis la web tax, sarà il summit dei ministri delle Finanze del G20 a Riyad il 22-23 febbraio. Il primo e il due luglio ci sarà una riunione a Berlino sotto l’egida dell’Ocse, cui seguirà un altro summit del G20 il 18-19 luglio sempre a Riyad. Per il 21-22 novembre è invece in agenda il summit dei leader del G20, appuntamento che sarà essenziale per la sigla di un accordo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati