IL NUOVO MVNO

Bip Mobile al via, ma il brand finisce in tribunale

Debutta il Mvno di Fabrizio Bona. Si punta a un milione di clienti entro l’estate del 2013 attraverso un’offerta super low cost. Intanto, Bip Business Partners, la società milanese che rivendica la paternità del marchio “Bip”, attende il verdetto dei giudici di Milano

Pubblicato il 20 Set 2012

Parte oggi la scommessa low cost di Fabrizio Bona, ex manager di Vodafone, Wind e Tim, fondatore e amministratore delegato di bip Mobile, l’operatore virtuale che, sulle orme del modello francese Free (3 milioni di clienti in sei mesi), vuole sparigliare il mercato italiano delle Tlc. Ma sul lancio della start up c’è la spada di Damocle di un procedimento d’urgenza al tribunale di Milano per uso improprio del brand. La contestazione è partita da Bip Business Integration Partners, società milanese di consulenza nel settore delle Tlc, che rivendica la titolarità del marchio “Bip” e ha portato Bona in tribunale, “per l’uso improrio del marchio di cui siamo titolari”. Una contestazione rispedita al mittente da parte di Bona tramite i suoi avvocati.

“La vicenda relativa all’uso del nome Bip è stata affidata con procedimento di urgenza al tribunale di Milano che ha definito tempi assai rapidi di delibera – ha detto oggi al Corriere delle Comunicazioni FabioTroiani, amministratore delegato di Bip Business Integration Partners – Abbiamo una legge che tutela Bip (Business Integration Partners ) e fiducia in giudici che si stanno dimostrando assai competenti sul tema. Il fatto che Bip mobile decida comunque di partire con le campagne pubblicitarie prevarica certamente quello che è il procedimento in corso e probabilmente quello che sarà il verdetto finale”. Insomma, secondo l’ad di Business Integration Partner “Se le nostre legittime richieste verranno accolte, Bip mobile ne pagherà le conseguenze in termini di danni procurati ed impossibilità futura di utilizzare il marchio. Anche managerialmente non comprendo il perché Bip mobile rinunci ad attendere il verdetto garantito da una procedura di urgenza in tempi brevi, creando danni a noi e, credo, avendo poco rispetto in chi si è impegnato a risolverla ex lege in tempi rapidi”.

Mentre la disputa sul marchio va avanti, parte la scommessa di bip Mobile che può contare su investimenti iniziali di 100 milioni di euro fino al 2014, destinati in primo luogo ad una campagna pubblicitaria battente, spot televisivi che, per ora, andranno in onda soltanto sulle reti Mediaset. Il testimonial della start up è preso in prestito dai cartoon: si tratta di Beep-Beep, lo struzzo super veloce della Warner – con cui Bona ha siglato un accordo – che fa impazzire il coyote.

E un’offerta super scontata quella di bip Mobile, che si appoggerà alla rete Umts di H3g per veicolare il suo traffico: 3 centesimi al minuto per conversazioni verso tutti gli operatori, cui si dovrà aggiungere lo scatto alla risposta di 16 centesimi. In più, 3 cent di ricarica gratis per ogni sms ricevuto dalle reti degli altri operatori, che non siano quelle di H3g. “La nostra offerta base è il 75% più conveniente della concorrenza – dice Bona – Le nostre chiamate costano 3 cent al minuto, rispetto ai 12 centesimi al minuto di Vodafone, Wind e Tim. Inoltre, fino al 30 giugno 2013 offriamo 3 centesimi di ricarica per ogni sms ricevuto dai nostri clienti. Questo significa che i nostri clienti potranno ricaricarsi il telefonino con gli sms che ricevono”. C’è poi una tariffa International, uguale a quella italiana, che vale per chiamate in Albania, Cina, India, Marocco e Romania soltanto su rete fissa. La tariffa internet, battezzata Megabip, è di 2 euro a settimana per 500 Mb da pc e tablet e di 300 mb per lo smartphone. Al superamento della soglia sarà addebitata la tariffa base di un euro per ogni 50 Mb ulteriori di navigazione.

La compagine azionaria della start up, che in tutto conterà a regime fra i 60 e gli 80 dipendenti, è composta al 66,7% dalla famiglia Giacomini, che nel 2007 ha fondato One Italia, società specializzata in servizi a valore aggiunto nel settore digitale e mobile. Fabrizio Bona e moglie detengono il 25% delle quote, piccoli azionisti il rimanente.

Il break-even è fissato al raggiungimento di 700mila clienti, che Bona spera di raggiungere in primavera, visto che il target di un milione di clienti è fissato per la prossima estate. Entro quattro anni, poi, il target è di arrivare a quota 5 milioni di clienti. “Obiettivi ambiziosi in un momento economico difficile – dice Bona – Vogliamo diventare rilevanti per le tasche degli italiani, che sono stanchi di tariffe incomprensibili e inadeguate”. Non sarà una passeggiata, in un settore iper competitivo e concentrato. “Ma il mercato italiano delle Tlc non è saturo – dice Bona – vale 18 miliardi di euro e gli italiani ogni 3 o 4 anni cambiano operatore”.

I punti vendita sono 1.500 sul territorio nazionale, in attesa che si chiuda fra un anno l’indagine dell’Antitrust avviata dopo la segnalazione di atteggiamenti anti concorrenziali che bip Mobile avrebbe subito nei negozi multibrand già presidiati da Tim, Vodafone e Wind.

C’è da dire che il segmento degli operatori virtuali (Mvno) in Italia è già affollato, con 17-18 player fra cui ad esempio PosteMobile, Coop Mobile e Erg Mobile e detiene una quota del 2%-3% del mercato italiano. “Ma noi siamo diversi – scandisce Bona – perché rispetto agli altri operatori virtuali noi siamo i soli gestori puri di telefonia fra gli Mvno italiani. In altri paesi, come Regno Unito e Germania, gli operatori virtuali hanno il 20%-30% del mercato”. L’azienda punta su costi di gestione contenuti, affiderà in outsourcing la componente IT e la gestione della rete. Il call center, 40-50 dipendenti, per ora è interno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati