Biscu: “Difficile crescere in Italia. Ora guardiamo al Nasdaq”

L’Ad di Ads: “In pochi anni Ads ha fatto passi da gigante, tanto rapidamente che il sistema finanziario non riesce a supportarla “Sì, guardiamo all’estero. Offriamo a inostri clienti competenza flessibilità e personalizzazione. Il nostro core business è il software”

Pubblicato il 09 Nov 2015

pietro-biscu-151104153736

«Il sogno sarebbe quotarci al Nasdaq. Consentirebbe alla nostra azienda una visibilità internazionale che ancora ci manca. Chissà, magari fra tre anni», si augura Pietro Biscu, amministratore delegato di Ads (Assembly Data Systems). Più che un sogno, quella di Biscu pare una tappa di finanziamento necessaria, sempre che si creino le condizioni per lo sbarco a New York. Borsa per Borsa, meglio andare sul palcoscenico americano che può meglio esaltare le ambizioni di un’azienda che punta a crescere oltre i confini italiani.“In Borsa per disperazione”, ha scritto il Corriere della Sera a proposito dei progetti di Biscu. Esagerando un po’ con l’ironia, ma cogliendo un aspetto cruciale: quello di un’azienda che in pochissimi anni ha fatto passi da gigante per fatturato e dipendenti. Ora, però, proprio a causa di questa crescita sorprendente si trova a fare i conti con un sistema finanziario nazionale che fatica a supportarne le dinamiche di espansione.

Dovendo, tra l’altro, far fronte a prassi di pagamento che penalizzano i fornitori con fatture onorate a 180 giorni e oltre. E con i committenti, si sa, non si può discutere più di tanto: sono loro ad avere il coltello dalla parte del manico e a fissare le condizioni.

Eppure, quello di Ads è un caso di successo dell’imprenditoria italiana. Ottenuto in un periodo di crisi economica e di stagnazione degli investimenti degli operatori di telecomunicazioni, principale mercato di Assembly Data Systems. A corto di commesse e con prezzi degli apparati in calo, grandi gruppi internazionali presenti in Italia quali Ericsson, Siemens o Alcatel-Lucent per fare quadrare i conti si sono trovati costretti a ristrutturare e a ridurre il personale.

Ads ne ha approfittato. “Abbiamo assunto i quadri migliori espulsi dai grandi gruppi – spiega Biscu, anche lui un ex Ericsson – e li abbiamo affiancati a risorse giovani. L’età media è 28 anni, quella dei manager 40. Questo ci ha consentito di coniugare esperienza e dinamicità consentendoci di offrire ai nostri clienti competenze ma anche flessibilità, agilità, personalizzazione. Da azienda di impiantistica ci siamo trasformati in system integrator il cui core business è il software”.

Il mercato ha apprezzato l’approccio. “Apprezziamo molto le specificità di Ads”, conferma l’amministratore delegato di una grande società di torri per telecomunicazioni che ha Ads come fornitore. Appalto dopo appalto, l’azienda è cresciuta in fretta. Dalle 40 persone di fine 2008, per crescita organica i dipendenti sono arrivati a quota 1.200. Quest’anno il balzo a 1.500 per l’acquisizione delle attività italiane di Nextira One, l’ex divisione di Alcatel-Lucent finita nelle mani del fondo di private equity americano Platinum. Il 61% sono a tempo indeterminato, non poco in considerazione che molte commesse sono legate ad opere temporalmente limitate, sparse un po’ in tutta Italia.

“Si tratta di un’operazione che ci consente di allargare il nostro perimetro di attività dagli operatori di telecomunicazioni alla pubblica amministrazione”, spiega il presidente Riccardo Emiliani, con i fratelli socio di maggioranza (gli altri azionisti sono la famiglia Settembrini e lo stesso Biscu).

Gli uffici regionali di Ads sono ora 14, in aggiunta alla sede centrale di Pomezia, nei pressi di Roma. Il fatturato è cresciuto dai 10 milioni del 2008 agli 80 milioni previsti a fine 2015 (110 milioni includendo Nextira). Nuove acquisizioni potrebbero essere in vista. Tutte cose che non sono sfuggite all’occhio attento di Deloitte che ha classificato Ads fra le 500 società hi-tech europee a maggiore crescita.

Il nodo dolente, però, è la redditività inchiodata al 3-4%: troppo poco per assicurare stabilità di lungo periodo e per convincere le banche a finanziare la crescita. Tanti stipendi da pagare: l’attività di un system integrator come Ads è decisamente labour intensive e il management ha scelto di non ricorrere a subappalti, bensì di lavorare soltanto con personale proprio. “Solo così possiamo assicurare qualità e flessibilità che sono il nostro punto di forza”, spiega Biscu. Ma con i prezzi delle commesse tirati al collo e le fatture pagate in tempi biblici, la corda è tirata.

Di qui la necessità di allargare il campo di attività, come testimonia l’acquisizione di Nextira One che apre il mercato della pubblica amministrazione. E da qui anche la strategia di espansione estera. Molto promettente appare la Germania, grazie ad un accordo con Vodafone e ad una partnership con Deutsche Telekom. Non mancano ambizioni in Svizzera, ma anche fuori Europa: Medio Oriente ed Emirati Arabi in primis.

Finora ogni centesimo guadagnato è stato reinvestito in azienda. Ma per il futuro, chi finanzierà l’espansione? È il dilemma di manager ed azionisti di Ads. Più in generale, la vicenda di Assembly appare anche come un ulteriore banco di prova delle incongruenze del sistema Italia che fatica a riconoscere e supportare i suoi talenti imprenditoriali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati