SCENARI

Bitcoin (di nuovo) da record. Cambia il “mood” degli analisti

Superata la soglia dei 18mila dollari: ci si avvicina al picco massimo dei 19mila raggiunto nel 2017. La situazione rimane turbolenta, ma la criptovaluta viene oggi considerata molto più stabile. Il boom trainato dall’adozione da parte di Paypal

Pubblicato il 19 Nov 2020

bitcoin_710889814

Continua la frenesia sul valore del Bitcoin. La valuta digitale ha superato la soglia di 18 mila dollari in un mercato turbolento, per poi perdere mille dollari nel giro di qualche minuto. Attualmente è scambiata attorno a 17.850 dollari sulla piattaforma lussemburghese Bistamp. Dopo avere superato di poco i 17 mila dollari nel pomeriggio di martedì, la criptovaluta è salita fino a 18.480 dollari, il livello più alto dal 2018, avvicinandosi quindi al record assoluto, toccato alla fine del 2017, a 19.041 dollari, per poi iniziare la caduta all’avvio del 2018.

La recente fiammata della valuta digitale è legata principalmente – secondo gli analisti – alla decisione della piattaforma Paypal, annunciata il 21 ottobre, di accettare il Bitcoin come metodo di pagamento. La pandemia di coronavirus, che ha indotto le banche centrali a inondare il mondo di liquidità, spinge inoltre sempre più investitori a cercare asset alternativi. “C’è un reale appetito per gli asset a rischio, comprese le criptovalute, di riflesso alle misure straordinarie di rilancio dell’economia da parte di banche centrali e governi”, ha spiegato Fawad Razaqzada, analista di Forex.com.

La performance di Bitcoin vista dagli analisti

Con uno scarso utilizzo tradizionale come forma di pagamento e l’incertezza globale che offusca i mercati finanziari, il Bitcoin è però ancora lontano dall’essere una scommessa sicura, precisano altri osservatori. “Ci sono molte differenze rispetto a ciò che stava accadendo prima”, ha affermato parlando con Reuters Larry Cermak, direttore della ricerca presso The Block. “Il prezzo è costantemente aumentato, stiamo assistendo a pochissima partecipazione al dettaglio e i mercati sono molto più liquidi e molto più accessibili ai partecipanti istituzionali. Per ora, però, non è sicuramente un investimento sicuro, è ancora molto rischioso”.

La traiettoria ripida del suo rally del 2020 riecheggia quella del 2017, quando un boom di acquisti guidati dalla vendita al dettaglio ha spinto come detto il valore a quasi 20 mila dollari, per poi crollare di oltre il 50% un mese dopo. A differenza del 2017, tuttavia, l’attività vanta ora un mercato dei derivati funzionante e servizi di custodia da parte di istituzioni finanziarie consolidate. Nel frattempo, grandi aziende come Fidelity Investments e Nomura hanno iniziato a salvaguardare Bitcoin e altre criptovalute per gli investitori istituzionali.

“Non c’è assolutamente alcun confronto in termini di maturità del mercato tra quest’anno e il 2017”, ha commentato Ryan Selkis, Ceo della società specializzata in servizi di crittografia Messari, mentre Tim Swanson, capo dell’intelligence di mercato presso la società di software blockchain Clearmatics, sostiene che “l’accessibilità è cambiata rispetto a tre anni fa, quindi i tipi di giocatori che sono disposti a entrare si sono ampliati”.

Anche la regolamentazione è stata sviluppata. Mentre il settore delle criptovalute è ancora per lo più leggermente supervisionato o non regolamentato, sono emersi standard globali su aree come l’antiriciclaggio, aprendo la strada a investitori più grandi.

Tuttavia, nonostante tutti i miglioramenti nella struttura del mercato e il riconoscimento mainstream, il bitcoin rimane altamente volatile. Il settore delle criptovalute è ancora più opaco e meno regolamentato rispetto ai principali mercati finanziari. E nonostante tutto il clamore, il bitcoin rimane raramente utilizzato per lo scopo previsto. “Non vi è alcuna garanzia che verrà ampiamente utilizzato come ‘denaro’, dato il costo del mining e dell’utilizzo di bitcoin e la facilità di utilizzo di carte di pagamento contactless o smartphone per facilitare il pagamento elettronico”, ha affermato Russ Mold, direttore degli investimenti di Aj Bell.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati