FINTECH

Bitcoin e criptovalute, capitalizzazione sotto i 1.000 miliardi

La regina delle monete virtuali scende sotto i 19mila dollari ma anche le altre segnano il passo. A pesare il rialzo del valore del dollaro e l’andamento al ribasso degli indici azionari

Pubblicato il 08 Set 2022

bitcoin_709061209

Bitcoin è sceso a 18.729 dollari nelle ultime 24 ore, perdendo il 5% circa e attestandosi ai suoi minimi da giugno scorso. Un calo dovuto alla forza del dollaro, all’innalzamento dei tassi da parte della Federal Reserve e all’indebolimento degli indici azionari, che hanno fatto scendere tutto il settore delle criptovalute, la cui capitalizzazione complessiva è diminuita sotto ai mille miliardi di dollari.

Ether, la seconda criptovaluta per capitalizzazione, ha perso a sua volta oltre il 9% circa, arrivando a 1.508 dollari, a pochi giorni dal passaggio dal protocollo Proof of Work (PoW) al Proof of Stake (PoS), per validare i blocchi dentro cui vengono registrate le transazioni, che avverrà tra l’11 e il 15 settembre. Questo aggiornamento ridurrà il consumo energetico della rete di Ethereum del 99,95%, secondo le stime ufficiali.

“Il mercato delle criptovalute è rimasto sostanzialmente stagnante la scorsa settimana, a causa della continua incertezza sui previsti aumenti dei tassi di interesse della Fed”, ha commentato Simon Peters, crypto market analyst di eToro. “Il Bitcoin è attualmente scambiato a meno di 19.000 dollari, mentre continua la sua sempre più stretta correlazione con le azioni. L’Ether è andato un po’ meglio, e ora è scambiato a circa 1.500 dollari, più o meno come la settimana scorsa. Ciò riflette probabilmente l’interesse rialzista per l’imminente fusione, che avverrà il 15 settembre”, ha aggiunto Peters.

Settembre è il mese peggiore per le azioni

Se da un lato l’approccio da falco della Fed influisce senza dubbio sul sentiment, dall’altro – osserva l’analista – siamo entrati nel mese settembre, statisticamente uno dei più difficili per gli investitori. Storicamente, settembre è stato il mese peggiore per le azioni, con l’S&p 500 che è sceso in media di oltre l’1% dal 1928, in quanto gli investitori tornano dalle vacanze estive e affrontano l’impennata delle spese per il rientro a scuola, iniziando a raccogliere le perdite fiscali prima della fine dell’anno. Qualsiasi debolezza verrebbe probabilmente amplificata dalle criptovalute, data la loro maggiore correlazione con le azioni, che si è istituzionalizzata negli ultimi anni, e il loro tradizionale profilo di rischio più elevato in quanto classe di attivi più recente”.

Come si può vedere, i rialzi del dollaro contribuiscono a creare un ambiente macro ostile, impattando su tutti gli asset più rischiosi. Se il dollaro dovesse tornare a scendere, allora vedremmo asset rischiosi riacquistare valore, compreso Bitcoin”, ha riferito a Cnbc il vice presidente dell’exchange Luno, Vijay Ayyar, aggiungendo che, a meno che Bitcoin non sfondi il supporto di 17500 dollari, il mercato dovrebbe consolidarlo in un range tra i 18 mila e i 24 mila. Dai massimi storici raggiunti lo scorso novembre il settore delle criptovalute ha perso quasi 2 trilioni, con Bitcoin giù di oltre il 60% dal suo All time high di 69 mila dollari circa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati