CLIMATE CHANGE

Bitcoin e green, un matrimonio che non funziona

L’indice della Cambridge university sul consumo di elettricità della criptovaluta evidenzia una crescita lenta delle alternative green, al 38%. Ma l’industria dell’estrazione dice di essere al 60%

Pubblicato il 27 Set 2022

bitcoin

Il riscaldamento globale e la crisi energetica mettono di nuovo l’attività di estrazione dei Bitcoin sul banco degli imputati: il  mining ha un impatto ambientale ed economico troppo alto nonostante alcuni progressi, come emerge dal nuovo Bitcoin electricity consumption index (Cbeci) della Cambridge University.

I miners delle criptovalute usano in misura prevalente le fonti fossili, pari al 62% circa dell’energy mix dei minatori a gennaio 2022, contro il 65% di un anno prima. Le fonti sostenibili solo salite al 38% contro il 35% del 2021, ma è un miglioramento che non appare sufficiente a rendere sostenibile l’estrazione visto che si tratta di un’attività fortemente energivora. Secondo CryptoMonday la creazione di un solo nuovo Bitcoin consuma elettricità quanto una famiglia intera in 9 anni.

Bitcoin, più gas nell’energy mix e ancora poche fonti green

Inoltre, anche se si è ridotto l’utilizzo di carbone (al 37% a gennai 2022 rispetto al 47% di gennaio 2021), il bitcoin è ora più dipendente dal gas, che all’inizio di quest’anno rappresenta un quarto del suo mix energetico contro il 16% dell’anno precedente. E il problema è sia di sostenibilità che di disponibilità e prezzo.

Non esiste un sistema regolato e trasparente per la raccolta di dati sul bitcoin mining e lo studio dell’università di Cambridge si basa sui dati relativi alla diffusione geografica dell’attività di estrazione della criptovaluta e sul mix energetico usato dai singoli Stati. Gli studiosi inglesi sottolineano di avere risultati ben diversi da quelli del Bitcoin mining council statunitense, un’associazione industriale secondo cui le fonti sostenibili nell’energy mix del bitcoin son circa al 60%.

Secondo il Cbeci l’impronta di carbonio del bitcoin è molto più alta di così. I progressi ci sono: le emissioni di gas serra quest’anno arriveranno a 48,4 milioni di tonnellate di CO2, circa il 14% in meno delle emissioni del mining stimate per il 2021. Ma il punto è che il progresso non è sufficiente, evidenziano gli studiosi, e la dipendenza dal gas introduce ulteriori criticità.

Attività di mining sempre meno redditizia

La prima di queste è il costo del bitcoin mining per le società che svolgono questa complessa operazione di calcolo. I dati di Blockchain.com svelano che i ricavi globali del mining sono scesi a 17,2 milioni di dollari al giorno rispetto a 62 milioni di novembre 2021, un crollo del 72% dovuto sia alla crisi energetica che alla forte perdita di valore della criptovaluta. Allora il bitcoin valeva 69.000 dollari, ora viene scambiato a circa 19.000 e da agosto non supera quota 25.000 dollari.

Questi fattori, uniti alla concorrenza (sempre più minatori sul mercato) mettono in crisi le società che hanno investito in computer per il mining, i cosiddetti rigs, sperando nel rimbalzo del bitcoin. La concorrenza si gioca sulla velocità di estrazione e questo alza i consumi energetici. I profitti dei bitcoin miners per un terahash al secondo di potere computazionale fluttua tra 0,119 e 0,070 dollari al giorno, contro 0,45 dollari al giorno di novembre 2021.

Società impattate sono, per esempio, Marathon Digital, Riot Blockchain e Valkyrie Bitcoin Miners Etf, le cui azioni hanno perso più del 60% del valore quest’anno, mentre l’operatore di data center per il crypto-mining Compute North ha dichiarato lo stato di insolvenza pochi giorni fa.

Il futuro sostenibile delle criptovalute

Resta un manipolo di entusiasti che ricorda che si investe quando il mercato è depresso: ora sarebbe il momento giusto per acquistare rigs a prezzo scontato almeno del 50% e metterli ad estrarre bitcoin solo con energia rinnovabile, come ha intenzione di fare l’americana Sazmining.

Intanto la criptovaluta Ethereum ha chiuso con successo la prova generale dellaggiornamento in ottica green del suo metodo di estrazione e sarebbe pronto per andare “live” entro la fine dell’anno. La novità consiste nel merge o fusione della catena EH1 di Ethereum con una nuova catena per creare ETH2 su una piattaforma blockchaine comporta il passaggio dal metodo di estrazione proof-of-work, ad alta intensità energetica, a quello proof-of-stake, meno energivoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati