NEW PAYMENTS

Bitcoin, El Salvador vuole legalizzare la criptovaluta: primo Paese al mondo

Il presidente Bukele annuncia un disegno di legge. Obiettivo dichiarato: creare posti di lavoro in una realtà in cui domina il “nero” e rendere meno costose le rimesse di quanti lavorano all’estero

Pubblicato il 07 Giu 2021

bitcoin_440860456

Il presidente di El Salvador Nayib Bukele, che gode di una maggioranza assoluta in Parlamento, ha annunciato a sorpresa di voler trasformare presto il suo Paese nel primo al mondo che legalizzerà i bitcoin. La sua decisione è stata resa pubblica attraverso un videomessaggio presentato alla Conferenza bitcoin 2021 di Miami, in Florida, con cui ha assicurato che “la prossima settimana invierò al Congresso un disegno di legge per rendere legale la criptomoneta“.

Bukele è stato al centro di una carriera politica agitata, che lo ha visto militare a sinistra, con il Fronte Farabundo Marti per la liberazione nazionale (Fmln), per conquistare la poltrona di primo cittadino di San Salvador, e poi virare a destra per scalare la massima carica dello Stato. Ostacolato dal precedente Congresso dominato da partiti che ne ostacolavano l’operato, Bukele non ha esitato a far circondare il palazzo sede del Parlamento dall’esercito. Con il nuovo a lui fedele, invece, ha come prima iniziativa fatto destituire il Procuratore generale e i giudici titolari e supplenti, della sezione costituzionale della Corte suprema di giustizia (Csj).

La convinzione del leader e le perplessità degli economisti

Amante dei colpi di scena nella gestione del potere, ora il capo dello Stato salvadoregno ha lanciato il progetto di legalizzazione i bitcoin con cui è riuscito ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale. Nel videomessaggio Bukele ha comunque spiegato che la sua iniziativa punta a creare posti di lavoro in un Paese in cui “il 70% della popolazione non ha un conto in banca e lavora in nero”. Inoltre a suo avviso una volta legalizzati i bitcoin potranno essere un utile strumento per rendere più rapide e meno costose le rimesse (5,9 miliardi di dollari) di quanti lavorano all’estero rappresentando una fetta importante dell’economia del Salvador, equivalente a circa il 22% del prodotto interno lordo. “A breve termine questo genererà posti di lavoro e contribuirà a fornire inclusione finanziaria a migliaia di persone al di fuori dell’economia ufficiale – ha spiegato Bukele -. Nel medio e lungo termine speriamo che questa piccola decisione possa aiutarci a spingere l’umanità almeno un po’ nella giusta direzione”

Alcuni economisti interrogati dai media locali hanno sostenuto che la volatilità del bitcoin e il suo oscuro status legale, spesso usato anche per transazioni illecite e di riciclaggio, solleva dubbi sul fatto che possa mai sostituire la valuta legale nelle transazioni quotidiane. In Turchia, per esempio, la banca centrale ha vietato ufficialmente i pagamenti diretti e indiretti con criptovalute e criptoattivi, giustificando la sua decisione con “il rischio delle transazioni che non sono sottoposte al controllo di alcuna autorità centrale”. E l’economista salvadoregno Claudio de Rosa ha dichiarato al portale ElSalvador.com che “vi sono legittimi dubbi che queste criptomonete possano servire per riciclare denaro e per questo sono oggetto di attento studio a livello mondiale”.

Sarebbe un unicum mondiale

Legalizzare il bitcoin, creato nel 2009 da Satoshi Nakamoto, sarebbe un unicum mondiale: la valuta ufficiale di El Salvador è il dollaro Usa. Circa un quarto dei cittadini provenienti da qui, infatti, vive negli Stati Uniti e l’anno scorso, nonostante la pandemia, ha inviato a El Salvador più di 6 miliardi di dollari di rimesse. Bukele, molto popolare nel Paese centroamericano e noto per la comunicazione via Twitter, ha spiegato che una grossa fetta di quei trasferimenti di denaro è stata concretamente persa per gli intermediari e con l’uso dei bitcoin potrebbe beneficiarne un milione di famiglie a basso reddito.

Per Bukele legalizzare il bitcoin rappresenterebbe una mossa importante, in un momento in cui la concentrazione di potere nelle mani del presidente, gli attacchi a chi lo critica e l’aperto disprezzo per i controlli sul suo potere hanno suscitato alcuni malumori nei suoi confronti.  Tuttavia, Bukele ha un’ampia base di sostegno popolare, soprattutto a causa del totale fallimento dei partiti tradizionali del Paese che hanno governato negli ultimi 30 anni. Sul fronte Covid, Bukele è stato elogiato per aver ottenuto molti vaccini contro il virus e per aver eseguito un programma di vaccinazione di gran lunga più efficace dei Paesi confinanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati