IL CASO

Bitcoin fatica a risalire a 20mila dollari. Pesano inflazione e rialzi dei tassi

Nel week end la moneta virtuale è scivolata a 17.749 dollari. La brusca frenata è anche il risultato della corsa ai rendimenti indotta dai massicci sforzi di stimolo delle banche centrali e dei governi durante la pandemia

Pubblicato il 20 Giu 2022

bitcoin

Il Bitcoin fatica a risalire dopo lo scivolone del fine settimana. La moneta virtuale si scambia attorno a 18,894 dollari stamani, in recupero dai minimi da dicembre 2020 di 17.749 toccato nel weekend, ma sempre ben al di sotto della soglia simbolica di 20mila dollari sfondata al ribasso nel fine settimana. La criptovaluta più scambiata a perso il 35% in una settimana. Il crollo delle criptovalute è in parte causata dalla spirale dell’inflazione e dai rialzi dei tassi della Fed. Non aiuta il fatto che le società di criptovalute stiano licenziando pendenti e alcuni dei nomi più popolari del settore siano in crisi di solvibilità. Bitcoin ha raggiunto il picco di 68.789,63 dollari a novembre.

Lo scivolone nel week end

Il prezzo del Bitcoin è sceso sotto la soglia chiave dei 20.000 dollari per la prima volta dal novembre 2020, rischiando di scatenare una nuova ondata di vendite e di aggravare la crisi che attanaglia il settore degli asset digitali. Lo scivolone del week end ha portato il valore al di sotto del livello massimo della precedente corsa al rialzo dei mercati delle criptovalute nel 2017 e ha cancellato anni di guadagni per i detentori a lungo termine.

In una settimana molto turbolenta per le piazze finanziarie tradizionali che sono stati scosse dalla stretta monetaria della Fed e che hanno registrato la peggiore settimana dai giorni più bui della pandemia del marzo 2020, anche il mercato delle criptovalute ha subito una pressione particolarmente forte. Secondo quanto spiega il Financial Times, questa brusca frenata è anche il risultato della corsa ai rendimenti indotta dai massicci sforzi di stimolo delle banche centrali e dei governi durante la pandemia.

Investitori e dirigenti stanno osservando con ansia il prezzo del Bitcoin negli ultimi giorni, temendo che un calo sotto i 20.000 dollari possa indurre a liquidare forzatamente le grandi scommesse a leva sui mercati, mettendo ulteriormente sotto pressione il prezzo e aggravando la contrazione del credito che ha già colpito i grandi prestatori e trader di criptovalute. Nell’ultima settimana, riporta sempre il Ft, Celsius e Babel Financial, un paio di società di prestito di criptovalute, hanno bloccato i prelievi, mentre Three Arrows non è riuscita a soddisfare le richieste dei prestatori di reperire fondi extra per coprire le scommesse in sofferenza.

Il mese scorso sono crollati luna e terra, due token popolari tra i trader di criptovalute alla ricerca di rendimenti altissimi. Il Bitcoin ha perso più del 70% del suo valore dal picco raggiunto lo scorso autunno, mentre gli investitori fuggono da asset più speculativi a causa dell’inasprimento della politica monetaria delle banche centrali di tutto il mondo. Il valore totale del mercato delle criptovalute e’ sceso sotto 1 miliardo di dollari da un picco di 3,2 miliardi. Anche il prezzo dell’etherum è sceso sotto i 1.000 dollari, portando il suo calo quest’anno a oltre il 70%. Anche i piccoli finanziatori hanno ridotto o sospeso i prelievi, mentre la piattaforma di criptovalute Voyager, quotata a Toronto, ha ieri concluso un accordo per prendere in prestito più di 200 milioni di dollari dalla società di trading Alameda.

Il caso San Salvador

A seguito del crollo della moneta virtuale, si è alzata la voce del presidente di El Salvador, Nayib Bukele, che invita gli investitori in bitcoin, ad “avere pazienza”. Nel Paese il bitcoin è valuta corrente. “Vedo che alcune persone sono preoccupate o ansiose per il prezzo di bitcoin sul mercato. Il mio consiglio: smetti di guardare i grafici e goditi la vita”, ha scritto Bukele sui social network.

“Se avete comprato Btc, l’investimento è sicuro e il valore crescerà molto dopo il mercato ribassista”.

Nonostante il crollo del bitcoin, il responsabile del ministero delle Finanze, Alejandro Zelaya, ha detto che El Salvador “non ha avuto perdite” a causa dei ribassi, mentre il rischio fiscale dovuto all’adozione della criptovaluta assieme al dollaro Usa e’ “estremamente minimo”. Tra il 6 settembre 2021 e il 9 maggio El Salvador ha accumulato 2.301 bitcoin per oltre 100 milioni di dollari.

Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) ha esortato il Paese a “eliminare i bitcoin quale moneta a corso legale” esprimendo “preoccupazione” per l’emissione di obbligazioni garantite da criptovaluta. Le agenzie di rating hanno evidenziato la crescente necessita’ di finanziamento del governo salvadoregno nel 2023, che dovra’ rimborsare 800 milioni di dollari di eurobond.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati