CRIPTO-ECONOMY

Bitcoin, il balletto delle previsioni. Draper: “Nel 2023 salirà a 250.000 dollari”

Secondo il venture capitalist sarà il pubblico femminile a far decollare il valore della criprovaluta. E una spinta forte arriverà dai commercianti. Ma appena qualche giorno fa la Banca centrale europea ha decretato “la via dell’irrilevanza” dopo lo scandalo Ftx

Pubblicato il 05 Dic 2022

bitcoin mining

Bitcoin raggiungerà il valore di 250.000 dollari a metà del 2023, parola del venture capitalist Tim Draper. Per l’investitore poco contano l’attuale fase depressa della criptovaluta più nota o i recenti fallimenti nel mondo delle piattaforme di scambio della finanza virtuale, come Ftx: c’è ancora un enorme potenziale di crescita, ha detto l’esperto intervistato da Cnbc.com.

La previsione: Bitcoin crescerà del 1.400%

Bitcoin dovrebbe salire di quasi +1.400% rispetto al suo prezzo attuale di circa 17.000 dollari perché la previsione di Draper si avveri. Il valore della criptovaluta è crollato di oltre il 60% dall’inizio dell’anno.

Le valute digitali sono in difficoltà perché una politica monetaria più severa da parte della Fed e una reazione a catena di fallimenti nelle principali aziende del settore – tra cui Terra, Celsius e Ftx – hanno esercitato un’intensa pressione sui prezzi. La scomparsa di Ftx ha anche peggiorato una già grave crisi di liquidità nel settore.

Ma per Draper l’anno prossimo si avvererà la risalita: “Mi aspetto una forte spinta verso la qualità e le criptovalute decentralizzate come bitcoin”.

Le donne sono l’arma segreta del bitcoin

Secondo Draper il primo fattore dietro il vicino exploit del bitcoin sono le donne, un pubblico ancora poco raggiunto dalle criptovalute. “La mia ipotesi è che, visto che le donne controllano l’80% della spesa retail e solo 1 su 7 wallet bitcoin sono attualmente posseduti da donne, questo segmento demografico sta per esplodere”.

Uno studio di Cnbc e Acorns by Momentive ha rilevato che gli uomini investono due volte più delle donne in asset digitali (16% contro 7% ).

Un altro elemento è l’opportunità per i negozianti di risparmiare sulle commissioni bancarie, “circa il 2% su ogni acquisto effettuato in bitcoin anziché in dollari”, afferma Draper. “Una volta che i commercianti si renderanno conto che quel 2% in meno può far raddoppiare il loro utile, bitcoin sarà usato ovunque”.

Infine, secondo Draper anche il cosiddetto bitcoin halving, ovvero il dimezzamento del guadagno per i minatori di bitcoin nel 2024 darà una spinta al mercato, perché verranno estratte molte più monete digitali.

Analisti divisi sul futuro della criptovaluta

La voce di Draper in questo momento è fuori dal coro. La scorsa settimana, l’investitore Mark Mobius ha detto alla Cnbc che bitcoin potrebbe crollare a 10.000 dollari l’anno prossimo, una flessione di oltre il 40% rispetto ai prezzi correnti. Il co-fondatore di Mobius Capital Partners aveva correttamente previsto il calo a 20.000 dollari quest’anno.

Ancora più drastici gli analisti di Standard Chartered, secondo cui bitcoin potrebbe crollare a 5.000 dollari l’anno prossimo, un livello che segnerebbe un crollo di circa il 70% rispetto al prezzo di lunedì di poco più di 17.000 dollari per un bitcoin.

In una nota intitolata “The financial-market surprises of 2023”, Standard Chartered ha delineato una serie di possibili scenari che “sentiamo sottovalutati dai mercati”.

“I rendimenti precipitano insieme alle azioni tecnologiche e, anche se la svendita di bitcoin rallenta, il danno è stato fatto. Sempre più società e exchange di criptovalute si trovano in crisi di liquidità, portando a ulteriori fallimenti e a un crollo della fiducia degli investitori negli asset digitali“, si legge nella nota di Standard Chartered.

La Bce: “Bitcoin sulla via dell’irrilevanza”

Nei giorni scorsi la Banca centrale europea ha dichiarato che il bitcoin potrebbe essere diretto verso la “strada dell’irrilevanza”. “Il valore del bitcoin ha raggiunto un picco di 69.000 dollari nel novembre 2021, per poi scendere a 17.000 dollari a metà giugno 2022. Da allora, il valore ha oscillato intorno ai 20.000 dollari. Per i sostenitori del bitcoin, questa apparente stabilizzazione rappresenta una pausa sulla strada verso nuove vette: più probabilmente, però, si tratta di un ultimo sussulto indotto artificialmente prima di imboccare la strada dell’irrilevanza, come era già prevedibile prima che Ftx fallisse e facesse scendere il prezzo del bitcoin ben al di sotto dei 16.000 dollari”, afferma l’articolo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati