TREND

Bitcoin in crisi? “Ni”, ci “riprovano” le startup

Nonostante le polemiche attorno all’uso della moneta virtuale, l’espansione non si arresta, soprattutto in Europa. Nel nostro Paese 6mila utenti

Pubblicato il 13 Apr 2015

bitcoin-140709121612

Tra tutte le criptovalute, ovvero basate sui principi di crittografia, i Bitcoin hanno passato il test di longevità, in quanto da anni resistono non scomparendo, come invece si prevedeva.

Nati nel 2009, attraverso un documento tecnico stillato l’anno precedente da un anonimo conosciuto, con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, i Bitcoin sono un sistema di pagamento che permette uno scambio di valore tra utenti.

La differenza principale, rispetto alle valute tradizionali, sta nel fatto che non fanno uso di un ente centrale, ma sfruttano un database distribuito tra i nodi della rete che tiene traccia delle transazioni.

Per generare nuova moneta (ogni persona, se vuole, può creare o “minare” Bitcoin) e per determinarne la proprietà, viene sfruttata la crittografia, il loro valore è determinato dal mercato e dai numerosi exchange sparsi in rete, che ne determinano il prezzo.

Il loro numero totale tende asintoticamente al limite di 21 milioni, quindi questo significa che in un futuro prossimo, non sarà più possibile generarne di nuovi.

Per iniziare ad utilizzarli, basta installare un “portafoglio” digitale sul proprio pc o presso terze parti e possono essere trasferiti attraverso Internet verso chiunque disponga di un “indirizzo Bitcoin”.

In Europa si stanno diffondendo, soprattutto in Inghilterra, Olanda, Germania e Spagna, mentre in Italia, il fenomeno può contare su quasi 400 negozi che li accettano e con una base utenti stimata sulle 6000 persone.

Chiaramente la loro struttura “anarchica” ha portato molti problemi a diversi exchange, tra cui il più clamoroso è stato il furto ai danni di MtGox, azienda leader nel cambio e dal cui forziere digitale vennero sottratti circa 700mila Bitcoin, che corrispondevano a oltre 300 milioni di euro.

Ma anche se il sistema, nell’ultimo anno, ha passato un periodo infernale ed i furti hanno notevolmente indebolito la moneta virtuale, facendone variare il loro valore da oltre 1000 dollari agli attuali 235, l’interesse non è diminuito.

Tanto che la banca d’affari statunitense J.P. Morgan aveva messo un annuncio di lavoro per assumere esperti di Bitcoin, la richiesta però è subito scomparsa dopo che il Wall Street Journal se n’è occupato, probabile segno di voler mantenere un certo riserbo.

Anche la Juniper Research si è occupata di criptovalute, producendo un rapporto dove si prospetta un forte incremento di utenti entro il 2019, che si pensa raggiungeranno la cifra di 5 milioni di utenti mondiali, in aumento rispetto a poco più di 1,3 milioni dello scorso anno. Tuttavia la relazione sostiene che i Bitcoin saranno sempre utilizzati da una nicchia di persone, in quanto alcuni fattori, come la difficoltà di comunicare il concetto di criptovaluta agli utenti finali e l’uso continuato per il riciclaggio di denaro, saranno un deterrente per l’adozione di massa, ma continua anche affermando che una norma negli scambi potrebbe portare ad una stabilizzazione dei valori di valuta e con essa ad un incremento nell’adozione delle transazioni di vendita al dettaglio.

Evidentemente tutte le problematiche passate non preoccupano minimamente Paypal, che proprio ad inizio aprile, oltre alla separazione da eBay, ha confermato che i commercianti che utilizzano il loro sistema possono accettare pagamenti anche in Bitcoin e sempre in questo mese, c’è stato l’interesse di Orange a questa criptovaluta, visto che ha affermato di voler investire in “Bitcoin start-up” nei prossimi mesi.

E’ chiaro che tutto questo fenomeno, seppure con alti e bassi, è più vivo che mai e anche se molte sono state le difficoltà incontrate negli anni, il fatto che ancora ne stiamo parlando tiene vive l’idea che la fine non è per nulla scontata. E’ certo che in futuro non saranno solo i Bitcoin ad esistere (visto che dovrebbero finire nel 2033), ma il concetto di un nuovo tipo di valuta diventerà un fattore con cui dovremmo fare i conti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati