il caso

Bitcoin, in Italia bancarotta da 66 milioni per The Rock Trading: arrestati i fondatori



Indirizzo copiato

Andrea Medri e Davide Barbieri in custodia cautelare in carcere per false comunicazioni sociali, formazione fittizia del capitale e infedeltà patrimoniale. Intanto prosegue in Manovra l’iter per la tassazione delle plusvalenze da criptovalute: si punta a un’aliquota del 33%

Pubblicato il 11 dic 2024



crisi-soldi-manette-corruzione

Ennesimo scandalo legato ai Bitcoin, questa volta in Italia. Andrea Medri e Davide Barbieri, i due ex amministratori e fondatori di The Rock Trading, società-piattaforma per investimenti in criptovalute, sono stati arrestati per bancarotta fraudolenta, false comunicazioni sociali, formazione fittizia del capitale e infedeltà patrimoniale. I due manager hanno ricevuto un ordine di custodia cautelare in carcere.

Accertato un “dissesto” di circa 66 milioni di euro

L’inchiesta, coordinata dai pm Pasquale Addesso e Grazia Colacicco del pool guidato dall’aggiunto Roberto Pellicano, è stata condotta dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Milano e del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria. L’operazione ha portato alla misura cautelare firmata dalla gip Rossana Mongiardo, che ha accertato un “dissesto” di circa 66 milioni di euro, “a fronte di oltre 18 mila clienti“, che erano iscritti alla piattaforma.

Per The Rock Trading, un tempo leader negli investimenti in Bitcoin, era stata dichiarata la liquidazione giudiziale nell’aprile 2023 e l’a società’azienda, assieme alla Digital Rock Holding, società controllante, era finita al centro già nel 2023 anche di un’indagine della Procura di Milano per ipotesi di truffa e appropriazione indebita ai danni di migliaia di clienti, che avevano visto sparire i soldi da loro investiti. Inchiesta che ha, poi, virato, dopo il fallimento, verso l’accusa di bancarotta. Dalle indagini è venuto a galla che parte dei soldi sono anche stati dirottati all’estero, su conti negli Usa, in Svizzera e in Lituania.

Si attenua la stretta sulla tassazione delle monete virtuali

Nel frattempo, facendo seguito alle richieste delle forze di maggioranza, pare che il governo abbia accettato di rivedere la stretta sui Bitcoin e sulle altre monete virtuali inserita nel disegno di Bilancio.

In teoria la misura attuale dovrebbe aumentare dal 26 al 42% l’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze e gli altri proventi realizzati con il rimborso o la cessione di criptoattività non inferiori a 2mila euro. Ma sembra sia stato individuato un meccanismo alternativo che prevede dal 2025 l’eliminazione proprio della soglia dei 2mila euro di esenzione su cui non scatta la tassazione della plusvalenza. A questo si aggiungerebbe un (ridotto) aumento di aliquota della tassazione della plusvalenza a partire dal 2026, e che ammonterebbe al 33%.
Sono in particolare gli esponenti di Lega e Forza Italia ad aver sostenuto l’introduzione di queste modifiche: per Giulio Centemero e per il sottosegretario all’Economia Federico Freni “un aumento così drastico della tassazione rischia di incentivare il sommerso a discapito di un mercato in crescita che oggi coinvolge 1,35 milioni di italiani”. I forzisti Roberto Pella e Francesco Cannizzaro hanno invece chiesto di sostituire l’aumento del prelievo fino al 42% con la sola cancellazione del limite di 2mila euro. In questo modo non si dovrebbero creare scossoni alle coperture previste dalla legge di bilancio, lasciando l’aliquota al 26% ma assicurando le risorse attese dalla cancellazione della quota di esenzione di 2mila euro.

L’ipotesi di una tassazione eccessiva, in realtà, non aveva convinto nemmeno gli analisti: “L’aumento dell’aliquota sulle criptovalute non solo accrescerà il carico fiscale per gli investitori, ma gli operatori del settore temono che scoraggerà nuovi investimenti, compromettendo lo sviluppo dell’ecosistema blockchain che stava prendendo piede nel paese”, aveva commentato Giacomo Vella, direttore dell’Osservatorio Blockchain & Web 3 del Politecnico di Milano, all’annuncio di un innalzamento dell’aliquota sulle plusvalenze derivanti da bitcoin dal 26% al 42%. “Nonostante si faccia riferimento soltanto a Bitcoin è lecito aspettarsi che questo provvedimento riguardi tutte le criptovalute”. Secondo Vella una nuova aliquota dal 2025 avrebbe reso l’Italia “uno dei paesi con la tassazione più elevata per gli investitori in criptovalute, al pari della Danimarca e sotto alla sola all’Islanda”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5