CRIPTOVALUTE

Bitcoin moneta legale a El Salvador come il dollaro: primo Paese al mondo

Entra in vigore formalmente l’uso della criptomoneta. Lanciata anche l’app wallet Chivo, a cui i cittadini possono iscriversi per effettuare transazioni. Ma resta alto il tasso di scetticismo verso l’operazione

Pubblicato il 07 Set 2021

bitcoin_687153784

Da oggi il Bitcoin è ufficialmente la moneta a corso legale di El Salvador. Il Paese del Centro America diventa così il primo al mondo ad adottare la criptovaluta, in linea con un esperimento che, secondo i sostenitori, ridurrà i costi di commissione per miliardi di dollari inviati dall’estero, ma che secondo i critici potrebbe alimentare il riciclaggio di denaro.
La novità implica che le aziende accettino pagamenti in bitcoin oltre che in dollari Usa, dal 2001 valuta ufficiale di El Salvador ora destinata a rimanere a corso legale. Ma il controverso presidente Nayib Bukele, che ha spinto per l’adozione della criptovaluta, afferma  che il passaggio aiuterà anche i salvadoregni a risparmiare circa 400 milioni di dollari che il governo calcola vengono spesi ogni anno in commissioni per le rimesse.

In vista dell’introduzione della moneta digitale, El Salvador ha acquistato circa 20,9 milioni di dollari di bitcoin, allo scopo di inserire ufficialmente la criptovaluta nel proprio bilancio e mantenerla nelle riserve nazionali. L’annuncio è arrivato via Twitter dal presidente Nayib Bukele, i cui “cinguettii” hanno provocato un aumento del valore del Bitcoin sino a oltre 50mila dollari, cosa che da maggio si era verificata solo una volta a fine agosto.

Una mossa controversa: più rischi o benefici?

Intanto, il Congresso di El Salvador ha approvato una legge per creare un fondo da 150 milioni di dollari per facilitare le conversioni da bitcoin a dollari Usa. Ma il bitcoin – fanno notare i più scettici – è noto per la sua volatilità e solleva ancora preoccupazioni sulla sua efficacia come valuta. Inoltre potrebbe aumentare i rischi normativi e finanziari per la nazione centroamericana.
Anche sulla base di queste osservazioni, la scelta politica ha suscitato critiche in tutto il Paese: quasi il 70% dei salvadoregni intervistati dall’Università centroamericana non si dice d’accordo con la decisione dell’amministrazione centrale. I cittadini sono diffidenti, in particolare, nei confronti della volatilità della criptovaluta, che può perdere centinaia di dollari di valore in un giorno.

I sostenitori affermano invece che si tratta di una mossa che altri Paesi potrebbero seguire. Il governo salvadoregno, dal canto suo, spera di accrescere così l’inclusione finanziaria in un Paese in cui circa il 70% dei cittadini non ha accesso ai servizi finanziari tradizionali. Anche le rimesse, il denaro inviato a casa dai migranti, sono importanti per l’economia, rappresentando oltre il 24% del prodotto interno lordo di El Salvador, secondo la Banca Mondiale. Secondo la nuova legislazione, gli scambi in bitcoin non saranno soggetti all’imposta sulle plusvalenze.

Trenta dollari in bitcoin a cittadino per vincere lo scetticismo

Parallelamente all’adozione della criptovaluta, per incentivare l’appoggio da parte di un pubblico ancora scettico, Bukele ha promesso a ogni cittadino 30 dollari in bitcoin se si iscriverà al portafoglio digitale del Paese. A tale scopo El Salvador ha lanciato un’app wallet, chiamata Chivo, cui i cittadini possono iscriversi con un Id nazionale per effettuare transazioni utilizzando bitcoin.

“Il Bitcoin non è stato progettato per essere un mezzo di scambio, quindi si tratta di un esperimento senza precedenti per la valuta – commenta Philip Gradwell, capo economista della piattaforma dati Chainalysis -. Penso comunque che l’uso principale in El Salvador riguarderà davvero le rimesse e le persone che lo useranno per risparmiare un po’ di ricchezza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati