IL DIVIETO

Bitcoin nella “lista nera” della Cina: Pechino pronta a mettere al bando il mining

Secondo il governo spreca risorse e non è sicuro. A rischio anche i big cinesi dell’hardware, oggi primi sul mercato globale. La proposta è oggetto di una consultazione pubblica che si chiude il 7 maggio, l’eventuale divieto avrebbe effetto immediato

Pubblicato il 09 Apr 2019

bitcoin_691346062

La Cina è pronta a vietare il mining dei bitcoin e di tutte le criptomonete. La National development and reform commission (Ndrc) ha reso noto di aver aperto una consultazione pubblica sulla nuova lista di attività industriali che intende incoraggiare, limitare o mettere al bando. La lista è la versione aggiornata di quella creata fin dal 2011. Il bitcoin mining, nella proposta dell’Ndrc, andrebbe eliminato completamente insieme ad altre 450 attività circa che, dice la commissione per lo sviluppo nazionale, non sono in linea con le leggi vigenti, non sono sicure, comportano spreco di risorse o inquinano. La bozza è sottoposta a consultazione pubblica fino al 7 maggio.

Lo stop sarebbe la diretta risposta alle pressioni del governo di Pechino, che ha già portato a notevoli restrizioni sulle attività di mining e sulle Ico, le offerte iniziali in criptovaluta. Le autorità cinesi temono che le monete virtuali portino a una destabilizzazione dei mercati finanziari e a perdite ingenti per i piccoli risparmiatori. Il quotidiano governativo Securities Times scrive che la proposta della Ndrc riflette chiaramente l’indirizzo di politica industriale del paese, che tende ad escludere un ruolo per il settore delle criptovalute.

Per la messa al bando del bitcoin mining l’Ndrc non ha indicato una possibile data o un piano su come arrivare all’eliminazione. Questo significa, secondo il documento della commissione, che, se sarà deciso il divieto, questo sarà in vigore con effetto immediato.

Da circa due anni le autorità cinesi hanno messo sotto la lente di ingrandimento le attività legate alle criptomonete. Già nel 2017 i regolatori hanno imposto restrizioni al mining e la chiusura delle borse cinesi per lo scambio delle criptovalute, tanto che molte aziende locali si sono spostate all’estero, mentre altre hanno fermato la loro attività, come BTC China, una delle maggiori piazze cinesi per la compravendita dei bitcoin. L’atteggiamento di Pechino è tra le cause del crollo del valore della valuta virtuale più nota, valutata quasi 20.000 dollari a fine 2017 e sotto quota 4.000 lo scorso marzo.

La Cina è anche il maggior mercato mondiale per il computer hardware che serve all’attività di mining del bitcoin e delle altre valute virtuali, nonostante l’ostracismo di Pechino. Cinese è il colosso delle attrezzature per generare le valute virtuali, Bitmain Technologies, che, secondo gli analisti di settore, controlla il 75% delle vendite mondiali.

Sia Bitmain che la concorrente connazionale Canaan sono in lizza dalla fine del 2018 per la quotazione a Hong Kong. Le date per le Ipo, però, non sono state fissate: i regolatori vogliono verificare il modello di business e la solidità finanziaria.

Nei documenti depositati in Borsa Canaan afferma che in Cina le vendite di hardware blockchain usato per il mining delle criptovalute valevano 8,7 miliardi di yuan (1,30 miliardi di dollari) nel 2017, pari al 45% del valore globale delle vendite di questo settore. Il prospetto di Canaan prevede vendite per 35,6 miliardi di yuan in Cina entro il 2020, un’indicazione che sembra destinata a scontrarsi con la lista “nera” delle autorità pechinesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati