Bitcoin salva-Stati? Il caso Grecia fa scuola

Riflettori puntati sulla possibilità di creare criptovalute e token digitali in tempi di disagio finanziario. E le applicazioni del sistema sono potenzialmente infinite

Pubblicato il 13 Lug 2015

bitcoin-140709121612

I bitcoin, la valuta digitale, non potranno aiutare i greci oggi a superare la loro crisi – ci penserà il piano da oltre 80 miliardi di euro appena approvato dopo un estenuante Eurosummit che ha chiesto alla Grecia riforme e un fondo fiduciario in cui confluiranno asset a garanzia del prestito Ue. I bitcoin potrebbero però un giorno svolgere un ruolo importante nel risolvere le crisi monetarie. Lo scrive in un’analisi il Wall Street Journal, notando che “il problema fondamentale della Grecia è che non può uscire dal suo buco nero finanziario stampando moneta. Siccome il trasferimento di fondi fuori dal paese è stato congelato e c’è un severo limite a quanto denaro i greci possono prelevare al bancomat ogni giorno, il rischio che molte imprese finiscano in bancarotta e le famiglie non riescano a far fronte alle necessità quotidiane è quanto mai reale”.

I bitcoin non possono al momento essere d’aiuto perché per averli occorre prima comprarli con gli euro – e nessun greco ora userebbe i pochi euro a disposizione per acquistare valuta virtuale. Tuttavia, scrive il Wsj, i bitcoin sono al loro “punto di inflessione” e si stanno evolvendo molto più velocemente del previsto. La loro tecnologia apre inimmaginabili possibilità per il futuro di qualunque scambio economico che avvenga tra persone o imprese.

Già l’interesse dei grandi istituti finanziari per i bitcoin è palpabile, dal chief information officer di Ubs che dice che la valuta virtuale potrebbe “portare semplificazioni del banking senza precedenti” alla Banca d’Inghilterra che dichiara che un giorno i bitcoin “avranno vaste implicazioni”. Deloitte ha anche pubblicato di recente uno studio sulle potenzialità per uno Stato di emettere criptovaluta come alternativa al denaro convenzionale e persino il Nasdaq sta testando la tecnologia dei bitcoin per usarla in Borsa.

Yanis Varoufakis, fino a pochi giorni fa ministro delle Finanze greco, aveva scritto sul suo blog più di un anno fa che, se la Grecia voleva creare una propria moneta per sostituire l’euro, poteva usare la tecnologia dei bitcoin per forgiare una valuta il cui valore sarebbe stato garantito dal futuro introito fiscale del governo. “Sembra un’idea ridicola”, commenta il Wsj, “ma sta già succedendo. In Grecia, molte aziende stanno facendo quello che spesso si fa in tempi di crisi monetaria: pagano fornitori e dipendenti in ‘pagherò’ cioè promesse di restituire il debito non appena le banche sbloccheranno i soldi dell’azienda”.

Il Wsj ha chiesto a Michael Casey, consulente senior adviser del MIT Media Lab sulle criptovalute, se la tecnologia dei bitcoin può essere usata per emettere pagherò e Casey ha risposto “Assolutamente sì”, con un nuovo meccanismo chiamato “sidechains”.

Con la tecnologia attuale, le transazioni in bitcoin o simili sono registrate su un registro digitale principale, il blockchain. Questo registro dei bitcoin non viene conservato da un ente centrale, ma è distribuito su una rete globale di computer: non esiste quindi un’autorità centrale che regola o verifica le transazioni e il sistema funziona a prescindere da chiunque lo usi, non occorre la verifica di terze parti. Ciò, pur comportando delle criticità, rende il sistema enormente più veloce e meno costoso di quello tradizionale.

Oltre a questo protocollo di base, ci sono diverse proposte con cui si può modificare la tecnologia dei bitcoin per applicarla a ogni altro tipo di transazione, dalla firma di contratti all’emissione di titoli. Il meccanismo sidechains è la principale tra le tecnologie emergenti che potrebbero sostituire il blockchain. Ciò fa anche intuire che, se il bitcoin non è semplicemente una moneta, ma un protocollo e una piattaforma, i sistemi e le applicazioni che gli sviluppatori possono creare sono teoricamente senza limiti.

Secondo Casey, per esempio, la Grecia potrebbe dar vita a una “valuta collateralizzata” garantita da beni statali. Le criptomonete che rappresentano una porzione degli asset del paese (porti, fabbriche, ecc.) manterrebbero il loro valore finché le persone crederanno nel valore di quegli asset. In futuro, invece, i token digitali potrebbero essere usati in modo permanente per istituzionalizzare il baratto – il sistema cui si finisce spesso per ricorrere quando si verifica una crisi monetaria.

“Il motivo per cui il baratto non è efficiente è che non si può tagliare un cavallo in due in cambio di un pugno di frecce o simili”, spiega Casey. Invece dei cripto-token, sorta di “buoni digitali”, che rappresentano ciascuno una porzione di un asset, possono essere divisi all’infinito.

“Nessuna tecnologia può risolvere i problemi creati da una cattiva gestione o da sistemi che non funzionano”, conclude il Wsj. “Ma la cosa più entusiasmante della tecnologia blockchain dei bitcoin è il potenziale di rendere veramente democratico il modo in cui il denaro viene creato. E questo, secondo molti, è il cuore del dibattito sulla Grecia e sul destino dell’intera Unione europea”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati