E-FINANCE

Bitcoin a oltre 41mila dollari. E il mercato delle criptovalute vale oltre un trilione di dollari

La moneta digitale più famosa del mondo supera la soglia dei 40mila per la prima volta e continua a salire ancora, spingendo il valore di tutte le altre

Pubblicato il 08 Gen 2021

bitcoin

Nuovo record per il bitcoin: la criptovaluta più famosa del mondo ha sfondato i 41mila dollari, dopo i 40mila raggiunti ieri, arrivando per la precisione a 41.114,1 dollari.  Secondo i dati mostrati da Coindesk, tra le più note piattaforme di scambio di criptovalute, la moneta digitale ha superato nel giro di poche ore la soglia di 40mila, prima e 41mila dollari, poi, diventando ufficialmente la moneta digitale più preziosa al mondo, con una capitalizzazione di mercato di oltre 700 miliardi di dollari.

La criptovaluta è aumentata di oltre il 30% dall’inizio del 2021 e negli ultimi 12 mesi è aumentata del 400%.

Previsioni di crescita

Secondo Chamath Palihapitiya di Social Capital, la valuta digitale ha una lunga crescita davanti anche dopo il suo massiccio rally. “Probabilmente toccherà i 100mila dollari, quindi 150mila e poi 200mila“, ha detto PalihapitiyaHalftime Report della Cnbc. “In che periodo? Non lo so. Cinque o dieci anni, ma ci arriverà”.

Il valore dell’intero mercato delle criptovalute, composto da bitcoin e altre monete digitali come ether e tether, ha superato per la prima volta i mille miliardi di dollari giovedì, secondo i dati di Coinmarketcap. Bitcoin è di gran lunga la criptovaluta più dominante, con un valore di mercato di oltre 700 miliardi di dollari.

Un bene “rifugio” molto volatile

Molti sostenitori del bitcoin affermano che la criptovaluta è simile all'”oro digitale”, un potenziale bene rifugio sicuro e una copertura contro l’inflazione. In una recente nota di ricerca, JPMorgan ha affermato che il bitcoin potrebbe raggiungere i 146.000 dollari a lungo termine in quanto compete con l’oro come valuta “alternativa”. Gli strateghi della banca d’investimento hanno tuttavia notato che il bitcoin dovrebbe diventare sostanzialmente meno volatile per raggiungere questo prezzo. Bitcoin è infatti noto per le oscillazioni di prezzo selvagge.

L’idea del bitcoin come copertura contro l’inflazione ha continuato a prendere piede mentre i governi di tutto il mondo si imbarcano in programmi di stimolo fiscale su larga scala. Gli analisti sostengono che ciò potrebbe causare un picco dell’inflazione.
“Quest’ultima corsa al rialzo a gennaio attirerà sicuramente l’attenzione dei gestori patrimoniali per diversificare ancora di più i loro asset verso le criptovalute, poiché sono desiderosi di trovare investimenti alternativi, come criptovaluta o oro, per coprire l’inflazione e i rischi geopolitici”, ha spiegato Simons Chen, direttore esecutivo degli investimenti e del trading presso la società di servizi finanziari di criptovaluta Babel Finance, alla Cnbc.
“Anche un gran numero di investitori al dettaglio si sono uniti alla corsa di recente perché temono di perdere opportunità per ottenere guadagni facili e veloci dall’ultima corsa al rialzo”, ha aggiunto.

Sempre più transazioni in bitcoin

L’ascesa di bitcoin è stata aiutata anche dalle mosse di grandi società finanziarie come PayPal e Fidelity. PayPal lo scorso anno ha lanciato una funzionalità che consente ai suoi utenti di investire in criptovalute e prevede di offrire pagamenti in criptovaluta attraverso la sua massiccia rete di rivenditori entro la fine dell’anno.
Anthony Pompliano, co-fondatore del crypto hedge fund Morgan Creek Digital, ha affermato che recentemente il bitcoin ha visto una sempre maggior adozione come mezzo di pagamento. “Il volume totale delle transazioni di bitcoin nel 2020 è stato maggiore di quello di Venmo, PayPal o Apple Pay”, ha affermato.

Ma restano i critici: “Solo una bolla”

Ma alcuni critici di bitcoin – come David Rosenberg, economista e stratega di Rosenberg Research – continuano a definire il bitcoin una bolla. “La mossa parabolica in bitcoin in un periodo di tempo così breve, direi per qualsiasi sicurezza, è altamente anormale”, ha detto Rosenberg alla Cnbc all’inizio di questo mese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati