LA MAPPA DI STATISTA

Bitcoin sì o no? Ecco chi ha raccolto la sfida e chi ha imposto il ban

In Occidente, Italia compresa, l’uso delle monete basate sulla blockchain è consentito agli operatori iscritti in un apposito registro. Divieto assoluto in nove Paesi, tra cui la Cina. India in pole per la criptovaluta di Stato

Pubblicato il 21 Mar 2022

image(4)

Su bitcoin e criptovalute decine di Paesi al mondo che hanno deciso di dare spazio all’innovazione del fintech in modo regolato – tra cui l’Italia. E l’Ucraina, che in questi giorni ha addirittura approvato un quadro normativo per l’industria delle monete virtuali. La mossa si lega alle tante donazioni in criptovalute ricevute dopo l’invasione della Russia.

In altri Paesi vige invece il bando assoluto, come in Cina. Il primo a fare del bitcoin una valuta legale? El Salvador, in Centro America.

Il quadro intero della regolamentazione del bitcoin e delle criptovalute nel mondo emerge in una mappa di Statista basati sui dati della Law Library del Congresso Usa.

Bitcoin, corso legale a El Salvador

Dallo scorso settembre il bitcoin ha ufficialmente corso legale a El Salvador. Il Paese è il primo al mondo ad adottare la criptovaluta, in linea con un esperimento che, secondo i sostenitori, ridurrà i costi di commissione per miliardi di dollari inviati dall’estero, ma che secondo i critici potrebbe alimentare il riciclaggio di denaro.

La novità implica che le aziende accettino pagamenti in bitcoin oltre che in dollari Usa, dal 2001 valuta ufficiale di El Salvador e che resta in corso. Il presidente Nayib Bukele, che ha spinto per l’adozione della criptovaluta, afferma che il passaggio aiuterà i salvadoregni a risparmiare circa 400 milioni di dollari che vengono spesi ogni anno in commissioni per le rimesse.

Il governo spera anche di accrescere l’inclusione finanziaria in un Paese in cui circa il 70% dei cittadini non ha accesso ai servizi finanziari tradizionali. Non tutti i cittadini sono tuttavia d’accordo: molti temono la volatilità del bitcoin, i rischi finanziari e anche i potenziali utilizzi per il riciclaggio di denaro.

“Ban” totale in Cina e altri otto Paesi

Sono proprio questi rischi sistemici ad aver portato la Cina a prendere la decisione opposta sempre lo scorso settembre: divieto totale su bitcoin e tutte le criptovalute.

La Cina è stata la prima grande economia mondiale a emettere lo yuan digitale, una valuta nazionale basata sulla blockchain ed emessa dalla banca centrale, all’inizio del 2021. Nel frattempo ha stretto i controlli sulle monete virtuali fino a varare il “ban”. 

Secondo la Law Library of Congress, nove Paesi nel mondo hanno adottato la stessa drastica misura (tra cui Algeria, Marocco, Egitto). Molti altri applicano un divieto di fatto (come Arabia Saudita, Libia, Turchia, Indonesia) grazie al raggio di azione di leggi che implicitamente includono le valute digitali. La maggior parte delle nazioni dove vige il “ban” si trovano in Africa, Medio Oriente e Asia.

India banco di prova per le criptovalute nazionali

Come la Cina, altri Paesi al mondo stanno valutando il lancio di una criptovaluta nazionale, controllata dalla banca centrale. Tra questi ci sono anche l’Ue, il Regno Unito, la Russia, l’Australia, l’India e la Tailandia. Questi ultimi due Paesi sarebbero già avviati verso piani concreti di attivazione della moneta nazionale digitale.

In Europa, il progetto dell’euro digitale sarà pronto nel 2023, secondo quanto annunciato di recente dalla presidente della Bce, Christine Lagarde. “La Banca centrale europea sta facendo la sua parte per preparare l’Europa al nuovo scenario tracciato dal digitale, in particolare attraverso il progetto dell’euro digitale – ha detto Lagarde – Attualmente stiamo studiando le questioni chiave sollevate dalla sua progettazione e distribuzione”. Lo studio si concluderà nel 2023”.

In Italia obbligo di iscrizione in un registro ad hoc

Nel nostro Paese il ministero dell’Economia ha firmato lo scorso mese il decreto che regola le attività degli operatori di criptovalute. In particolar modo il provvedimento disciplina l’iscrizione obbligatoria dei player in criptovalute nell’apposito registro che dovrà essere gestito dall’Organismo degli agenti e mediatori (Oam). Resta fuori dal perimetro del decreto la mera attività di emissione in proprio delle valute virtuali se non accompagnata dall’esercizio a titolo professionale.

L’iscrizione nel registro sarà dunque prerequisito essenziale per esercitare legalmente l’attività. È così in diversi altri Paesi del mondo, tra cui i membri dell’Ue, il Regno Unito, il Canada, gli Stati Uniti, il Messico, il Cile, il Giappone, la Corea del Sud e altri ancora.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati