MERCATI

Bitcoin sotto i 20mila dollari e crollano anche le altre criprovalute

Le dichiarazioni del presidente della Fed, Jerome Powell, sul rialzo dei tassi di interesse impattano sul valore delle valute virtuali. Bitcoin ha perso il 71% dal suo massimo storico di 70mila dollari

Pubblicato il 29 Ago 2022

bitcoin-140709121612

Il Bitcoin è sceso sotto la soglia dei 20 mila dollari, fino a 19840, in calo del 1,5% dalla chiusura precedente, del 58% dal massimo annuale e del 71% dal suo massimo storico di 70 mila circa, raggiunto a novembre 2021.

All’indomani del crollo di Wall Street, innescato dalle parole del presidente della Fed, Jerome Powell, che ieri nel suo discorso a Jackson Hole ha detto che la Banca centrale americana deve continuare ad alzare i tassi d’interesse, perde terreno la prima criptovaluta e l’intero comparto delle monete digitali, la cui capitalizzazione di mercato è scesa sotto al trilione.

Ether, la moneta legata alla blockchain di Ethereum, che per via dell’annunciato “merge” nelle ultime settimane aveva performato meglio di Bitcoin, è scesa del 2,7% rispetto alla chiusura precedente; performances simili – con calo dall’1 al 5% – sono state registrate da tutte le prime quindici monete digitali, da Solana a Cardano, passando per Polygon e Polkadot. Solo Litecoin, ventunesima per capitalizzazione di mercato, ha fatto registrare un +2%.

Possibile ulteriore calo sotto ai 19.500 dollari

Bitcoin, che l’ultima volta era sceso sotto ai 20 mila dollari lo scorso luglio, era rimasto al di sopra di questa soglia per alcune settimane, incontrando poi una resistenza attorno ai 25 mila dollari a metà agosto, per poi calare gradualmente. Edul Patel, ceo della piattaforma d’investimento Mudrex, ha riferito a Livemint che se oggi Bitcoin chiudesse sotto ai 19500 dollari, ci sarebbe un’alta probabilità di vederlo scendere ulteriormente, verso un livello di supporto inferiore. Secondo Katie Stockton della Fairlead Strategies, quest’ultimo nel lungo termine si attesterebbe tra i 18300 e i 19500 dollari, mentre Mark Newton di Fundstrat ne avrebbe individuato un altro a 17500 dollari.

Decisive le politiche della Fed

Le ultime due settimane sono state piuttosto difficili per il settore delle criptovalute, con 288 milioni di dollari in posizioni “long” liquidati lo scorso venerdì ed altri 562 milioni liquidati lo scorso 19 agosto, secondo i dati di Coinglass. Le difficoltà del settore sono cominciate già ad inizio anno, stimolate soprattutto dalle politiche monetarie della Federal Reserve, che ha alzato diverse volte i tassi di interesse per combattere l’inflazione. Una serie di celebri criptovalute sono di fatto fallite, la più celebre delle quali Terra-Luna, provocando un effetto domino di blocco ai prelievi da parte di una serie di exchange, licenziamenti e perdite ingenti agli investitori.

In generale, nel 2022 le criptovalute sono risultate sempre più legate all’andamento dei mercati globali – dal quale sembravano essere tradizionalmente slegate -, registrando vistosi cali all’indomani delle decisioni della Fed. Il presidente Powell ha più volte ribadito che la Banca centrale dovrà necessariamente mantenere i tassi d’interesse alti per ridurre l’inflazione, e che al momento è prematuro pensare ad un’inversione del corso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati