MERCATO

Bitcoin sulle montagne russe, crollo di 3.000 dollari in 24 ore

La criptovaluta subisce l’impatto di un blackout sulla borsa di scambio Coinbase. Ma per gli analisti pesano ancor più le fluttuazioni nel costo del denaro e la trade war Usa-Cina: gran parte dell’attività intorno al bitcoin viene da capitali che escono dall’Asia

Pubblicato il 28 Giu 2019

bitcoin-140709121612

È ancora altalena per i prezzi del Bitcoin: dopo il rally dei giorni scorsi la criptovaluta conferma la sua estrema volatilità scendendo giovedì sera a 10.370 dollari, circa 3.000 dollari in meno rispetto a 24 ore prima.

Mercoledì il bitcoin aveva toccato infatti quota 13.000 dollari, apprezzandosi del 13% rispetto al giorno prima e raggiungendo il valore più alto da gennaio 2018, come indicano i dati compilati da CoinDesk.  Il balzo è stato messo in relazione al lancio di Libra, la moneta virtuale di Facebook, che ha ridato fiducia agli investitori delle criptovalute.

Il crollo di ieri si deve invece a un blackout su una delle maggiori piattaforme di trading per le criptovalute, Coinbase, dove le contrattazioni si sono interrotte per un sovraccarico di richiesta “per un breve lasso di tempo”, ha indicato un portavoce su Cnbc. Un episodio, dunque, ma che conferma l’estrema suscettibilità della valuta virtuale alle ampie fluttuazioni di prezzo. Anche se il valore di ieri sera rappresenta ancora un incremento del 200% rispetto al prezzo di gennaio, il bitcoin resta lontano dal record di quasi 20.000 dollari di dicembre 2017 e rimane esposto alle pressioni dei regolatori e alle incertezze macroeconomiche.

“Anche i più ottimistici sostenitori delle criptovalute ammetteranno che spostamenti di prezzo di oltre il 50% in una settimana sono esagerati”, ha commentato il ceo di Genesis Global Trading Michael Moro. Secondo Moro, uno dei fattori che pesano sull’estrema volatilità del bitcoin è la necessità di ricorrere ai prestiti per effettuare il trading di criptovaluta. “Il bitcoin è da sempre volatile ma nessuno potrebbe definire queste fluttuazioni sane”.

Anche per Brian Kelly, fondatore e ceo di Bkcm, il costo del denaro è responsabile delle fluttazioni estreme del bitcoin: quando aumenta il valore della criptovaluta, aumenta il costo del denaro preso in prestito e continuare a far salire le quotazioni del bitcoin diventa gradualmente più dispendioso.

Anche la trade war Usa-Cina pesa sulle quotazioni del bitcoin. Nel contesto di crescente incertezza creato dalle tensioni commerciali Usa-Cina gli investitori in Cina cominciano a considerare la moneta virtuale come un elemento credibile di portafogli diversificati.

Michael Novogratz, Ceo di Galaxy Digital Holdings, sottolinea che molta dell’attività intorno al bitcoin è trainata dall’uscita di capitali dalla Cina e dall’Asia: “Grandi volumi di investimenti in bitcoin e altre valute viene da qui”, afferma Novogratz, secondo cui il bitcoin resterà quest’anno su un valore compreso fra 10.000 e 14.000 dollari.

Nel 2018 il bitcoin ha perso oltre il 70% del suo valore, crollando dal massimo di 19.500 dollari del 2017 ai minimi dello scorso dicembre (3.100 dollari). Nel frattempo banche e regolatori hanno acceso un faro sulla moneta virtuale, il suo impatto sui mercati finanziari e il potenziale sfruttamento per attività illecite. Nei giorni scorsi il Gruppo di azione finanziaria (Financial Action Task Force on Money Laundering) ha lanciato un monito sul possibile uso delle criptovalute per operazioni di riciclaggio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati