UNICORNI

Bitpanda, nuovo round da 263 milioni di dollari. Ora vale oltre 4 miliardi

Il gruppo utilizzerà le risorse per rafforzare il team e progettare la propria organizzazione su larga scala, incrementando ulteriormente la tecnologia, la crescita e il piano di espansione internazionale

Pubblicato il 17 Ago 2021

La piattaforma di investimento digitale Bitpanda ha ottenuto un finanziamento di 263 milioni di dollari, raggiungendo così una valutazione pari a 4,1 miliardi di dollari. L’azienda, si legge in una nota, utilizzerà il ricavato per rafforzare il team e progettare la propria organizzazione su larga scala, incrementando ulteriormente la tecnologia, la crescita e il piano di espansione internazionale.

Gli ultimi round di finanziamenti

Siglato solo quattro mesi dopo aver ottenuto lo status di unicorno, il round di Serie C è stato guidato da Valar Ventures, con la partecipazione di Alan Howard e Redo Ventures e degli investitori già presenti Leadblock Partners e Jump Capital. Il round di serie C è stato firmato all’inizio di questo mese ed è soggetto come sempre agli accertamenti della Austrian Financial Market Authority (Fma).

Sin dalla chiusura del round di finanziamento di Serie B, Bitpanda ha fatto progressi significativi nel percorso per diventare una piattaforma di investimento di rilievo del settore. Nel mese di aprile, la società ha annunciato l’espansione dell’offerta di prodotti introducendo azioni senza commissioni in cui poter investire 24 ore su 24. A giugno ha intercettato il potenziale del mercato B2B con Bitpanda While Label, offrendo la sua infrastruttura alle fintech o alle banche che vogliono offrire servizi di trading ai propri clienti.

L’evoluzione di Bitpanda

Con sede a Vienna, in Austria, Bitpanda conta oggi su un team composto da oltre 500 persone provenienti da oltre 50 diverse nazioni, nonché su hub tecnologici fisici e uffici in otto città in tutta Europa tra cui Vienna, Barcellona, Berlino, Cracovia, Londra, Madrid, Milano e Parigi. L’azienda ha recentemente annunciato l’apertura del suo primo Blockchain Research & Development hub completamente remoto, con lo scopo di riunire da tutta Europa i migliori talenti che contribuiranno allo sviluppo di nuove tecnologie in grado di sfruttare tutte le potenzialità dei sistemi blockchain più all’avanguardia; inoltre, prevede di aprire nuovi uffici in Europa.

Nel frattempo quattro importanti figure dirigenziali si sono unite al team per indirizzare la traiettoria futura della crescita di Bitpanda: Lindsay Ross, ex-Adyen e MessageBird, come Chief Hr Officer; Irina Scarlat, ex-Revolut e Uber, come Chief Growth Officer; Joao Alves, ex-Farfetch, come VP of Engineering; e Michael Keskerides, ex-N26, come Vp Product.

Il punto di vista del top management e degli investitori

“Abbiamo fondato Bitpanda nel 2014 con una visione chiara: rendere gli investimenti alla portata di tutti, ovunque”, Eric Demuth, Co-Founder & Ceo di Bipanda. “Oggi non saremmo qui senza gli sforzi dei nostri talentuosi team, che si rimboccano le maniche costantemente per rendere questo realtà. Siamo grati di poter condividere il nostro percorso con queste persone incredibili – ed è per questo che per noi è cruciale continuare a rafforzare il team portando a bordo talenti di livello mondiale. Siamo anche grati per la fiducia dimostrata dai nostri investitori, vecchi e nuovi, in questo nuovo round di investimento. Non vediamo l’ora di iniziare a collaborare per plasmare il futuro della finanza e per rendere Bitpanda la piattaforma di investimento numero 1 in Europa, e non solo”.

Andrew McCormack, Founding Partner di Valar Ventures, ha aggiunto: “Abbiamo creduto nel potenziale di Bitpanda fin dall’inizio e siamo impressionati dai risultati che Eric, Paul, Christian e il loro team sono riusciti a raggiungere. Con oltre 1,2 milioni di utenti acquisiti nella prima metà del 2021, un’impressionante crescita dei ricavi netti e assunzioni dirigenziali di livello mondiale, Bitpanda è la prova concreta che l’ipercrescita può essere raggiunta in maniera sostenibile. Siamo entusiasti di poter continuare a lavorare insieme per rendere il mondo degli investimenti a portata di mano, per tutti e ovunque”.

David Chreng-Messembourg, General Partner e Co-founder di LeadBlock Partners, ha chiosato: “In un mercato sempre più competitivo molte aziende stanno crescendo, alcune sono redditizie, ma pochissime raggiungono l’ipercrescita in modo sostenibile diventando leader di mercato. Bitpanda è certamente una di queste. Avendo collaborato a stretto contatto con Eric, Paul, Christian e il team Bitpanda, sono rimasto colpito dalla loro capacità di innovare, di attrarre i migliori talenti e di perseguire il loro obiettivo. Siamo entusiasti di continuare questo emozionante percorso insieme”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati