IL SONDAGGIO

Black Friday, acquisti tech per oltre il 70% degli italiani. Sprint dallo smart working

Per il primo appuntamento della stagione dello shopping natalizio, il prossimo 27 novembre, l’interesse si concentrerà soprattutto su strumenti per migliorare la postazione di lavoro da remoto e su soluzioni per l’home entertainment

Pubblicato il 12 Nov 2020

shopping

Il Black Friday del 2020 è un appuntamento che entusiasma gli italiani: l’85% attende questa occasione per i propri acquisti. È quanto emerge dall’Osservatorio sui Consumi di ShopFully, tech company italiana del Drive-to-Store, che ha condotto un sondaggio coinvolgendo oltre 12.000 persone. L’attesa per il Black Friday fa sperare in un incremento dei consumi durante quello che tradizionalmente è il primo appuntamento del periodo più caldo dello shopping pre-natalizio.

L’interesse degli italiani si concentra sulle promozioni dedicate alla tecnologia, indicate come priorità del Black Friday dal 71% dei rispondenti. Con due obiettivi chiari: strumenti per migliorare la postazione di smart working/didattica a distanza (DAD) e trovare soluzioni innovative per l’intrattenimento e la gestione della casa.

Quanto spenderanno gli italiani (ma non per i regali)

In seconda posizione troviamo il fashion, indicato da ben il 42% dei rispondenti e al terzo posto, con il 29%delle preferenze, le offerte legate al mondo dei grandi elettrodomestici. La ricerca di promozioni in questi ambiti risulta per il 49,7% dei casi per acquisti personali: solo una percentuale marginale di consumatori dichiara infatti di voler sfruttare l’occasione per mettersi avanti con i regali Natale.

Per quanto riguarda la soglia di spesa preventivata, la ricerca condotta da ShopFully mostra che gli italiani hanno idee chiare in proposito, stimando un tetto massimo di 250 euro nel 74% dei casi. Circa la scelta del luogo di acquisto, brand e retailer dovranno contendersi l’attenzione dei consumatori sul digitale: l’86% dichiara che, prima di recarsi in negozio, cercherà online l’offerta migliore per i prodotti desiderati.

Passaggio epocale: dal volantino allo smartphone

“È interessante notare che l’assoluta maggioranza di chi farà acquisti cercherà online le promo più convincenti per i propri acquisti, ulteriore conferma del passaggio epocale che vede lo smartphone sostituire la carta del volantino come canale di relazione primario tra consumatori e negozi, diventando il mezzo preferito per informarsi e pianificare lo shopping” ha dichiarato Marco Durante, VP Sales & Marketing di ShopFully.Presidiare il canale digitale in occasione del Black Friday, ormai appuntamento fisso nel calendario di tutti, è quindi fondamentale per Brand e Retailer. Questo infatti si rivela lo strumento più efficace per orientare gli acquisti, anche nel settore dell’elettronica: emerge infatti da una ricerca di GfK che il digitale guida il 42% in più degli acquisti rispetto al trade marketing tradizionale.

In Italia ShopFully, grazie ai suoi 3 marketplace (DoveConviene, PromoQui e VolantinoFacile), le sue app (CardPlus e DoveFila) e la propria piattaforma tecnologica, connette 30 milioni di consumatori con 250mila negozi intorno a loro, affermandosi come l’hub digitale per la pianificazione dello shopping in negozio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati