EX RIM

BlackBerry, mega-ordine da 1 milione di Z10

È il più grande ordinativo da parte di un singolo partner mai ricevuto nella storia del gruppo canadese. E intanto l’azienda lancia una piattaforma per proteggere i dati personali sui dispositivi Android e Apple

Pubblicato il 14 Mar 2013

iphone-blackberry-120323164330

Blackberry ha ricevuto un ordinativo di 1 milione di smartphone Z10 da un unico partner, il più grande proveniente da un singolo soggetto nella storia del gruppo canadese.

La company, che ha cambiato il proprio nome da Research in Motion (Rim) a Blackberry alla fine di gennaio in occasione del lancio dei nuovi modelli, non ha per il momento rivelato il nominativo del partner. L’ordinativo è arrivato poco dopo che Verizon Wireless e AT&T Mobility, i due principali operatori di rete degli Usa, hanno annunciato che avrebbero cominciato a vendere lo Z10 entro questo mese.

“Un ordine per 1 milione di device è un’eccezionale dimostrazione di fiducia nel Blackberry 10” ha detto Rick Costanzo, vicepresidente esecutivo delle vendite globali della Mora. “Con un forte sostegno dai partner – ha proseguito – e con questa nuova piattaforma completamente reinventata abbiamo una ricetta importante per il successo”.

Nelle scorse settimane il Ceo di Blackberry, Thorsten Heins, aveva definito “incoraggianti” le vendite dello Z10, il modello di telefonino touchscreen con il nuovo sistema operativo Blackberry 10 lanciato a fine gennaio insieme al Q10, prodotto simile ma con tastiera fisica (qwerty). Heins non aveva fornito cifre, ma aveva sottolineato i buoni risultati arrivati soprattutto dai Paesi emergenti.

Il colosso canadese ha scommesso molto sui nuovi prodotti per rilanciarsi dopo un lungo periodo di crisi. Al loro debutto i nuovi smartphone della Mora avevano suscitato accoglienza tiepida tra gli analisti. Strategy Analytics aveva evidenziato la difficoltà di “scalfire il duopolio Samsung-Apple”, mentre per Ovum i telefonini dell’ex Rim erano destinati a un mercato di nicchia.

Sempre oggi Blackberry ha confermato i il suo impegno a portare su piattaforme di terze parti una soluzione in grado di separare e proteggere i dati di lavoro e quelli personali su dispositivi mobili. Secure Work Space per iOS e Android sarà gestibile attraverso BlackBerry Enterprise Service 10, la soluzione multi-piattaforma di BlackBerry per la gestione dell’enterprise mobility.

Un aggiornamento per BlackBerry Enterprise 10 estenderà presto le funzionalità di sicurezza di BlackBerry per i dati a riposo e in transito e fornirà una separazione complete tra i dati aziendali e quelli personali. La soluzione BlackBerry Secure Work Space include applicazioni client sicure per email, calendario, contatti, task, memo, la navigazione sicura e l’editing dei documenti per ogni device gestito attraverso BlackBerry Enterprise Service 10.

“Grazie alla tecnologia BlackBerry Balance siamo in grado di offrire l’unica soluzione sul mercato per separare i dati e le applicazioni aziendali da quelli personali, senza alcun compromesso” ha dichiarato David J Smith, EVP, Enterprise Mobile Computing. “Grazie a Secure Work Space per dispositivi iOS e Android , vogliamo portare anche su altre piattaforme il maggior numero possibile di queste funzionalità, essenziali in un mondo in cui è sempre più diffusa la pratica del Byod. BlackBerry Enterprise Service 10 offre agli amministratori di sistema un’unica intuitiva piattaforma che permette loro di gestire con efficacia e sicurezza un gran numero di device, proteggendo i dati aziendali e al contempo offrendo ai dipendenti tutta la flessibilità che desiderano.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati