RISTRUTTURAZIONE

Blackberry si rimette in marcia grazie al software e al Priv phone

Il Q3 si chiude con una perdita netta di 89 milioni per i costi di ristrutturazione ma anche con una crescita trimestrale del fatturato per la prima volta in due anni. Il Ceo Chen: “Break even nel quarto trimestre, reddività nel 2017”

Pubblicato il 21 Dic 2015

blackberry-150820173716

Blackberry ha registrato in bilancio una perdita netta di 89 milioni di dollari nel terzo trimestre fiscale chiuso il 28 novembre, un risultato ampiamente anticipato dal mercato e che non offusca il ritorno alla crescita del fatturato su base trimestrale per la prima volta in due anni, un dato che gli analisti hanno letto come un segnale di ripresa. Infatti le revenues, 548 milioni di dollari, benché in calo del 31% rispetto a un anno fa, sono cresciute del 12% rispetto al secondo trimestre, dopo nove trimestri consecutivi di flessione.

La perdita riportata dal gruppo di Waterloo, in Ontario, nel terzo trimestre (89 milioni di dollari americani o 17 centesimi per azione, che va confrontata con la perdita netta di 148 milioni, o 28 dollari per share, di un anno fa), riflette una serie di spese che ha gravato sul produttore canadese: 38 milioni di dollari in costi di ristrutturazione e acquisizione, 18 milioni in ammortamento di attività immateriali acquistate, 14 milioni di dollari per premi in stock option ai dipendenti, 5 milioni per adeguamenti nel valore di alcuni debiti. Tolti i costi di ristrutturazione e le voci una tantum, su base non-Gaap la perdita netta di Blackberry si ferma a 15 milioni di dollari (3 centesimi per azione).

Circa il 70% del fatturato di Blackberry nel terzo trimestre è legato a entrate ricorrenti. Le revenues sono distribuite tra hardware (40%), tariffe di accesso ai servizi (31%) e software e servizi (29%). L’Ebitda adjusted è pari a 114 milioni di dollari e il flusso di cassa libero si attesta a 15 milioni. L’azienda, che ha completato l’acquisizione di AtHoc e Good Technology nel corso dell’ultimo trimestre, prevede ancora flusso di cassa libero e Ebitda adjusted positivi per i prossimi trimestri.

Il miglioramento delle revenue si deve al forte aumento delle entrate dalle vendite di software e licenze per i brevetti e a un più alto prezzo medio di vendita per i telefoni. In particolare, i progressi nelle entrate da software sono riusciti a contrastare per la prima volta le perdite sulle tariffe di accesso ai sistemi legacy. I risultati comunicati da Blackberry sono stati ben accolti dal mercato: dopo l’annuncio della trimestrale, le azioni hanno guardagnato il 13%.

Blackberry ha raggiunto numeri nelle vendite di software che gli investitori attendevano da tempo”, ha commentato l’analista di Morningstar Brian Colello. “Penso che gli investimenti in sicurezza e software siano la mossa giusta”.

Il presidente esecutivo e Ceo John Chen si è detto soddisfatto dei progressi compiuti da Blackberry nei settori considerati prioritari e strategici, sottolineando per esempio la buona accoglienza dello smartphone Priv slider, basato su sistema Android, lanciato a novembre. La crescita sequenziale delle revenues del 12% nel terzo trimestre, ha indicato Chen, riflette questo andamento positivo, soprattutto nelle aree su cui Blackberry cencentra maggiormente i suoi sforzi, come il software enterprise, che hanno accelerato la loro crescita.

“Per continuare a sostenere i risultati, stiamo incrementando gli investimenti per crescere ancora nel software e introdurre nuovi modelli della linea Priv“, ha affermato Chen. “Mi aspetto che ciò produrrà crescita sequenziale nelle nostre attività software, hardware e messaging nel quarto trimestre”. Blackberry pensa di poter raggiungere il break even nel trimestre in corso, anche se non sarà facile per via dei continui investimenti che servono a far salire le vendite sia in software che in hardware, ha spiegato Chen. Il Ceo vede comunque un ritorno alla “reddività sostenibile” nell’anno fiscale 2017, che inizia il prossimo 1 marzo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati