Blank Disrupt, l’innovazione “disruptive” alla ribalta in Sicilia

A Catania dal 28 al 29 marzo un evento dedicato alla sfide tecnologie del futuro: gamification, microelettronica, nanotecnologie, startup ma anche rivoluzione nell’organizzazione aziendale e nelle professioni

Pubblicato il 05 Mar 2014

L‘innovazione che cambia il mondo si racconta in Sicilia. Il primo Blank Disrupt italiano (www.blankdisrupt.com) si svolgerà a Catania il 28 e 29 marzo. Due giorni dedicati a diffondere la cultura, le metodologie e la pratica realizzazione di quella che viene denominata innovazione disruptive, che in diversi contesti ma con modalità simili sta cambiando “le regole del gioco”.

L’innovazione non riguarda solo ambiti tecnologici: le sfide poste oggi all’uomo nel campo professionale, nell’organizzazione del lavoro e dell’impresa, possono essere risolte solo attraverso un cambiamento radicale capace di offrire soluzioni fuori dagli schemi consolidati e di creare nuovi paradigmi.

Per imparare modi nuovi di affrontare queste sfide Blank Disrupt prevederà una giornata di conferenze e una giornata di workshop che vedranno l’intervento di speaker internazionali che porteranno la loro esperienza e visione.

Il 28 marzo sarà la giornata dedicata ai workshop, che si terranno presso l’Hotel Una di Catania. I partecipanti avranno modo di sperimentare varie tecniche innovative, come la cocreazione con metodologia Lego Serious Play che con il massimo coinvolgimento dei player coinvolti consente di trovare soluzioni a problemi complessi, e per le startup i sistemi di test al proprio prodotto o modello di business che ne accelerano la verifica e lo sviluppo.

Il 29 marzo si susseguiranno i talk presso il Monastero Benedettino di San Nicolò, location prestigiosa e di grande suggestione che oggi ospita il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Catania.

Il keynote che aprirà la giornata offrirà una panoramica dell’ecosistema mediterraneo dell’innovazione, poi si parlerà di Bitcoin, la nuova moneta virtuale sempre più integrata nelle piattaforme digitali che fa tremare i sistemi monetari, delle ultime frontiere del design e delle organizzazioni liquide capaci di adattarsi più facilmente al cambiamento.

Spazio anche alla gamification, ovvero l’utilizzo di giochi per attrarre nuovi clienti con l’intervento della startup di successo siciliana Beintoo, e alla microelettronica pionieristica e nanotecnologie applicate che rendono possibili servizi ad alto valore aggiunto come il trattamento dei pazienti da remoto e la diagnostica dello stato strutturale dei beni architettonici.

Di seguito tutti gli speaker:

Paul Tolchinsky European Organization Design Forum

– Ralph Weickel – European Center for Positive Change

Antonio Tomarchio – Beintoo

– Stelio Verzera – Cocoon Projects

– Lucio Margiulis – Juego Serio

– Jacopo Romei – Ideato e Cocoon Projects

– Emil Abirascid – StartupBusiness

– Guido Baroncini Turricchia – Bitcoin Foundation Italia

– Nunzio Abbate – STMicroeletronics

– Corrado Spinella – CNR IMM Catania

– Salvatore Di Dio – Push

– Vincenzo Di Maria – SikLab

– Oana Juncu – cOemerge

– Vasco Duarte – Product Manager and Agile Coach

– Salvo Mica – E-Ludo Interactive.

In Sicilia, territorio testimone di grandi vicende umane, Blank Disrupt vuole parlare a imprenditori, ricercatori, studenti, funzionari delle pubbliche amministrazioni, dirigenti d’azienda, a tutti gli innovatori che vogliono vivere il cambiamento con maggiore consapevolezza, riuscendo a coglierne le opportunità. Un incontro perfetto tra cultura, identità e innovazione.

Blank Disrupt è organizzato dall’associazione Blank, in collaborazione con Cocoon Projects (azienda siciliana creatrice del modello di gestione “liquid organisation” di rilievo mondiale) e StartupBusiness (prima piattaforma web italiana dedicata a startup e spin-off, investitori, centri di ricerca, università, acceleratori d’impresa, incubatori, parchi scientifici e tecnologici, e altri attori che supportano l’ecosistema della imprese innovative).

Blank Mediterranean Innovation Factory è un’associazione no profit nata nel 2013 che ha come obiettivo il fornire un supporto operativo all’ecosistema dell’innovazione nel Mediterraneo. Tra i partner aziende e professionisti che operano in contesti innovativi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati