CONCORRENZA

Blix accusa Apple e scrive alla Vestager: “Discriminati gli sviluppatori terzi”

Nuova denuncia, dopo quella di Spotify, contro l’App Store della Mela: “Non è un level playing field”. L’azienda americana si appella alla Commissione europea che già ha aperto un’indagine antitrust

Pubblicato il 21 Set 2020

app-iot-digitale

L’app maker statunitense Blix si è rivolto all’Europa per denunciare quelle che definisce “pratiche sleali” da parte dell’App Store di Apple. Lo sviluppatore americano, riporta Reuters, ha scritto la sua denuncia all’ufficio Antitrust della Commissione europea, guidato da Margrethe Vestager, unendosi alla lista di app maker che accusano Apple e le presunte politiche anti-competitive del suo negozio di applicazioni.

Le critiche di Blix arrivano mentre è già in corso in Unione europea un’indagine antitrust sull’App Store di Apple. La Vestager, vice presidente esecutivo della Commissione Ue e commissaria Antitrust, vuole verificare e eventualmente porre dei paletti al potere dei cosiddetti “gatekeeper” di Internet, che di fatto costituiscono il passaggio obbligato per molte aziende per essere attive online.

Le accuse di Blix

“Per noi è chiaro che Apple non agisce in modo leale sul mercato”, ha scritto il fondatore di Blix, Ben Volach, nella lettera alla Vestager visionata da Reuters.

“Scrivendo questa lettera cerchiamo di scardinare un assunto falso che Apple continua a sostenere: l’App Store non è un level playing field; gli sviluppatori non sono trattati alla pari quando competono con le app proprietarie di Apple. La nostra esperienza ci ha dimostrato questo”.

Volach ha scritto ancora che Apple “dissimula la sua ambizione di controllare completamente questo marketplace e canale di distribuzione essenziale per mantenere il predominio delle sue app a svantaggio dei concorrenti”. Il fondatore di Blix ha chiesto alla Vestager di approfondire meglio i comportamenti di Apple.

Blix, con sede negli Stati Uniti, ha già fatto causa un anno fa alla Mela negli Stati Uniti per aver escluso il suo prodotto BlueMail dal Mac app store, accusando Apple di violare una sua tecnologia coperta da brevetto e di abusare del suo potere dominante sul mercato dei negozi di applicazioni. Apple, che ha successivamente riammesso BlueMail nel suo App Store, ha citato problemi di sicurezza come causa dell’esclusione del prodotto.

L’indagine dell’Ue sull’App Store

La  Commissione europea ha avviato lo scorso giugno le indagini formali antitrust volte a valutare se le regole di Apple per gli sviluppatori di app sulla distribuzione delle applicazioni tramite App Store violino le regole di concorrenza della Ue. Le indagini riguardano l’uso obbligatorio del sistema di acquisto in-app di Apple e le limitazioni alla capacità degli sviluppatori di informare gli utenti di iPhone e iPad su possibilità di acquisto alternative più economiche al di fuori delle app.

L’anno scorso la piattaforma musicale Spotify ha presentato alla Commissione europea una denuncia contro Apple accusandola di ostacolare intenzionalmente i servizi concorrenti per difendere la propria offerta e, in particolare, il prodotto Apple Music.

Spotify ha parlato di un ruolo di “gatekeeper” di Apple o di “controllore degli accessi” ai servizi Internet, come già evidenziato dalla Vestager. Apple è sia proprietaria della piattaforma iOs e dell’App Store sia un concorrente di servizi come Spotify; il problema, dice la piattaforma musicale, è che Cupertino “continua a concedere a se stessa vantaggi sleali”.

Anche un’altra azienda ha denunciato il comportamento di Apple all’Ue: si tratta di un distributore di e-book e audiolibri, ha fatto sapere Bruxelles.

Nuove regole Ue per i servizi digitali

L’esecutivo europeo sta definendo il Digital services act, il nuovo pacchetto di misure che punta a normare il mercato dei servizi digitali, e il New competition tool, strumento normativo che cerca di tutelare la competitività dei mercati europei nell’era della digitalizzazione. Le nuove regole potrebbero porre maggiori paletti proprio ai colossi del digitale come Apple, Google, Amazon o Facebook.

Nella consultazione pubblica indetta dalla Commissione europea sui nuovi strumenti normativi, il Berec ha raccomandato di adottare per gli Ott regole ex-ante dedicate, ovvero adatte alle specificità del mondo digitale. L’organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche ha sottolineato i vantaggi portati dalle aziende Over-the-top, ma affermato anche che ci sono motivi crescenti di preoccupazione per il solido e radicato potere detenuto da alcune grandi piattaforme digitali e il conseguente controllo che esercitano su una varietà immensa di beni, servizi, dati e informazioni, nonché “sugli input e gli asset che sono cruciali per stimolare una reale concorrenza e innovazione”.

Le problematicità più importanti da affrontare sono, secondo il Berec, quelle create dalle piattaforme digitali con “notevole potere di intermediazione“, quei gatekeeper su cui sta puntando il mirino la Vestager.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati