LA PIATTAFORMA DI CALCOLO

Bloccare Internet a fini politici, qual è l’impatto economico?

L’Internet Society lancia NetLoss, uno strumento che misura in soldoni il danno generato dallo stop all’accesso per decisione dei governi. L’oscuramento in Sudan ad aprile è costato 3 milioni di dollari e la perdita di 560 posti di lavoro. In Pakistan quello di maggio si stima abbia mandato in fumo 13 milioni e quello di giugno in Guinea quasi mezzo milione

Pubblicato il 06 Lug 2023

Futuristic,Road,Transportation,Technology,With,Digital,Data,Transfer,Graphic,Showing

Qual è l’impatto economico delle interruzioni di Internet in tutto il mondo? A stabilirlo è il calcolatore NetLoss, lanciato dalla Internet Society:  ospitato sulla piattaforma Pulse che tiene traccia e analizza le chiusure, lo strumento utilizza un quadro econometrico rivoluzionario per comprendere gli impatti delle chiusure e fornisce un livello senza precedenti di rigore e precisione nella stima del loro danno economico. Secondo il calcolatore, le chiusure di Internet a livello globale hanno raggiunto un livello record nel 2022, con i governi di tutto il mondo che hanno ordinato la limitazione o il blocco dell’accesso e dei servizi a Internet durante disordini civili, esami scolastici e durante le elezioni, il che ha comportato gravi conseguenze economiche.

Gli impatti delle chiusure nel 2023

I risultati del calcolatore rivelano che la chiusura in Sudan nell’aprile 2023 sia costata al paese più di 3 milioni di dollari, oltre alla perdita di 560 posti di lavoro, mentre quella  in Pakistan nel maggio 2023 è costata più di 13 milioni di dollari, oltre a un aumento della disoccupazione. La chiusura in Guinea nel giugno 2023 è invece costata al paese quasi mezzo milione di dollari e la perdita di posti di lavoro.

Le possibili conseguenze delle chiusure di Internet

I governi spesso credono erroneamente che le interruzioni di Internet placheranno i disordini, fermeranno la diffusione della disinformazione o ridurranno i danni causati dalle minacce alla sicurezza informatica. Ma le chiusure sono estremamente dirompenti per l’attività economica: bloccano l’e-commerce, generano perdite in transazioni urgenti, aumentano la disoccupazione, interrompono le comunicazioni business-clienti e creano rischi finanziari e reputazionali per le aziende. Danneggiano anche la crescita di un paese poiché la ricerca mostra che l’adozione di Internet ha un impatto positivo sul prodotto interno lordo.

La Internet Society si oppone da tempo alla pratica delle chiusure di Internet e sollecita tutti i governi ad astenersi dall’attuarle a causa del danno che infliggono all’economia, alla società civile e all’infrastruttura Internet di una nazione. Con NetLoss, le organizzazioni e i sostenitori possono dimostrare ai governi e alle autorità di regolamentazione in che modo una chiusura avrà un impatto negativo sull’economia della loro nazione. Oltre al costo stimato di un arresto di Internet (ovvero la perdita di Pil), il calcolatore NetLoss di Internet Society stima anche la variazione del tasso di disoccupazione a causa di una chiusura, la quantità di investimenti diretti esteri (Ide) persi a causa di una chiusura e il rischio di chiusura.

Un “passo avanti” contro la pratica delle chiusure

“L’aumento globale delle chiusure di Internet mostra che i governi continuano a ignorare le conseguenze negative dell’indebolimento della natura aperta, accessibile e sicura di Internet globale – afferma Andrew Sullivan, presidente e ceo della Internet Society -. Il calcolatore è un importante passo avanti per la comunità di giornalisti, responsabili politici, tecnologi e altre parti interessate che stanno respingendo la pratica dannosa delle interruzioni di Internet. La sua metodologia innovativa e completamente trasparente aiuterà a mostrare ai governi di tutto il mondo che chiudere Internet non è mai una soluzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati