TREND

Blockchain, AI e quantum computing: ecco i tech trend 2019

Nella top ten di Gartner delle tecnologie disruptive per il nuovo anno ci sono anche edge computing, autonomous things ed etica digitale. Scatta l’ora del “digital mesh intelligente”: dispositivi smart e connessioni pervavise

Pubblicato il 27 Dic 2018

AI

Blockchain, quantum computing, augmented analytics e intelligenza artificiale saranno le tecnologie che innescheranno cambiamenti rivoluzionari nelle imprese e nella società e spingeranno alla creazione di modelli di business inediti nel 2019. Ma ci sono anche gli spazi smart e l’etica digitale e della privacy negli scenari dell’anno nuovo. Lo scrive Gartner nel suo studio “Top 1o strategic technology trends for 2019”.

I dieci trend tecnologici che guideranno il 2019 sono quelli che, secondo la società di ricerche, raggiungeranno un punto di svolta nei prossimi cinque anni e includono, oltre a quelli citati, autonomous things, digital twins, empowered edge, esperienza immersiva.

“Il futuro sarà caratterizzato da dispositivi smart che offrono servizi digitali sempre più intelligenti ovunque ci si trovi“, afferma David Cearley, Gartner Distinguished vice president analyst. “Lo chiamiamo il digital mesh intelligente“, prosegue Cearly, dove l’aggettivo intelligente sottolinea come l’AI sia virtualmente in ogni tecnologia esistente e sia capace di creare categorie dell’hitech completamente nuove; digitale indica un nuovo mondo immersivo che combina il mondo fisico e quello connesso; mesh si riferisce all’utilizzo di collegamenti sempre più capillari tra persone, imprese, device, contenuti, servizi.

Questi trend e le tecnologie della top ten sono quelle che trainano oggi l’innovazione, secondo Gartner.

Un ruolo importante verrà svolto dalla “analisi aumentata”, che utilizza strumenti di apprendimento automatico al fine di migliorare il modo in cui gli analytics tradizionali sono sviluppati, consumati e condivisi, spiega Gartner. Le nuove intuizioni rese possibili dagli analytics saranno a disposizione delle applicazioni aziendali, con un’adozione sempre più diffusa. In azienda troveranno applicazione, per esempio, nelle risorse umane, nella finanza, nelle vendite, nel marketing, nel servizio clienti, negli acquisti e nella gestione degli asset.

Tra i concetti più innovativi c’è quello di digital twins, la rappresentazione digitale di un oggetto, processo o sistema reale: serve a prendere decisioni di business più robuste e affidabili perché basate su un modello che rispecchia la realtà. Per Gartner avranno un’applicazione in particolare nel mondo IoT.

Gli spazi smart (smart spaces) sono invece ambienti fisici o digitali in cui persone e sistemi abilitati dalle tecnologie interagiscono in ecosistemi sempre più aperti, coordinati e intelligenti; un tipico esempio è la smart city.

Moreno Simonetta, B.U. manager business intelligence di SB Italia, società specializzata in soluzioni It per la gestione, l’integrazione e la digitalizzazione dei processi aziendali, commenta: “I trend di Gartner evidenziano uno scenario in parte di evoluzione, in parte di profonda trasformazione, dove appare chiaro che il controllo del dato – anche in chiave predittiva – sarà sempre più importante sia per interpretare le performance che per definire le strategie. Grazie alle più moderne tecnologie – big data, cognitive, augmented analytics – e alla competenza di partner specializzati, le aziende possono scoprire insight rivoluzionari, aprendo scenari importanti per il miglioramento o la completa automatizzazione dei processi. SB Italia sta già sperimentando con successo la validità di alcune di queste soluzioni, in stretta collaborazione con i principali vendor”.

SB Italia può, ad esempio, guidare i clienti in un rapido percorso di adozione di strumenti e metodi “smart” per arricchire i dati aziendali con dati open o di origine IoT, ma “nel tempo assisteremo a trend tecnologici il cui impatto andrà al di là della tecnologia, per toccare aspetti sempre più organizzativi e personali, per esempio con il Gdpr e la data monetization. Tutto questo accompagnato da infrastrutture sempre più potenti: l’obiettivo è il quantum computing”, sottolinea Moreno Simonetta. “Sul fronte applicativo, non solo assisteremo al boom di autonomous things – che possiamo considerare l’evoluzione dell’IoT – ma anche all’evoluzione del rapporto uomo-tecnologie, con l’AI sempre più protagonista”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati