IL CENTRO

Blockchain, Bitpanda apre un nuovo Research & Development Hub

La società ha annunciato un investimento da dieci milioni di euro nel prossimo biennio per la realizzazione di una struttura che darà lavoro a trenta nuovi sviluppatori nell’ambito delle soluzioni Dlt

Pubblicato il 03 Ago 2021

blockchain_699641242

Bitpanda, piattaforma europea di investimento digitale e primo unicorno austriaco, annuncia la prossima apertura del proprio Blockchain Research & Development Hub. Si tratta, si legge in una nota del gruppo, di un’iniziativa globale focalizzata sulla costruzione di tecnologie all’avanguardia, che consolida la posizione di Bitpanda nello sviluppo della tecnologia blockchain. L’azienda è impegnata dal 2014 nel campo della blockchain e ora si appresta a sviluppare un polo specializzato che utilizzerà diverse blockchain così da costruire una potente infrastruttura che supporterà la propria piattaforma di investimento multi-asset.

Le risorse impiegate per il nuovo centro

Il nuovo Blockchain Research & Development Hub attrarrà esperti e ingegneri blockchain di livello mondiale, che potranno contribuire alla creazione delle tecnologie del futuro. A tale scopo, Bitpanda investirà dieci milioni di euro nei prossimi due anni assumendo trenta nuovi sviluppatori entro la fine del 2021. L’Hub sarà incentrato sullo sviluppo di una piattaforma di investimento di nuova generazione attraverso il coinvolgimento di ingegneri che sfrutteranno tutte le potenzialità dei sistemi blockchain più all’avanguardia.

Tutti gli ingegneri che entreranno a far parte del Blockchain Research & Development Hub riceveranno una formazione dedicata, con sessioni mirate per conoscere a lavorare a contatto con i membri dei team già esistenti, tra cui Christian Trummer – Chief Technology Officer di Bitpanda.

Le figure che saranno inserite nel nuovo Blockchain Research & Development Hub entreranno a far parte di un team che attualmente include oltre 500 persone, concentrandosi nello sviluppo di funzionalità blockchain strategiche e “proof-of-concepts” e nella creazione di soluzioni pronte per l’utilizzo. Il coinvolgimento dei migliori esperti in materia di Blockchain porterà il nuovo Blockchain Research & Development Hub a sfidare il concetto stesso di “cosa è possibile”, giocando un ruolo significativo nella maggiore adozione della tecnologia a livello globale.

La funzione strategica dell’hub per Bitpanda

“L’innovazione è al centro di tutto ciò che facciamo in Bitpanda. Essere sempre sulla cresta dell’onda implica la necessità di pensare in grande, muoversi velocemente e continuare a ripetere questo schema”, commenta Lukas Enzersdorfer-Konrad, Cpo di Bitpanda. “Significa anche che dobbiamo impiegare i migliori talenti per dare forma e vita a queste idee. La tecnologia blockchain è all’avamposto dell’innovazione tecnologica e, dato il suo potenziale infinito, è uno strumento davvero entusiasmante per un’azienda come la nostra. Avere dalla propria i migliori ingegneri è un fattore di differenziazione fondamentale per le aziende tecnologiche; lanciando il nostro innovativo Blockchain Research & Development Hub puntiamo a unire e a stimolare questi innovatori mettendoli alla prova con questa nuova tecnologia emergente, che si sta dimostrando sempre più dominante. L’idea è quella di riunire gli ingegneri della blockchain – oltre ogni confine, cultura e fuso orario – e dar loro la possibilità di sviluppare la piattaforma di investimento che sta rivoluzionando il settore finanziario.”

Orlando Merone, Country Manager di Bitpanda per l’Italia, aggiunge: “Con l’approccio da remoto, Bitpanda sta cercando di attrarre esperti blockchain e ingegneri di livello mondiale. In Italia il talento non manca e ci sono un sacco di giovani che sentono di voler trovare il loro posto in questo settore. Questa è la loro grande opportunità per entrare a far parte di una realtà leader in Europa nello sviluppo della tecnologia blockchain. La realizzazione di questo Hub è un passo importante verso la costruzione di una piattaforma di investimento di nuova generazione, in cui gli ingegneri sfrutteranno le potenzialità di tecnologie blockchain sempre più all’avanguardia.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati