SCENARI

Blockchain, identità digitale e sanità. Per la PA solo un’utopia?

L’applicazione della tecnologia è per ora solo immaginabile e futuribile. Troppe le difficoltà di attuazione in un sistema complesso come quello pubblico

Pubblicato il 22 Set 2016

spid-160914125240

Spid e blockchain, un futuro è possibile. Il Sistema pubblico di identità digitale, lanciato a marzo 2016, è stato disegnato in conformità al Regolamento europeo eIDAS ed è proprio questo legame che potrebbe far pensare a un uso del blockchain come sistema di sicurezza rafforzato. Dal 2018 i cittadini degli Stati membri – potranno usare la loro identità dgitale per fruire di servizi erogati dalle PA di altri Paesi. In questo contesto il blockchain potrebbe diventare uno strumento per la gestione delle risorse pubbliche. Il processo non è semplice perché richiede la costituzione di un archivio digitale, da rendere poi consultabile. Ma i vantaggi potenziali, tra i quali la velocità e la riduzione di frodi e corruzione, invitano a un tentativo. Senza dimenticare che, in un sistema senza centro, tutti potrebbero avere un’identità digitale che superi i confini nazionali (basti pensare a migranti e rifugiati).

Sulla base di questo presupposto la startup Berlinese Jolocom sta sviluppando un servizio che utilizza una blockchain per rendere sicuro il trasferimento delle informazioni per la verifica digitale dell’identità. Non transazioni valutarie, dunque, ma uno scambio di dati sensibili, con un’efficienza e una sicurezza che le attualità modalità centralizzate non possono garantire. Il sistema consente di creare un’identità digitale, il WebID, da verificare solo una prima volta, che poi può essere scambiata con altri membri della comunità; l’’utente può scegliere ogni volta quali e quante informazioni condividere e poi, in ogni momento, revocarne la condivisione. La blockchain viene usata per rendere sicuro questo passaggio, grazie alla registrazione di ogni transazione. Jolocom sta provando a creare un sistema di identificazione digitale centralizzato basato su una decentralizzazione delle transazioni con cui si scambiano le informazioni sensibili.

La startup Factom sta lavorando, invece, alla gestione di dati medici, cartelle cliniche e pagamento di fatture. Non è solo una questione di sicurezza. Registrare la propria storia clinica su un sistema comune, renderebbe più facile reperire e condividere le informazioni con medici, ospedali e cliniche diverse.

Qualcosa inizia a muoversi anche sul fronte istituzionale.

Il governo britannico ha recentemente riservato molta attenzione allo studio dei campi di applicabilità della tecnologia blockchain, con un approccio congiunto che ha coinvolto i principali stakeholders a livello istituzionale, finanziario e accademico: l’obiettivo è quello di migliorare l’economia, l’efficienza della PA e le modalità di interazione tra cittadini e istituzioni, rivoluzionando il modo di intendere, utilizzare e conservare il dato elettronico attraverso tecnologie all’ultimo stato dell’arte.

E l’Italia? Per ora il blockchain è un sistema in sperimentazione nelle transazioni bancarie. Sul fronte PA, invece, il pagamento di servizi pubblici è stato reso più efficiente e flessibile con l’attivazione di PagoPA.

Finora ha aderito al sistema il 60,87% degli enti censiti sull’Indice delle Pubbliche Amministrazioni, con tassi di adesione rilevanti per quanto riguarda istituti scolastici e Università (91,95%), Camere di Commercio (100,00%), Comuni e loro Associazioni (55,52%).

Hanno completato le procedure di adesione anche tutte le Regioni e le Province Autonome, 11 ministeri e importanti enti della PA Centrale come Inail, Inps, Aci, Consip e Equitalia.

Gli enti attivi – cioè quelli che consentono il pagamento dei loro servizi tramite pagoPA – sono 2.017: 1.090 Comuni, 10 Regioni e Province autonome (Toscana, Emilia Romagna, Marche, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lazio, Trento e Bolzano), 5 Ministeri (Miur, Mise, Giustizia, Salute, Difesa), tutte le Camere di Commercio, tutti e 735 gli istituti di istruzione del Lazio, 53 altri enti, fra cui Inail, Inps e Aci. Le operazioni di pagamento effettuate tramite pagoPA sono state 139.791 nel secondo trimestre 2016: 27.486 a aprile, 67.946 a maggio e 44.359 a giugno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati