L'ANALISI

Blockchain, le banche frenano: costi e regole oscurano i benefici

Molte delle iniziative del mondo finanziario e dei gruppi hitech restano lontane dalla commercializzazione su vasta scala: la trasformazione sarà graduale, dicono gli addetti ai lavori. Fondamentale trovare la quadra tra tecnologia, domanda e compliance

Pubblicato il 16 Lug 2019

blockchain-160713162441

Ci vorranno ancora alcuni anni prima che la tecnologia blockchain possa tener fede alle sue promesse e generare i benefici attesi dal settore finanziario e dalle altre industrie impegnate nello sviluppo delle piattaforme blockchain. Lo conclude un’analisi di Reuters su 33 progetti fintech avviati negli scorsi quattro anni: molti restano fermi ai blocchi di partenza, lontani dall’implementazione su vasta scala.

Un esempio negli Stati Uniti è il sistema basato su blockchain annunciato dal Nasdaq e Citigroup che doveva rendere più efficienti i pagamenti in alcune delle transazioni con titoli privati. Le due aziende hanno indicato che il pilota è stato un successo e che potranno ancora collaborare insieme, ma l’esperienza col sistema blockchain per ora finisce qui. Secondo una fonte confidenziale, le transazioni funzionavano bene nei test, ma il costo dell’adozione su vasta scala avrebbe di gran lunga superato i benefici attesi.

Sono molte le aziende, di molteplici settori, a credere nella rivoluzione blockchain e il recente ingresso nell’arena di Facebook con la criptovaluta Libra dimostra l’interesse per il potenziale della “catena di blocchi”. Ma sugli sviluppi pesano una serie di ostacoli. Alcuni executive citano le pastoie normative – un fattore che probabilmente peserà anche sul progetto di Mark Zuckerberg.

Al di là della regulation c’è la difficoltà di passare dai test alle implementazioni capillari: “La trasformazione sarà graduale, non ci sarà alcun big bang”, ha indicato  Hyder Jaffrey, capo degli investimenti strategici di Ubs investment bank. All’euforia iniziale è subentrato il pragmatismo e ora gli addetti ai lavori sostengono che occorreranno da tre a sette anni prima che i grandi progetti riusciranno a produrre un impatto.

Proprio Ubs ha finanziato un progetto basato su blockchain, Utility Settlement Coin, che offre un sistema di digital cash per le transazioni finanziarie. La commercializzazione dovrebbe arrivare l’anno prossimo, dopo cinque anni di sviluppo, ma il vero effetto sul mercato si avrà se altri player dell’industria finanziaria sposteranno i loro processi su piattaforme blockchain, dicono i manager sentiti da Reuters.

Anche il colosso It Ibm si muove tra progetti commercializzati – come la piattaforma blockchain disegnata per le transazioni bancarie transfrontaliere – e progetti fermi alla fase di test – come quello con il gruppo London Stock Exchange per l’emissione di titoli privati.

I gruppi della tecnologia e della finanza restano ottimisti sul potenziale della blockchain: i benefici sono chiari. Gli investimenti, infatti, sono in crescita: l’anno scorso le banche e i mercati di scambio hanno investito 1,7 miliardi di dollari in iniziative legate alla blockchain, un incremento del 70% rispetto al 2016, secondo le stime di Greenwich Associates. Inoltre, Idc calcola che gli investimenti in blockchain in tutte le industrie ammonteranno a 12,4 miliardi di dollari nel 2022.

I tempi però sono lunghi e occorrerà far quadrare tutti gli elementi in gioco: tecnologia, domanda, compliance, sottolinea John Whelan, capo del digital investment banking di Banco Santander (che è coinvolta, tra gli altri, nel progetto Utility Settlement Coin di Ubs). “Alcuni di noi che sono stati pionieri nei test sulla blockchain potrebbero non essere soddisfatti di come questi tre elementi si stanno muovendo”, ha detto Whelan. Insomma, forse la tecnologia è pronta e la domanda sta crescendo, ma manca un contesto normativo che i player ritengono favorevole all’innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati