IL PROGETTO

Blockchain, l’Europa lancia la prima “sandbox” normativa

Il nuovo spazio di sperimentazione per garantire certezza giuridica nell’ambito delle soluzioni tecnologiche decentralizzate. Le aziende potranno testare prodotti e servizi interagendo con le authority di regolamentazione in un ambiente dedicato e protetto. Candidature entro il 14 aprile

Pubblicato il 15 Feb 2023

blockchain-171009140742

Blockchain, la Commissione Ue inaugura una “sandbox” normativa. Si tratta di uno spazio di sperimentazione dedicato alle soluzioni tecnologiche decentralizzate in cui le aziende potranno testare i loro prodotti e servizi coinvolgendo le autorità di regolamentazione pertinenti. Si punta a individuare gli ostacoli giuridici e normativi all’introduzione delle soluzioni e a fornire consulenza giuridica, esperienza e orientamenti normativi in un contesto sicuro e di riservatezza. Il primo bando resterà aperto fino al 14 aprile 2023.

Gli obiettivi dell’iniziativa

Obiettivo della sandbox, si legge in una nota, “facilitare il dialogo transfrontaliero con e tra regolatori e supervisori da un lato, e aziende o autorità pubbliche dall’altro“. Le authority di regolamentazione e  vigilanza avranno inoltre la possibilità di migliorare la loro conoscenza delle più avanzate tecnologie blockchain e di condividere le migliori pratiche.

Lo spazio di sperimentazione, finanziato dal Digital Europe Programme e in attuazione della Strategia per le Pmi, rimarrà aperto dal 2023 al 2026 e sosterrà 20 progetti all’anno, compresi i casi d’uso del settore pubblico sull’infrastruttura europea di servizi blockchain (la  European Blockchain Services Infrastructure).

I progetti saranno scelti attraverso call per manifestazioni di interesse. Ogni anno verrà inoltre premiato il regolatore più innovativo che partecipa alla sandbox. La sandbox sarà agevolata da un punto di vista legale da un consorzio guidato da Bird & Bird e dal suo braccio di consulenza Oxygy. Il processo di selezione sarà supervisionato da una giuria di esperti accademici indipendenti.

Blockchain ancora senza certezze normative

La portata delle tecnologie a registro distribuito, scrive la Commissione Ue, inclusa la blockchain, va oltre i servizi finanziari: possono supportare le tecnologie di regolamentazione che aiutano le autorità pubbliche a combattere la contraffazione nelle catene di approvvigionamento globali e a proteggere dalle frodi una serie di credenziali verificabili (come i diplomi di istruzione). Le aziende possono inoltre veder facilitato lo scambio di dati non personali per l’addestramento di algoritmi e la creazione di digital twin per i propri asset nei settori della mobilità, energia e produzione.

Nonostante i progetti pilota abbiano mostrato un potenziale significativo della Dlt in tutti i settori industriali, domina ancora l’incertezza giuridica poiché la governance rimane condivisa tra molti attori. Per aumentare la certezza del diritto a sostegno della leadership digitale europea è necessario rafforzare il dialogo tra le autorità di regolamentazione e gli innovatori. La European Blockchain Regulatory Sandbox risponde a questa esigenza offrendo un ambiente affidabile per il coinvolgimento di autorità di regolamentazione e fornitori di tecnologie Dlt.

Chi può partecipare e prossimi step

La Sandbox è aperta alle aziende di tutti i settori industriali e agli enti pubblici per progetti che vanno oltre la fase di proof-of-concept e sono già prossimi al mercato o in una fase iniziale di operatività. La priorità sarà data a casi d’uso più maturi in cui sorgono questioni legali e normative di più ampia rilevanza.

Al primo bando per la manifestazione di interesse appena lanciato possono candidarsi soggetti pubblici innovativi e imprese del settore privato (comprese startup e scaleup) insediate e operanti nello Spazio Economico Europeo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati