L'INIZIATIVA

Blockchain, Mediobanca lancia la prima piattaforma che automatizza i certificates

Lo strumento sfrutta gli smart contract e la Distributed Ledger Technology nell’emissione e nella conduzione del ciclo di vita dei certificati di investimento, attività che di norma richiede numerose compilazioni ricorsive ed è potenzialmente soggetta ad errori operativi

Pubblicato il 01 Apr 2022

borsa-finanza

Mediobanca automatizza i processi di emissione dei certificati di investimento e lancia agoraPlatform, piattaforma che sfrutta la Distributed ledger technology (Dlt) per ottimizzare l’efficienza operativa. Il progetto, sviluppato in collaborazione con la società inglese Agora Digital capital markets, è coerente con la crescente affermazione dei certificati di investimento tra le soluzioni finanziare innovative, mercato che vede oggi Mediobanca presente con oltre 300 emissioni l’anno.

agoraPlatform è la prima piattaforma al mondo a utilizzare gli smart contract e la Dlt nell’emissione e nella gestione del ciclo di vita dei certificati. La piattaforma riduce significativamente le tempistiche di produzione della documentazione d’offerta di emissioni di investment certificates: un’attività che di norma richiede la compilazione di un importante volume di informazioni ricorsive e pertanto potenzialmente soggetta ad errori operativi. Grazie al nuovo strumento, è possibile automatizzare gran parte di queste informazioni, limitando l’intervento umano a un solo input iniziale. La piattaforma costituisce, di fatto, un enorme vantaggio competitivo per Mediobanca, specialmente in un momento in cui i distributori tendono a favorire emittenti in grado non solo di offrire un prezzo competitivo ma anche un miglioramento del time-to-market nella predisposizione contrattuale, un elemento determinante per allocare al meglio le scelte di investimento.

In particolare, l’infrastruttura facilita un’interazione senza interruzioni tra diverse funzioni e dipartimenti dell’area Capital markets (vendita, strutturazione, negoziazione e documentazione) all’interno di un ambiente digitale, oltre a redigere e finalizzare automaticamente tutti i documenti di offerta inclusi, tra gli altri, termsheet, condizioni definitive e altra documentazione ancillare. Un’innovazione possibile grazie alla Dlt e alla smart contract, per una sincronizzazione in tempo reale di tutti gli attori coinvolti (interni ed esterni) nell’intero processo di emissione.

Oltre 20 utenti attivi

Dopo il lancio iniziale della piattaforma nell’estate 2021 e la piena implementazione nel corso dell’anno, Mediobanca conta oggi oltre 20 utenti attivi nella gestione del prodotto e ha già completato le prime emissioni attraverso questa innovativa piattaforma.

“La digitalizzazione dei flussi di lavoro delle emissioni rappresenta per Mediobanca un nuovo tassello nel suo percorso di innovazione tecnologica e la inserisce tra i “first mover” nel mercato dei certificates – afferma Marco Pozzi, Group COO di Mediobanca –. Attraverso questa innovativa piattaforma, Mediobanca punta ad aumentare i volumi di emissioni soddisfacendo così la crescente richiesta da parte dei propri distributori. L’adozione della tecnologia Dlt pone inoltre le basi per un’ulteriore automazione nella gestione del ciclo di vita post-negoziazione, internamente ed esternamente, in un ecosistema futuro che potrà comprendere depositari centrali di titoli e partner emittenti.”

 “Siamo lieti che Mediobanca abbia scelto agora come partner per la digitalizzazione nel mercato dei certificati di investimento – aggiunge Charlie Berman, co-fondatore e Ceo di agora –. Con l’adozione della piattaforma agoraPlatform, Mediobanca è all’avanguardia tecnologica assoluta nel Capital markets.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati